L'amore molesto (film): differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiunta
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo parametro ridondante (valore uguale alla proprietà P2047 su Wikidata)
Riga 6: Riga 6:
|titolo alfabetico= Amore molesto, L'
|titolo alfabetico= Amore molesto, L'
|anno uscita= [[1995]]
|anno uscita= [[1995]]
|durata= 104 min
|genere = Drammatico
|genere = Drammatico
|regista= [[Mario Martone]]
|regista= [[Mario Martone]]

Versione delle 21:19, 21 ott 2018

L'amore molesto
Una scena del film
Paese di produzioneItalia
Anno
Durata104 min
Generedrammatico
RegiaMario Martone
SoggettoElena Ferrante (romanzo)
SceneggiaturaMario Martone, Elena Ferrante
ProduttoreAngelo Curti
FotografiaLuca Bigazzi
MontaggioJacopo Quadri
Effetti specialiPaolo Ricci
MusicheSteve Lacy, Alfred Shnitke
ScenografiaMaria Izzo
Interpreti e personaggi

[[Categoria:Film italiani del 1995]]

L'amore molesto è un film del 1995 diretto da Mario Martone, tratto dall'omonimo romanzo di Elena Ferrante.

È stato presentato in concorso al 48º Festival di Cannes.[1]

Trama

Delia, un'illustratrice napoletana trapiantata da lunghi anni a Bologna, viene richiamata a Napoli dalla morte improvvisa della madre, suicidatasi per annegamento. La donna non presta credito alla tesi ufficiale del suicidio, convinta che l'esuberanza, la vivacità e la positività esistenziale della madre non avrebbero permesso il gesto estremo. Inizia pertanto a indagare sul passato recente della madre, sospinta anche da alcune inquietanti telefonate anonime.

I fatti e la ricostruzione frammentaria degli ultimi giorni di vita della madre portano improvvisamente alla luce avvenimenti remoti, che Delia aveva occultato e sepolto nella propria memoria, e la costringono a riconsiderare una realtà personale diversa da quella che aveva inconsciamente costruito. Delia deve ricordare e rivivere il momento in cui, condizionata dall'atteggiamento paterno violento e opprimente, rompe i rapporti con la madre, accusata dal coniuge di una relazione clandestina con un individuo misterioso. Ma Delia non è pronta a scoprire la verità su sua madre, e quindi su sé stessa, e, proprio nel momento in cui sta per sciogliersi il mistero sugli ultimi giorni che precedono lo strano suicidio, decide di far ritorno a Bologna, allontanandosi per sempre da un passato doloroso e dalla verità che nasconde.

Critica

  • «Mario Martone si immerge nelle strade di Napoli, una città che, come la protagonista del film, ha bisogno di tornare alle radici del proprio disagio esistenziale per poter sperare di riprendere a vivere». Commento del dizionario Farinotti ().[2]
  • «Un thriller psicologico che è anche un melodramma, il ritratto di una donna che è anche l'affresco di una città. Un film di suoni e sensi, dove [...] la morte è l'espressione ultima di una carnalità debordante ovunque. Dominato dai primi piani, dai dettagli e dai comportamenti degli attori (tutti bravissimi)». Commento del dizionario Mereghetti ().[3]
  • «Straordinario ritratto di donna e del suo tormentato rapporto con la madre. È anche la rappresentazione di una Napoli brulicante e viva che ha una forte anima femminile. [...] Un'ottima Bonaiuto, circondata dalla crema della scena teatrale partenopea». Commento del dizionario Morandini ().[4]

Premi e riconoscimenti

Note

  1. ^ (EN) Official Selection 1995, su festival-cannes.fr. URL consultato il 1º luglio 2011.
  2. ^ Il Farinotti 2015. Dizionario di tutti i film, Newton Compton editori, 2015, p. 121.
  3. ^ Paolo Mereghetti, Il Mereghetti. Dizionario dei film 2015, Dalai Editore, 2015, p. 198.
  4. ^ Laura, Luisa e Morando Morandini, Il Morandini. Dizionario dei film 2015, Zanichelli, 2015, p. 78.

Collegamenti esterni

  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema