Discussione:DNA: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 222: Riga 222:


:::Su wikipedia, per rimuovere un'affermazione supportata da fonte ci vuole una fonte maggiormente autorevole che sconfessa quello che diceva la prima fonte. Saluti. --[[utente:retaggio|Retaggio]] [[Discussioni_utente:retaggio|''(msg)'']] 10:17, 18 ott 2018 (CEST)
:::Su wikipedia, per rimuovere un'affermazione supportata da fonte ci vuole una fonte maggiormente autorevole che sconfessa quello che diceva la prima fonte. Saluti. --[[utente:retaggio|Retaggio]] [[Discussioni_utente:retaggio|''(msg)'']] 10:17, 18 ott 2018 (CEST)
::::Retaggio, questa è una stupidaggine e dimostri di non aver letto quello che ho scritto. Ma d'altronde sei un ingegnere, non un biologo, e quindi non sei competente. Io invece sono un dottore di ricerca in biologia e so bene cosa dico. Te lo ripeto, la treccani, come qualunque enciclopedia o dizionario generalista non è una fonte perché deve citare dove hanno letto la sigla ADN, in quali libri, articoli e non vedo nessuna fonte. Comunque, vuoi la fonte? L'ho indicata, anzi ''ne ho messe due in italiano, dove compare sempre la sigla DNA. Il Gene'' e ''DNA ricombinante'', su cui ho studiato gli esami di biologia molecolare sono libri di biologia molecolare più autorevoli di un dizionario generalista, su questo non c'è alcun dubbio. Se vuoi negare ciò, devi leggere per intero questi due libri (non preoccuparti, sono in italiano) e provarmi che compare la sigla ADN. Intanto ricancello l'inesistente sigla "ADN": se vuoi una edit war basandoti su una cosa che neanche conosci dimostri di non conoscere l'argomento, io andrò fino in fondo contro questa cosa ridicola. --[[Utente:Gfpaleorna|Gfpaleorna]] ([[Discussioni utente:Gfpaleorna|msg]]) 00:40, 6 nov 2018 (CET)
::::Retaggio, questa è una stupidaggine e dimostri di non aver letto quello che ho scritto. Ma d'altronde sei un ingegnere, non un biologo, e quindi non sei competente. Io invece sono un dottore di ricerca in biologia e so bene cosa dico. Te lo ripeto, la treccani, come qualunque enciclopedia o dizionario generalista non è una fonte perché deve citare dove hanno letto la sigla ADN, in quali libri, articoli e non vedo nessuna fonte. Comunque, vuoi la fonte? L'ho indicata, anzi ne ho messe due in italiano, dove compare sempre la sigla DNA. ''Il Gene'' e ''DNA ricombinante'', su cui ho studiato gli esami di biologia molecolare sono libri di biologia molecolare più autorevoli di un dizionario generalista, su questo non c'è alcun dubbio. Se vuoi negare ciò, devi leggere per intero questi due libri (non preoccuparti, sono in italiano) e provarmi che compare la sigla ADN. Intanto ricancello l'inesistente sigla "ADN": se vuoi una edit war basandoti su una cosa che neanche conosci dimostri di non conoscere l'argomento, io andrò fino in fondo contro questa cosa ridicola. --[[Utente:Gfpaleorna|Gfpaleorna]] ([[Discussioni utente:Gfpaleorna|msg]]) 00:40, 6 nov 2018 (CET)

Versione delle 00:47, 6 nov 2018

Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Bio
Chimica
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?)
DNA è stata sottoposta a più procedure di vaglio.
Consulta le varie procedure di valutazione per eventuali pareri e suggerimenti.
la voce è stata sottoposta a un vaglio. Vedi discussione
la voce è stata sottoposta a un vaglio. Vedi discussione
...da fare in DNA

aggiorna cache · modifica Annota in questo spazio le cose da fare per migliorare la voce o segui i suggerimenti già indicati.

