Alfonso Maria de' Liguori: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Riga 63: Riga 63:
|deceduto = [[1º agosto]] [[1787]]
|deceduto = [[1º agosto]] [[1787]]
}}
}}
Nel [[1762]] [[papa Clemente XIII]] lo volle contro la sua volontà{{Citazione necessaria}} [[vescovo]] della [[Diocesi di Cerreto Sannita-Telese-Sant'Agata de' Goti|diocesi di Sant'Agata de' Goti]]. Durante la terribile carestia che colpì nel gennaio [[1764]] il Regno di Napoli, Alfonso Maria de' Liguori riuscì a limitare le sofferenze della popolazione del suo territorio. Si industriò, assieme ai governatori locali, ai sacerdoti della città e della diocesi, per accendere mutui e calmierare il prezzo del pane arrivato alle stelle, rilanciando l'economia bloccata per quasi due anni. Nel [[1775]] lasciò la carica vescovile per problemi di salute: soffriva infatti di una forma di [[artrite]] che gli incurvò la spina dorsale.
Nel [[1762]] [[papa Clemente XIII]] lo volle contro la sua volontà [[vescovo]] della [[Diocesi di Cerreto Sannita-Telese-Sant'Agata de' Goti|diocesi di Sant'Agata de' Goti]]<ref>{{cita libro|cognome=de' Liguori|nome=Alfonso Maria|titolo=Apparecchio alla morte cioè considerazioni sulle massime eterne|anno=2011|editore=Edizioni San Paolo|capitolo=Introduzione - 1.La figura e l'opera di sant'Alfonso|pagina=6|ISBN=978-88-215-6035-4|cid=[[Alfonso Maria de'Liguori]]}}«Contro la sua volontà, ma in obbedienza al Santo Padre, nel 1762 divenne vescovo di sant'Agata dei Goti (fino al 1775), ove si face padre dei poveri e promotore instancabile del rinnovamento religioso del clero e del popolo.»</ref>. Durante la terribile carestia che colpì nel gennaio [[1764]] il Regno di Napoli, Alfonso Maria de' Liguori riuscì a limitare le sofferenze della popolazione del suo territorio. Si industriò, assieme ai governatori locali, ai sacerdoti della città e della diocesi, per accendere mutui e calmierare il prezzo del pane arrivato alle stelle, rilanciando l'economia bloccata per quasi due anni. Nel [[1775]] lasciò la carica vescovile per problemi di salute: soffriva infatti di una forma di [[artrite]] che gli incurvò la spina dorsale.


I suoi agiografi raccontano che mentre era vescovo, nel [[1774]], andò in [[bilocazione]] a Roma per assistere [[papa Clemente XIV]] che stava morendo e partecipò ai suoi funerali. I suoi confratelli ad [[Arienzo]], nel Palazzo Vescovile dove risiedeva, lo avrebbero visto, per due giorni consecutivi, fermo su una poltrona, immobile come una statua, mentre a Roma sarebbe stato visto intento a confortare il papa che era in agonia<ref> T. Rey-Mermet, ''Il Santo del Secolo dei lumi'' p. 753</ref>.
I suoi agiografi raccontano che mentre era vescovo, nel [[1774]], andò in [[bilocazione]] a Roma per assistere [[papa Clemente XIV]] che stava morendo e partecipò ai suoi funerali. I suoi confratelli ad [[Arienzo]], nel Palazzo Vescovile dove risiedeva, lo avrebbero visto, per due giorni consecutivi, fermo su una poltrona, immobile come una statua, mentre a Roma sarebbe stato visto intento a confortare il papa che era in agonia<ref> T. Rey-Mermet, ''Il Santo del Secolo dei lumi'' p. 753</ref>.

