Idracido: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
veniva riportato un errore nel primo rigo, il quale affermava che gli idracidi (acidi binari) fossero composti da non metalli facenti parte del 16 e 17 gruppo della tavola periodica degli elementi, che è in realtà formata da 8 colonne in A e 8 B.
Nessun oggetto della modifica
Riga 7: Riga 7:
* [[acido fluoridrico]] o fluoruro di idrogeno (HF)
* [[acido fluoridrico]] o fluoruro di idrogeno (HF)
* [[acido astatidrico]] o astaturo di idrogeno (HAt)
* [[acido astatidrico]] o astaturo di idrogeno (HAt)
* [[acido solfidrico]] o solfuro di idrogeno (H<sub>2</sub>S)
* [[acido solfidrico]] o solfuro di diidrogeno (H<sub>2</sub>S)
* [[acido selenidrico]] o seleniuro di idrogeno (H<sub>2</sub>Se)
* [[acido selenidrico]] o seleniuro di diidrogeno (H<sub>2</sub>Se)
* [[Tellururo di idrogeno|acido telluridrico]] o tellururo di idrogeno (H<sub>2</sub>Te)
* [[Tellururo di idrogeno|acido telluridrico]] o tellururo di diidrogeno (H<sub>2</sub>Te)
* [[acido azotidrico]] o azoturo di idrogeno (HN<sub>3</sub>)
* [[acido azotidrico]] o azoturo di triidrogeno (HN<sub>3</sub>)
* [[acido cianidrico]] o cianuro di idrogeno (HCN).
* [[acido cianidrico]] o cianuro di idrogeno (HCN).



Versione delle 21:42, 5 nov 2018

Gli idracidi sono acidi binari composti solamente da idrogeno e da un non metallo del gruppo 6 e 7 (ossia un alogeno) oppure zolfo, selenio, tellurio, azoto o un gruppo cianidrico[1] e possono essere acidi forti o acidi deboli.

Gli idracidi sono dunque i seguenti:

I primi tre sono acidi forti mentre i restanti sono tutti acidi deboli. I primi quattro (ovvero HCl, HBr, HI ed HF) sono complessivamente denominati acidi alogenidrici, poiché sono composti tra l'idrogeno e un alogeno.

Nomenclatura tradizionale

Nella nomenclatura tradizionale, ancora ampiamente usata per questi composti, gli idracidi prendono il nome di acidi -idrici, e quindi, ad esempio, HCl è l'acido cloridrico, HF è l'acido fluoridrico, H2S è l'acido solfidrico.

Nomenclatura attuale (IUPAC)

Secondo la nomenclatura IUPAC, gli idracidi sono composti binari il cui nome si forma aggiungendo il suffisso -uro all'elemento a destra nella formula (il non metallo) preceduto da un suffisso per indicare il numero di atomi presenti e seguito da "di" e dal nome dell'altro elemento, anch'esso preceduto da un prefisso che indica il numero dei suoi atomi. Per esempio, HCl è il cloruro di idrogeno, HF è il fluoruro di idrogeno, H2S è il solfuro di di-idrogeno[2].

Caratteristiche degli idracidi

L'idrogeno si lega con un forte legame ionico con il fluoro a causa della grande differenza di elettronegatività mentre forma legami covalenti polari con gli altri atomi o gruppi atomici.

La formula generica di un Idracido sarà quindi "HX", essendo H l'atomo di idrogeno ed X o un alogeno oppure zolfo, selenio, azoto o gruppo cianidrico (CN). Negli idracidi l'idrogeno è l'elemento meno elettronegativo ed è quindi scritto per primo nella formula. L'idrogeno può, infatti, formare altri composti binari, detti idruri, con caratteristiche elettrochimiche e fisiche completamente diverse, in cui è invece l'elemento più elettronegativo ed è quindi scritto per ultimo (ad esempio NaH - idruro di sodio).

Nonostante la formula bruta simile a quella degli idracidi, l'acqua (H2O) non è considerata tale a causa delle differenza elettrochimiche e fisiche; il suo nome IUPAC è, invece, ossido di diidrogeno[2], oppure "acido ossidrilico" secondo la nomenclatura tradizionale.

Tutti gli idracidi sono completamente solubili in acqua e solubili nei solventi polari. Una reazione tipica degli idracidi è la reazione di neutralizzazione, detta anche di salificazione, in cui l'idrogeno è sostituito da un metallo formando un sale, per azione diretta dell'idracido con un non metallo oppure con un idrossido; si tratta di sali privi di ossigeno, generalmente indicati come alogenuri benché tale dizione sia corretta, in senso stretto, solo per i sali derivanti da idracidi tipici, ossia formati solo da Idrogeno e un non metallo alogeno, e sia, invece, più corretto indicare gli altri come pseudoalogenuri[1].

Idracidi e idruri

Sia gli idracidi sia gli idruri sono composti binari dell'idrogeno. Si tratta tuttavia di composti molto diversi. Negli idracidi, l'idrogeno si comporta come elemento elettropositivo (pertanto è scritto per primo nella formula). Un esempio è HCl, acido cloridrico, in cui H ha elettronegatività 2,1 mentre Cl ha elettronegatività 3,0. Negli idruri, viceversa, l'Idrogeno è l'elemento più elettronegativo. Ad esempio, in LiH, idruro di litio, Li ha elettronegatività 1,0 mentre H ha elettronegatività 2,1[3].
Gli idracidi reagiscono con i metalli energicamente dando luogo a sali per sostituzione dell'idrogeno; gli idruri no. Più in generale, il comportamento degli idruri è completamente diverso da quello degli idracidi, sia chimicamente, sia fisicamente.
Nella nomenclatura IUPAC il nome degli idracidi differisce da quello degli idruri (es. «cloruro di idrogeno» per l'idracido - ma «idruro di sodio» per l'idruro), essendo il suffisso "-uro" destinato a contrassegnare l'elemento più elettronegativo[1][2].

Note

  1. ^ a b c A. Post Baracchi; A. Tagliabue, Chimica per le scuole medie superiori, Torino, Lattes, 1988
  2. ^ a b c G. G. Guilizzoni, Questionario di chimica di base, Edizioni Remo Sandron, Firenze, 1977
  3. ^ Valori di elettronegatività di Pauling - dati ripresi da: A. Post Baracchi; A. Tagliabue, Chimica per le scuole medie superiori, Torino, Lattes, 1988 - pagine 98 e 99.

Bibliografia

  • A. Post Baracchi; A. Tagliabue, Chimica per le scuole medie superiori, Torino, Lattes, 1988
  • G. G. Guilizzoni, Questionario di chimica di base, Edizioni Remo Sandron, Firenze, 1977

Voci correlate

Altri progetti

  Portale Chimica: il portale della scienza della composizione, delle proprietà e delle trasformazioni della materia