  • descrivere meglio la disposizione tridimensionale del DNA (cromatina, istoni, etc)
  • aggiungere definizione di solco maggiore e solco minore, distanza dall'asse centrale

Nucleoside

Ho modificato nell'articolo "nucleotide" in "nucleoside": l'unica differenza tra i due termini è che un nucleotide include un fosfato, mentre un nucleoside non ne contiene. Indicando quindi "deossiribonucleotidi trifosfati" si indicherebbe erroneamente una molecola con 4 fosfati. Il termine corretto è quindi "deossiribonucleoSidi trifosfati". Ho corretto anche Okazaky in Okazaki in quanto la dicitura corretta è quella. Inoltre le proteine denaturanti dell'elica sono disposte verso l'esterno, e non all'interno come nell'immagine allegata, in quanto in quel caso renderebbero impossibile la sintesi del dna (che avviene non a distanza, bensì molto vicina alla DNA-elicasi). Questo commento senza la firma utente è stato inserito da ATMB (discussioni · contributi) 07:50, 26 ott 2004 (CEST) (CEST). Skywolf (msg) 23:00, 7 gen 2010 (CET)[rispondi]

Da completo profano ho provato a leggere la voce questione e sinceramente l'ho trovata molto difficile da capire. Secondo me va spiegato meglio e/o semplificata. --Govoch 23:05, Mag 16, 2005 (CEST)

È vero, sembra un testo per specialisti. L'unica parte semplice è l'ultimo paragrafo. Alfio (msg) 23:16, Mag 16, 2005 (CEST)

Faccio notare che a causa dell'intrinseca necessità di inserire nomi tecnici e specifici, un articolo sul DNA sembrerà sempre un testo per specialisti, almeno in parte. Purtroppo non si può spiegare all'interno dell'articolo sul DNA che cosa è uno zucchero, o come è fatto un ATP... per questo esistono voci specifiche. Se provate a prendere la voce DNA sulla Treccani e non sapete niente di biochimica, non ci capirete un tubo... e credo sia giusto che sia così, perchè per essere chiaro e illuminante, una voce deve per forza dare per scontate almeno le conoscenze di base dell'argomento. Tutto questo tanto per dire che secondo me è meglio non preoccuparsi troppo di rendere la voce troppo semplice: chiara sì, ma non necessariamente elementare. --Kael'thas

Sinceramente io interpreto il termine "deossinucletotidi trifosfati" come un nucleotide che ha non 1 ma 3 gruppi fosfati. Se qualcuno dicesse "deossinucleosidi trifosfati" amio parere sarebbe in errore in quanto questo non dovrebbe contenerne; è infatti il nucleotide che può contenere dei gruppi fosfati. Quindi io riporterei il termine a "deossinucleotidi trifosfati". Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Qerubin (discussioni · contributi) 18:39, 18 apr 2007 (CEST) (CEST). Skywolf (msg) 23:00, 7 gen 2010 (CET)[rispondi]

Affermazione ambigua

Io andrei piano con l'affermazione "Quelle di DNA sono le molecole più grandi sulla Terra: un cromosoma umano medio contiene un doppio filamento di DNA lungo 8 centimetri!". Innanzitutto bisognerebbe specificare cosa si intende per grande (pesante? lunga? larga?), ed in ognuno di questi casi l'affermazione non è, imho, condivisibile. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 82.48.213.178 (discussioni · contributi) 22:01, 11 lug 2005 (CEST) (CEST). Skywolf (msg) 23:00, 7 gen 2010 (CET)[rispondi]

Sono d'accordo. Vuoi provare a correggerla? --Paginazero - Ø 15:55, Lug 12, 2005 (CEST)
Fatto. --Glorfy - 17;19, Lug 12, 2005 (CEST)

Cito la voce L'atomo di carbonio in 3’ è legato ad un gruppo OH, quello in 5’ è legato ad un fosfato. Cosa significa ? Forse sarebbe bene spiegarlo con parole più semplici. Da profano in materia non ci capisco nulla.--Govoch 11:12, 25 dic 2005 (CET)[rispondi]

Signori, mi serviva capirci qualcosa ma in scienze naturali su wikipedia siamo indietro! Esperti datevi da fare, guardate un po' i tedeschi che hanno combinato! Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 213.156.35.243 (discussioni · contributi) 10:17, 27 apr 2006 (CEST) (CEST). Skywolf (msg) 23:00, 7 gen 2010 (CET)[rispondi]

