Spatula discors
Marzaiola americana | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
Rischio minimo[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Aves |
Sottoclasse | Neornithes |
Superordine | Neognathae |
Ordine | Anseriformes |
Famiglia | Anatidae |
Sottofamiglia | Anatinae |
Tribù | Anatini |
Genere | Spatula |
Specie | S. discors |
Nomenclatura binomiale | |
Spatula discors (Linnaeus, 1766) | |
Sinonimi | |
Anas discors |

La marzaiola americana, anatra aliazzurre americana o alzavola ali azzurre americana (Spatula discors (Linnaeus, 1766)) è un uccello della famiglia degli Anatidi.[2].
Descrizione[modifica | modifica wikitesto]
Il maschio adulto ha la testa azzurro grigiastra con una mezzaluna facciale bianca, il corpo bruno chiaro con una macchia bianca vicino al deretano e la coda nera. La femmina adulta è bruno screziata. Entrambi i sessi hanno una macchia alare azzurra.
Dimensioni e peso[modifica | modifica wikitesto]
Lunghezza adulto: da 36 cm a 41 cm.[senza fonte]
Apertura alare: da 56 cm a 62 cm.[senza fonte]
Peso adulto: da 280 g a 500 g.[senza fonte]
Biologia[modifica | modifica wikitesto]
Voce[modifica | modifica wikitesto]
Il richiamo del maschio è un breve fischio; il richiamo della femmina è un dolce quack.[senza fonte]
Alimentazione[modifica | modifica wikitesto]
Questi uccelli si nutrono sguazzando in acque basse. Mangiano soprattutto piante acquatiche e semi; la loro dieta può comprendere molluschi e insetti acquatici.[senza fonte]
Riproduzione[modifica | modifica wikitesto]
Il nido è una bassa depressione sul suolo rivestita con erba e piumino, solitamente sormontata da vegetazione. Il nido è costruito al riparo in zone erbose o canneti, la femmina vi depone da 6 a 14 uova che cova per poco più di 21 giorni, gli anatroccoli impiegheranno circa 40 giorni per svilupparsi e poter volare.[senza fonte]
Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]
Il loro habitat di nidificazione sono le paludi e gli stagni di tutto il Nordamerica settentrionale e centrale.
Migrano in stormi verso il Centro e il Sudamerica. Durante la migrazione, alcuni uccelli possono volare per lunghe distanze sopra l'oceano aperto. Sono visitatori occasionali dell'Europa, dove le loro zampe gialle le distinguono da altre piccole anatre, come l'alzavola comune e la marzaiola. Le analisi del DNA di questa specie hanno rivelato che il suo corredo genetico è quasi identico a quello dell'alzavola cannella.
Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]
Esistono due sottospecie:[senza fonte]
- Anas discors discors.
- Anas discors orphna.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ (EN) BirdLife International 2016, Spatula discors, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020. URL consultato il 30 settembre 2018.
- ^ (EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Family Anatidae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato il 30 settembre 2018.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Spatula discors
Wikispecies contiene informazioni su Spatula discors
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Blue-winged Teal at USGS Patuxent Bird Identification InfoCenter
- Blue-winged Teal at Cornell Lab of Ornithology
- Blue-winged Teal Information at eNature.com
- Massachusetts Breeding Bird Atlas, su massaudubon.org (archiviato dall'url originale il 27 settembre 2007).
Controllo di autorità | J9U (EN, HE) 987007282550005171 |
---|