Versione delle 14:07, 4 nov 2018

Sant'Alfonso Maria de' Liguori
 

Vescovo e dottore della Chiesa

 
NascitaNapoli, 27 settembre 1696
MorteNocera dei Pagani, 1º agosto 1787
Venerato daChiesa cattolica
Beatificazione15 settembre 1816, Roma
Canonizzazione26 maggio 1839, Roma
Santuario principaleBasilica pontificia di Sant'Alfonso Maria de' Liguori, Pagani
Ricorrenza1º agosto
AttributiCrocifisso nella mano destra indicato con la mano sinistra, bastone pastorale
Patrono diPagani, Diocesi di Acerra Cancello, confessori, moralisti, avvocati, teologi; compatrono di Napoli

Alfonso Maria de' Liguori (Napoli, 27 settembre 1696Nocera dei Pagani, 1º agosto 1787) è stato un vescovo cattolico e compositore italiano, fondatore della Congregazione del Santissimo Redentore, autore di opere letterarie, teologiche e di celebri melodie; beatificato nel 1816, fu proclamato santo da papa Gregorio XVI nel 1839 e dichiarato dottore della Chiesa (doctor zelantissimus) nel 1871 da papa Pio IX.

Gli studi

Era il primo di otto figli di Giuseppe Liguori e di Anna Maria Caterina Cavalieri, originaria del brindisino. Il padre, un nobile cavaliere del seggio di Portanova, nonché ufficiale superiore della marina militare, lo affidò, sin da piccolo, a precettori di rango, tra cui il pittore Francesco Solimena che gli insegnò i rudimenti della sua arte in cui, negli anni a venire, Alfonso diede prova di abilità.

All'età di soli dodici anni s'iscrisse all'Università di Napoli e, quattro anni dopo, nel 1713 conseguì il dottorato (diritto civile e canonico dopo aver sostenuto un esame col grande filosofo e storico Giambattista Vico), cominciando ad esercitare la professione di avvocato già all'età di sedici anni. Nel 1718 ottenne la nomina a giudice del "Regio portulano" di Napoli. Frequentava la Confraternita dei dottori presso la chiesa dei Girolamini dei filippini e si assunse il compito di visitare i malati del più grande ospedale di Napoli.

Una dura sconfitta nella sua carriera professionale di legale nel 1723[1] fece maturare la sua ferma decisione di consacrarsi a Dio che vide l'opposizione del padre che lo voleva sposo di una lontana parente. Fu ordinato sacerdote il 17 dicembre 1726, all'età di trent'anni e, come risultato di un compromesso con il padre, sempre contrario alla sua scelta, non poté entrare nella congregazione dell'Oratorio di San Filippo Neri, divenendo sacerdote diocesano con residenza nella casa paterna. Chiamava a raccolta i fedeli più umili a cui spiegava il Vangelo con modi semplici davanti alla chiesa di Santa Teresa degli Scalzi. Le riunioni vennero inizialmente ostacolate dalle autorità civili e religiose ma, grazie alla caparbietà del sacerdote e dei fedeli, furono approvate dal cardinale Francesco Maria Pignatelli.

A seguito del terremoto del 1731 che aveva colpito la città di Foggia e che stava provocando l'allontanamento dei fedeli dalla Chiesa si recò, alcuni anni dopo, in Capitanata. Qui, secondo fonti dell'epoca, il 30 novembre mentre predicava nella chiesa di San Giovanni Battista sarebbe stato avvolto da un fascio di luce e sarebbe stato visto levitare da terra davanti a tutta la folla radunata. L'episodio è ricordato nella raffigurazione di una delle vetrate della cattedrale di Foggia ed anche in un quadro conservato nella chiesa dove sarebbe avvenuto l'episodio.

Congregazione del Santissimo Redentore

Nel 1732, all'età di 36 anni, lasciò definitivamente Napoli ritirandosi nuovamente a Scala (in provincia di Salerno), e poi presso l'eremo benedettino di Villa degli Schiavi a Liberi (provincia di Caserta e diocesi di Caiazzo), dove fondò la congregazione del Santissimo Redentore. La vita della nuova congregazione fu travagliata, in seguito ai diversi divieti applicati agli ordini religiosi e Alfonso Maria de' Liguori si valse della propria esperienza giuridica, scegliendo la formula della congregazione religiosa, legale nel Regno di Napoli. La congregazione venne approvata nel 1749 da papa Benedetto XIV.