Se ne sai di più puoi collaborare anche tu! leggi Aiuto:guida essenziale. --Jacopo (msg) 11:19, 27 apr 2006 (CEST)[rispondi]

ho appena studiato il dna, e devo rilevare ahime molte imprecisioni nell'articolo: 1)la tripletta UUU codifica la fenilalanina, la TTT non esiste; 2)bisognerebbe aggiungere il meccanismo di duplicazione del DNA come sottovoce a parte; 3)bisognerebbe dire come si è arrivati alla scoperta del DNA (miescher nel 1864); 4)bidognerebbe aggiungere che due scienziati, nierenberg e matthei in un loro esperimento arrivarono alla codifica delle triplette e descrivere l'esperimento; 5)specificare che i virus contengono o DNA o RNA; 6)parlare delle scoperte di erwin chargaff sui quantitativi di DNA nelle cellule somatiche e in quelle sessuali ritengo ke l'articolo sia,ora cm ora, molto incompleto. spero di avervi dato le dritte necessarie a migliorarlo. saluti Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 87.21.251.216 (discussioni · contributi) 16:03, 24 feb 2007 (CET) (CET). Skywolf (msg) 23:00, 7 gen 2010 (CET)[rispondi]

Se vuoi darci una mano, sei il benvenuto. La filosofia di Wikipedia è: se ho delle conoscenze, contribuisco ad inserirle. --¡Giac83! (ma il copyviol è un'emergenza sempre) 17:52, 24 feb 2007 (CET)[rispondi]

Io pure ho finito da poco di studiare un esame sulla biochimica degli acidi nucleici: ho inserito la voce tra i miei osservati speciali, e ho intenzione di sistemarla un po' alla volta perchè anch'io credo vi siano parecchie imperfezioni... inoltre, l'ho trovata piuttosto "scomoda" da leggere, piena di punteggiatura a volte inutile. Comunque non sono da molto in Wikipedia, e non so neppure se è così che devo inserire una mia risposta in una discussione... se vado male ditemelo per favore --Kael'thas

ke macello sta voce..encarta forever Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 87.20.252.23 (discussioni · contributi) 17:22, 11 mag 2007 (CEST) (CEST). Skywolf (msg) 23:00, 7 gen 2010 (CET)[rispondi]

Bene, continua a pagare per avere encarta, o a scaricarla illegalmente (ottima pratica)... Se invece vuoi sistemare questa voce iniziando ad esempio a tradurla dalla versione in inglese, faresti il bene di Wikipedia (che è poi il bene della conoscenza universale)... -  G·83  18:50, 11 mag 2007 (CEST)[rispondi]

suvvia, tu non hai UN SOLO cd tarocco? bravo fesso allora.. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 82.61.187.18 (discussioni · contributi) 14:00, 12 mag 2007 (CEST) (CEST). Skywolf (msg) 23:00, 7 gen 2010 (CET)[rispondi]

Lo spirito di Wikipedia è la creazione in modo onesto di una raccolta dello scibile umano in modo che sia fruibile da tutti. Lo scopo di Encarta invece è quello di fare quattrini. E se ti fai un CD tarocco di Encarta commetti in ogni caso un illecito (indipendentemente dal fatto che lo faccia solo tu, che lo faccia anche io, tutti o nessuno, illecito resta). Ma la richiesta che ti ho fatto è di darci una mano sulla voce, non di discutere sulla liceità dei download di prodotti coperti da copyright... Rimbocchiamoci le mani, quindi... -- G·83  15:34, 12 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Cancellato link ad articolo esoterico

Ho cancellato il link Il DNA è influenzato dalle parole e dalle frequenze. Il link punta ad una teoria esoterica, chiaramente senza alcuna base scientifica, su un presunto funzionamento del DNA, non supportata da alcuna ricerca seria nè pubblicata su riviste scientifiche. Si tratta di una delle tante teorie deliranti che vengono messe in circolazione e che non credo debbano avere posto su una voce a contenuto scientifico. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Pistua (discussioni · contributi) 12:06, 24 apr 2006 (CEST) (CEST). Skywolf (msg) 23:00, 7 gen 2010 (CET)[rispondi]

Andiamoci piano con i giudizi. Io sinceramente non ho tempo ma avete controllato ? L'articolo fa riferimento a scienziati russi. Cosa hanno pubblicato ? Anche la meccanica quantistica era considerata un qualcosa di "delirante" ma poi è stata da molti accettata. Ho letto l'articolo molto velocemente e l'ho trovato molto intrigante. Dire che sono teorie deliranti è a mio giudizio un atteggiamento ... delirante. Mostra una ristrettezza di visione globale della realtà pericolosa per la stessa ricerca scientifica e per l'evoluzione stessa dell'individuo ... questo si che è ... delirante.--Govoch 00:29, 28 mag 2006 (CEST)[rispondi]

Esperti della biochimica bisogna darsi una mossa perchè la nostra pagina sul DNA è povera di informazioni e contenuti multimediali. Guardare inglesi e tedeschi per credere. --Vincenzo 87.14.230.128 17:49, 7 mar 2007 (CET)[rispondi]

vorrei avere delucidazioni circa l'estrazione del NA dalla saliva. Sarebbe gradita una spiegazione passo passo. grazie Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 87.18.117.107 (discussioni · contributi) 21:40, 14 mar 2007 (CET) (CET). Skywolf (msg) 23:00, 7 gen 2010 (CET)[rispondi]

Non vi preoccupate di inglesi e tedeschi, e date un po' di tempo... il DNA è un argomento troppo importante, vedrete che la pagina assumerà sempre maggiori informazioni... come diceva mia nonna, che era perfettamente italiana, ci me dè tiembe te scarvotte, disse u'moneche a la fave ("se mi dai tempo ti sgrano, disse il monaco alla fava" :)) --Kael'thas

Nazionalità intesa come origini..

Si può arrivare alla nazionalità di una persona tramite suo DNA?

Grazie Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Lebert (discussioni · contributi) 17:21, 3 ott 2007 (CEST) (CEST). Skywolf (msg) 23:00, 7 gen 2010 (CET)[rispondi]

No. Si può forse risalire al tipo somatico, ma non a indicazioni più precise di Eurasia, Estremo oriente o Africa... ----{G83}---- 10:07, 4 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Danni al DNA: in senso negativo?

La mia non vuol essere una provocazione per iniziare discussioni, prova ne sia che non attendo risposte. Semplicemente volevo esprimere una domanda da profano.
Qualche utente che certamente ne sa più di me in fatto di biologia e a cui va il merito di aver sviluppato una tra le voci cardine dell'enciclopedia, ha scritto la sezione: "danni al DNA".
Già all'inizio vi si legge:

«Il DNA può essere danneggiato dall'azione di numerosi agenti, genericamente definiti mutageni.»

Il termine "danneggiato" ha una valenza negativa.
Adesso io mi chiedo ma non intendo far modifiche di alcun genere alla voce fino a che non trovo pezze di appoggio al pensiero che mi è giunto...
Si sa per esempio che i raggi ultravioletti della stella sole che giungono sul pianeta terra sono anch'essi uno dei fattori che possono "danneggiare" (io direi "modificare", trasformare, innescare "mutazioni").
Personalmente ritengo, ma non sono un biologo, che questo genere di radiazioni abbiamo collaborato a portare avanti il processo evolutivo, non quindi danneggiando il DNA.
Per fare un esempio Gesù stesso, un vero mutante per usare il linguaggio darwiniano, che da taluni potrebbe essere valutato come un personaggio sognatore e pertanto fuori dalla vera realtà, potrebbe essere nato da una linea di modifiche di questo genere nel dna. Se il Dna dei "dinosauri" non fosse stato "danneggiato" non sarebbero nati degli "handicappati mentali" come Gesù.
Proviamo a mettere Gesù alla guida di una multinazionale florida: nel giro di poco tempo andrebbe in bancarotta ammesso che il Rabbi accettasse di fare il manager.
Qui non si tratta di danneggiamento del DNA ma di evoluzione vera e propria: la valutazione dipende dal punto di vista del valutatore e dalla sua Weltanshauung complessiva.
Ho fatto l'esempio di Gesù ma avrei potuto far l'esempio di un altro qualsiasi pensatore dove l'introversione prevale sull'estroversione.
Quello che noi crediamo male dal nostro punto di vista individualistico invece è bene dal punto di vista non individuale ma dell'evoluzione universale.
Spero di non aver fatto opera di aumento dell'entropia informativa ma semmai di nuovi contributi alla voce non di parte perchè ormai è risaputo "la scienza non è neutra": la scienza moderna è nata grazie all'impulso della borghesia mercantile illuminista del primo medioevo in funzione antiaristocratica e meritocratica. In quanto tale la scienza (e soprattutto la tecnica) è sempre stata comunque dalla parte del "pensiero proprietario". ma questo discorso rimanderebbe ad altre voci dell'Enciclopedia Libera Mondiale.
--Andrea 16:01, 27 dic 2007 (CET)[rispondi]