I Redentoristi, con la loro predicazione improntata alla semplicità apostolica, valicarono con le loro missioni i confini del Regno giungendo sino in Italia Centrale ed in Polonia.

Negli anni successivi alla fondazione della congregazione, Alfonso si dedicò alla stesura di numerose opere ascetiche, dogmatiche, morali ed apologetiche, tra cui la Theologia moralis 1753-1755 e La pratica del confessore 1755. Fu anche compositore di molte canzoni in italiano e in napoletano, tra cui il celebre canto natalizio Tu scendi dalle stelle, scritto e musicato durante una sua missione a Nola derivato da Quanno nascette Ninno composta con testo in napoletano durante la sua permanenza a Deliceto (provincia di Foggia) nel convento della Consolazione.

Vescovo

Alfonso Maria de' Liguori
vescovo della Chiesa cattolica
 
Incarichi ricopertiVescovo di Sant'Agata de' Goti dal 1762 al 1775
 
Nato27 settembre 1696
Ordinato presbitero21 dicembre 1726
Consacrato vescovo20 giugno 1762 dal cardinale Ferdinando Maria de Rossi
Deceduto1º agosto 1787
 

Nel 1762 papa Clemente XIII lo volle contro la sua volontà vescovo della diocesi di Sant'Agata de' Goti[2]. Durante la terribile carestia che colpì nel gennaio 1764 il Regno di Napoli, Alfonso Maria de' Liguori riuscì a limitare le sofferenze della popolazione del suo territorio. Si industriò, assieme ai governatori locali, ai sacerdoti della città e della diocesi, per accendere mutui e calmierare il prezzo del pane arrivato alle stelle, rilanciando l'economia bloccata per quasi due anni. Nel 1775 lasciò la carica vescovile per problemi di salute: soffriva infatti di una forma di artrite che gli incurvò la spina dorsale.

I suoi agiografi raccontano che mentre era vescovo, nel 1774, andò in bilocazione a Roma per assistere papa Clemente XIV che stava morendo e partecipò ai suoi funerali. I suoi confratelli ad Arienzo, nel Palazzo Vescovile dove risiedeva, lo avrebbero visto, per due giorni consecutivi, fermo su una poltrona, immobile come una statua, mentre a Roma sarebbe stato visto intento a confortare il papa che era in agonia[3].

Tra il 1770 ed il 1776 tentò più volte di costituire una missione nel territorio di Martina Franca[4] e scrisse in risposta ad alcune tesi dell'abate Magli di Martina un breve testo, Dichiarazione del sistema intorno alla regola delle azioni morali, che in seguito venne integrato nell'opera Theologia Moralis.

Si trasferì nella casa dei Redentoristi di Nocera dei Pagani (nella parte che oggi fa parte del comune di Pagani), dove rimase fino alla morte, il 1º agosto 1787. Oggi riposa in un'urna all'interno della Basilica pontificia a lui intitolata.

Il culto

Fu beatificato nel 1816 e canonizzato nel 1839.

Papa Pio IX lo proclamò dottore della Chiesa nel 1871 a soli 84 anni dalla morte, mentre Pio XII nel 1950 gli conferì il titolo di "celeste Patrono di tutti i confessori e moralisti".

Scultura bronzea di Sant'Alfonso Maria de' Liguori nella piazza omonima a Pagani
Urna di Sant'Alfonso Maria de' Liguori nella basilica omonima a Pagani.

La sua memoria ricorre il 1º agosto.

Principali opere

Sant'Alfonso fu autore di oltre 100 opere, sia "popolari", facilmente accessibili a tutti, sia esegetiche, riguardanti la teologia (in particolare quella morale), l'apologetica, la dogmatica e ascetica.

A tutt'oggi si calcola che le opere di Sant'Alfonso siano state tradotte in più di 70 lingue, e che abbiano avuto 21.000 edizioni.

Lo stesso argomento in dettaglio: Sistema morale (teologia).