Boh... molto più semplicemente, penso che il termine "danneggiare" non abbia una valenza negativa, è un semplice dato di fatto. Le radiazioni ultraviolette (etc.) rompono (letteralmente!) la molecola di DNA, e quindi la danneggiano; poi questo può anche provocare (o no) mutazioni favorevoli per l'individuo che le porta, ma resta un dato di fatto che il DNA è stato danneggiato! non sono sicuro di aver capito il ragionamento su Gesù... --Sogeking un, deux, trois... 16:15, 27 dic 2007 (CET)[rispondi]
Anche io son d'accordo con Sog. Tanto più che il paragrafo si trova in una sezione chiamata Modificazioni chimiche, che è totalmente neutro come termine. Dal momento che il paragro prima si chiama Modificazioni di basi (nel senso che la chimica delle basi cambia), ho pensato di chiamare il paragrafo Danni al DNA (nel senso che ci sono vere e proprie rotture chimiche delle basi). Tra l'altro all'università ho sempre sentito parlare di danni. E va anche detto che, sebbene il termine danni non abbia implicazioni negative secondo me, il 95% dei danni al DNA ha conseguenze negative sull'organismo o sulla linea ereditaria che ne consegue. Sono pochissimi i danni che hanno conseguenze utili a livello evolutivo. Pochissimi, ma utilissimi... ;-) ----{G83}---- 21:19, 27 dic 2007 (CET)[rispondi]

corregere voce DNA

L'acido desossiribonucleico o deossiribonucleico (DNA) è un acido nucleico che contiene le informazioni genetiche necessarie per lo sviluppo ed il funzionamento di quasi tutti gli organismi viventi conosciuti.

La voce sul DNA necessita di qualche correzione, iniziamo dalle prime tre righe...IL DNA codifica solo sequenze di amminocidi....non e' in nessun modo resposanbile della crescita di un organismo vivente, casomai quello dipende dalle funzione della cellule piu altri fattori. Il DNA da un punto di vista chimico e' solo un oligopolimero.

Per favore chi e' responsabile corregga sta cosa perche' e' una'menita' quella scritta in queste tre righe. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Lucascarpantonio (discussioni · contributi) 15:43, 14 gen 2008 (CET) (CET). Skywolf (msg) 23:00, 7 gen 2010 (CET)[rispondi]

Il vaglio è in atto per correggere eventuali errori. Se ti senti in grado correggi pure, tanto non puoi causare danni dal momento che la cronologia è salvata. --NaseThebest 15:44, 14 gen 2008 (CET)[rispondi]

Correzione non salvata

HO provato ad apportare delle correzioni ma la voce non e' stata salvata. La pagina e' rimasta uguale a prima della modifica.

Dipende dal fatto che sono nuovo e non ho i permessi??

Luca Scarpantonio dottorando al progetto DNA Recognition by luminescent intercalators presso The University of Birmingham, UK

PS Scusate se prima non mi sono firmato

Non c'è nessuna protezione, quindi chiunque dovrebbe riuscire a modificare.
Puoi riprovare? --ChemicalBit - scrivimi 17:16, 14 gen 2008 (CET)[rispondi]

Scusa, Luca, mi sembra che sei stato tu a cancellare la modifica che avevi fatto, riportandola a quella precedente. Qualsiasi modifica che apporta miglioramenti alla voce è sempre ben accettata. Buon lavoro--Annamaria.dmr 19:57, 14 gen 2008 (CET)[rispondi]

Modifica prime righe

HO modificate le prime righe, se intanto voglio discutere su delle correzioni o migliorie. Suggerimenti sono benvenuti Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Lucascarpantonio (discussioni · contributi) 00:15, 15 gen 2008 (CET) (CET). Skywolf (msg) 23:00, 7 gen 2010 (CET)[rispondi]

C'è quell'accezione alle sole proteine che non mi piace. Ho aggiunto anche l'RNA: vedi com'è la resa. Ho pure creato biosintesi, altrimenti rischiavamo di lasciare nell'incipit un link rosso, decisamente sgradevole... ----{G83}---- 09:22, 15 gen 2008 (CET)[rispondi]

Ho riletto, effettivamente ora e' piu' snello e pratico come testo. La parte che mi convnce meno e' la seconda riga dove si dice "necessario alla sintesi di RNA e proteine". Ecco non si rischia di vendere come il coinvolgimento del DNA per due cose distinte quando invece RNA e' alla base della sintesi proteica. Magari e' solo un viaggio che mi sto facendo e prima di cambiare vorrei conoscere che ne pensate.

Luca

Oltretutto, ripensandoci, si fa riferimento al famoso dogma del DNA che non è del tutto valido: non è necessario il DNA per ottenere l'RNA, dal momento che esistono i retrovirus... O sbaglio? --NaseThebest 11:13, 15 gen 2008 (CET)[rispondi]

Una mia opinione e' che nelle prime tre o quattro righe devi trovare una definizione generale e illuminante sul cosa si sta trattando, altrimenti diventa complicanto e difficile da districarsi. Quindi io penso che si potrebbe lasciare soltanto proteine nelle prime due righe, lasciando cosi' una definizione generale. Poi poche righe piu sotto, magari sulle funzioni biologiche introdurre che viene usato per sintesi di proteine via RNA e quant'altro. Per come e' scritta adesso siamo incappati in una ripetizione.Non so come possiamo risolvere?

Luca

Per firmare, dai un'occhiata ad Aiuto:Firma. D'accordo sullo snellire e sull'evitare ripetizioni, ma stiamo attenti a non scrivere cose inesatte e/o incomplete per amor di sintesi. Io comunque proporrei di eliminare del tutto il capoverso:
Dal punto di vista biologico il ruolo principale delle molecole di DNA è la conservazione a lungo termine dell'informazione genetica necessaria alla costituzione delle molecole fondamentali per la cellula come RNA e le proteine. Una sequenza nuleotidica che contiene informazioni tecnicamente si dice codifica per la sequenza di una proteina e' definita gene strutturale. Tuttavia il DNA presenta anche (regioni non codificanti) che piu' semplicemente ricopre ruoli strutturali o regolatori dell'uso dell'informazione gentica .
La prima parte è già detta bene nell'incipit. Sulla seconda, ho dubbi relativamente alla definizione di gene strutturale come gene che codifica per una proteina: dove hai trovato questa definizione? io non l'ho mai studiata, anche se l'esame di biologia molecolare ormai risale a 4 anni fa. Questa e l'ultima frase - a parte che ora è un pelino sgrammaticata - sono comunque in parte superflue, perchè parafrasate nel capoverso successivo. ----{G83}---- 14:18, 15 gen 2008 (CET)[rispondi]
Vedo che hai trovato la parte che intendevo: il DNA è necessario alla costruzione dell' RNA solo in alcuni casi. Negli organismi dotati di transcrittasi inversa avviene l'opposto, ovvero l'RNA è necessario alla costruzione del DNA. Ma forse sono io che ricordo male le lezioni di biologia del liceo. Fatemi sapere. --NaseThebest 14:42, 15 gen 2008 (CET)[rispondi]
Beh, in ogni caso non mi pare così fuorviante. Parlare di informazione genetica necessaria alla costituzione delle molecole fondamentali per la cellula come RNA e le proteine non vuol dire per forza che tale informazione sia solo nel DNA o che l'RNA non possa avere altre origini. Comunque se pare davvero tanto ambigua (del resto l'ho scritta io ed è normale che a me non sembri tale), possiamo cambiarla con:
informazione genetica necessaria alla costituzione della maggior parte delle molecole fondamentali per la cellula come RNA e le proteine;
informazione genetica utilizzabile per costituire molecole fondamentali per la cellula come RNA e le proteine.
Oppure, come detto sopra, cancellare del tutto il capoverso. ----{G83}---- 16:17, 15 gen 2008 (CET)[rispondi]
PS: altra cosa: dobbiamo per forza inserire i nomi delle quattro basi azotate nell'incipit?