Tra i componimenti musicali:

  • Quanno nascette Ninno (da cui deriva Tu scendi dalle stelle)
  • Fermarono i cieli
  • Protesta della buona morte

Note

Francobollo commemorativo
  1. ^ Théodule Rey-Mermet, Il santo del secolo dei lumi: Alfonso de' Liguori (1696-1787), Parigi 1982, p.153
  2. ^ Alfonso Maria de' Liguori, Introduzione - 1.La figura e l'opera di sant'Alfonso, in Apparecchio alla morte cioè considerazioni sulle massime eterne, Edizioni San Paolo, 2011, p. 6, ISBN 978-88-215-6035-4.«Contro la sua volontà, ma in obbedienza al Santo Padre, nel 1762 divenne vescovo di sant'Agata dei Goti (fino al 1775), ove si face padre dei poveri e promotore instancabile del rinnovamento religioso del clero e del popolo.»
  3. ^ T. Rey-Mermet, Il Santo del Secolo dei lumi p. 753
  4. ^ Una della lettere di Alfonso Maria de' Liguori scritte a tale scopo viene analizzata e pubblicata in Spicilegium historicum, 9, 1961, pp. 357-359. Altre due lettere riguardanti la costituzione della missione e indirizzate al padre Andrea Villani sono pubblicate in Alphonsi Maria de Ligorio, Lettere, volume II, pp.617 e 619.

Bibliografia

  • G.B. Calvello, S. Alfonso Maria de' Liguori, in "L'Omnibus pittoresco", 14 (20 giugno 1839), pp. 105-107.
  • A. M. Tannoja, The Life Of S. Alphonso Maria De Liguori, Bishop Of St. Agatha Of The Goths, And Founder Of The Congregation Of The Most Holy Redeemer, vol. 2, T. Richardson, London 1848.
  • Carroll, Austin, The Life Of St. Alphonsus Liguori, Bishop, Confessor, And Doctor Of The Church, Founder Of The Congregation Of The Most Holy Redeemer., P. O'Shea, New York 1886.
  • A. Capecelatro, La vita di sant'Alfonso Maria de' Liguori, 2 voll., Roma 1889.
  • A. M. Tannoia, Della vita ed istituto del Venerabile Servo di Dio Alfonso Maria Liguori, vescovo di S.Agata de' Goti e fondatore della Congregazione de' preti missionari del SS. Redentore, 3 voll., Napoli 1798-1802 (ristampa anastatica, Materdomini 1982).
  • T. Rey-Mermet, Il Santo del secolo dei lumi: Alfonso de' Liguori, Roma 1983.
  • G. Velocci, Alfonso De Liguori alla scuola di San Paolo, Jaca Book, Milano 2011.
  • A. Di Chicco, Profilo di Sant'Alfonso Maria de' Liguori, Giuseppe Laterza, Bari 2011.
  • G. Vitale, Affonzo De Liguori. Nobbele napulitano, Franco Di Mauro, Napoli 2012.
  • E. Marcelli, Sant'Alfonso Maria de Liguori. L'Avvocato che annuncia la Misericordia, Velar, Gorle 2015.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Predecessore Vescovo di Sant'Agata de' Goti Successore
Flaminio Danza
1735-1762
1762-1775 Onofrio de Rossi
1775-1784
Predecessore Superiore generale della Congregazione del Santissimo Redentore Successore
Congregazione non ancora fondata 1743 - 1787 Andrea Villani
1787 – 1792
Controllo di autoritàVIAF (EN22311625 · ISNI (EN0000 0001 2123 8788 · SBN CFIV052107 · BAV 495/53305 · CERL cnp01259330 · ULAN (EN500354348 · LCCN (ENn79079308 · GND (DE118640569 · BNE (ESXX928142 (data) · BNF (FRcb13591999x (data) · J9U (ENHE987007272369905171 · NSK (HR000133278 · NDL (ENJA00470489 · CONOR.SI (SL29267555 · WorldCat Identities (ENlccn-n79079308