Riguardo al gene strutturale per definizione e' un gene che codifica per una molecola di mRNA,

e quindi per una proteina; dove l'ho trovato?? in un qualsiasi libro di biologia e' disponibile questa definizione. Ok per cancellare il capoverso, infatti non ci sta

Lucascarpantonio

Credo che l'incipit, come è stato riscritto, sia molto più scorrevole e leggibile. Ho ancora qualche dubbio su questa ultima frase:Negli eucarioti, il DNA si dispone all'interno del nucleo in strutture chiamate cromosomi. Negli altri organismi, privi di nucleo, esso può essere organizzato in cromosomi o meno. Non credete che debba essere spiegata meglio? Nei procarioti il DNA non è strutturato in cromosomi.--Annamaria.dmr 19:54, 15 gen 2008 (CET)[rispondi]
Non saranno cromosomi, ma un cromosoma c'è. Si parla comunemente di cromosoma batterico, no? E comunque anche io pensavo di riscriverla. Proporrei qualcosa tipo Negli eucarioti, il DNA si trova all'interno del nucleo, impacchettato in strutture definite cromosomi. Gli organismi privi di nucleo possono invece presentare cromosomi o meno. Non mi entusiasma, ma possiamo lavorarci... ----{G83}---- 20:11, 15 gen 2008 (CET)[rispondi]
Su alcuni testi, è vero, compare la denominaziome cromosoma batterico, ma è un termine che può dare origine ad equivoci. Vero è che sono state scoperte numerose proteine associate al DNA batterico, alcune anche simili agli istoni, ma questo è ancora lontano dalla complessità e dal grado di organizzazione dei cromosomi degli eucarioti. Un abbozzo potrebbe essere:Negli eucarioti, il DNA si trova all'interno del nucleo, impacchettato in strutture definite cromosomi. Negli organismi privi di nucleo, invece, il materiale genetico non è organizzato in un vero e proprio cromosoma, ma in una struttura meno complessa, associata a diversi tipi di proteine. Ripeto, è solo un abbozzo, possiamo modificarlo ancora.--Annamaria.dmr 17:10, 16 gen 2008 (CET)[rispondi]

Qualità della voce

Se venissero aggiunte più fonti e qualche eventuale aggiustamento (non mi esprimo in merito, me ne intendo molto poco) sarebbe una voce da proporre come VdQ o addirittura vetrina. Buon lavoro! --Viscontino scrivimi 22:53, 29 feb 2012 (CET)[rispondi]

legami fosfodiesterici

cb La discussione proviene dalla pagina Wikipedia:Bar/2014 04 14.
– Il cambusiere valepert

consultando la pagina relativa al DNA, mi sono accorto che è presente un errore; riporto la frase come compare: "Le basi azotate, invece, si uniscono in posizione 1' dello zucchero desossiribosio con legami fosfodiesterici". Non si tratta di un legame fosfodiesterico ma di un legame N-glicosidico. Non ho capito le modalità di correzione, per cui pregherei qualcuno più esperto di me di farlo. Grazie Questo commento senza la firma utente è stato inserito da FIUMARADASSI (discussioni · contributi).

Titolo

A mio modesto parere la voce andrebbe titolata con il nome per esteso come da convenzioni di stile e non con la semplice sigla, inoltre vorrei segnalare che nell'incipit non si fà riferimento alla sigla ADN che seppur poco in uso in Italia è comunque da ritener valida come cita anche il dizionario Treccani, vedi qui il collegamento. --79.49.180.155 (msg) 07:56, 14 lug 2015 (CEST)[rispondi]

DNA Z

vorrei far notare che il dna Z non è stato dimostrato in vivo, ma solo in vitro. esiste in quanto si forma in specifiche condizioni ma nessun essere vivente lo presenta (questo fin ad ora).
--JackDettoLoco (msg) 12:53, 30 mag 2016 (CEST)[rispondi]

se c'è qualcosa da correggere in voce, fallo pure --ignis scrivimi qui 13:05, 30 mag 2016 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati

Gentili utenti,

ho appena modificato 2 collegamento/i esterno/i sulla pagina DNA. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 12:18, 19 set 2017 (CEST)[rispondi]

Base Stacking

E' stato dimostrato nel 2006 (https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/16449200) come lo stacking delle basi azotate sia il principale fattore determinante per l'appaiamento delle basi. Dal punto di vista termodinamico infatti, la formazione di ponti idrogeno tra A e T è sfavorita: in assenza di stacking, entrambe le basi preferiscono formare legami con le molecole d'acqua piuttosto che con la base complementare. Per quanto riguarda l'appaiamento G-C invece, la preferenza sembra essere "neutra", nel senso che per G o C è indifferente effettuare legami idrogeno con una molecola d'acqua piuttosto che con la base complementare.

In sostanza è grazie allo stacking che le basi azotate si appaiano, non grazie ai legami idrogeno che da soli non permetterebbero mai tale appaiamento e che, nel caso di A e T, sono addirittura termodinamicamente sfavoriti.

ADN ed ARN non esistono.

Smettiamola di scrivere la sigla ADN (come pure ARN). Io non l'ho mai sentita né durante l'università, né durante il dottorato, né durante i post-doc, né l'ho mai letta sulle decine di libri su cui ho studiato e né l'ho mai sentita usare da colleghi, e dico mai. Quindi non si può dire che ADN è usata "meno comunemente" di DNA. ADN non è usata mai, punto, e non mi interessa che lo dicano la Treccani e il De Mauro. Se poi c'è qualche biologo che vuole contraddirmi con delle fonti, sono qui. --Gfpaleorna (msg) 21:42, 17 ott 2018 (CEST)[rispondi]

Rispondo al volo in due punti:
1) nel caso specifico sono d'accordo con la rimozione degli acronimi italiani perché le sigle universalmente utilizzate da chiunque dai libri di scuola in su sono DNA e RNA;
2) in linea generale, qui su Wikipedia il ragionamento "non mi interessa che la fonte X dica questo, si fa come dico io perché io ho studiato una determinata cosa" non esiste.
Sono sicuro che in questo particolare caso nessuno obietterà con la tua rimozione. Buon proseguimento! --Kali Yuga 21:49, 17 ott 2018 (CEST)[rispondi]
[@ Kali Yuga] Rispondo al volo alla linea 2), facendo uno strappo alla regola perché non discuto di biologia con chi non è mio pari: non sei un biologo, quindi evidentemente non devi essere avvezzo al significato di quello che ho detto. Conosco benissimo l'uso delle fonti, meglio di te, ci ho fatto laurea, dottorato ed articoli scientifici. I due dizionari citati non sono fonti, le fonti devono essere i testi scientifici su cui ho studiato e te ne posso citare centinaia. Treccani può dire ciò che vuole, ma sbaglia, quindi non mi interessa perché nella vita reale, cioé sui libri, e ascoltando la trentina di prof che mi hanno insegnato la biologia, non ho mai letto né sentito "ADN".
Il fatto che io non abbia mai sentito dire ADN non è un uso improprio del principio di autorità, che nelle scienze non esiste, è un fatto. ADN non si usa, mai. E lo dico perché nelle fonti che ho studiato, cioé libri di biologia in italiano (che posso documentare, cominciando col Gene, Biologia molecolare del gene, Biologia molecolare della cellula, DNA (DNA, non ADN) ricombinante etc etc etc, questa sigla non esiste (non l'ho mai vista, se vuoi la versione per profani). ::Insomma, non darmi lezioni sulla scienza o su wikipedia proprio a me, non è il caso. Non esiste lo dico io. --Gfpaleorna (msg) 23:50, 17 ott 2018 (CEST)[rispondi]
Su wikipedia, per rimuovere un'affermazione supportata da fonte ci vuole una fonte maggiormente autorevole che sconfessa quello che diceva la prima fonte. Saluti. --Retaggio (msg) 10:17, 18 ott 2018 (CEST)[rispondi]
Retaggio, questa è una stupidaggine e dimostri di non aver letto quello che ho scritto. Ma d'altronde sei un ingegnere, non un biologo, e quindi non sei competente. Io invece sono un dottore di ricerca in biologia e so bene cosa dico. Te lo ripeto, la treccani, come qualunque enciclopedia o dizionario generalista non è una fonte perché deve citare dove hanno letto la sigla ADN, in quali libri, articoli e non vedo nessuna fonte. Comunque, vuoi la fonte? L'ho indicata, anzi ne ho messe due in italiano, dove compare sempre la sigla DNA. Il Gene e DNA ricombinante, su cui ho studiato gli esami di biologia molecolare sono libri di biologia molecolare più autorevoli di un dizionario generalista, su questo non c'è alcun dubbio. Se vuoi negare ciò, devi leggere per intero questi due libri (non preoccuparti, sono in italiano) e provarmi che compare la sigla ADN. Intanto ricancello l'inesistente sigla "ADN": se vuoi una edit war basandoti su una cosa che neanche conosci dimostri di non conoscere l'argomento, io andrò fino in fondo contro questa cosa ridicola. --Gfpaleorna (msg) 00:40, 6 nov 2018 (CET)[rispondi]