Sparizione di Emanuela Orlandi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Jump to navigation Jump to search
Il manifesto affisso nel 1983 per le strade di Roma in occasione della sparizione

La sparizione di Emanuela Orlandi, cittadina vaticana di 15 anni, avvenne il 22 giugno 1983, mentre la ragazza rientrava a casa dopo le lezioni di musica. Il fatto divenne uno dei più celebri casi irrisolti della storia italiana e vaticana, con implicazioni e sospetti che coinvolsero e chiamarono in causa lo stesso Stato Vaticano, lo Stato Italiano, l'Istituto per le opere di religione, il Banco Ambrosiano e i servizi segreti di diversi Stati, nonché la banda della Magliana e alcune organizzazioni terroristiche internazionali.

La vicenda fu collegata alla quasi contemporanea sparizione di un'altra adolescente romana, Mirella Gregori, scomparsa il 7 maggio 1983 e anch'ella mai più ritrovata.[1]

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Emanuela Orlandi è nata a Roma il 14 gennaio 1968,[3] penultima figlia di Ercole, commesso della Prefettura della casa pontificia, e Maria Pezzano. All'epoca della scomparsa abitava in Vaticano con i genitori e i quattro fratelli: Pietro, Natalina, Federica e Maria Cristina.

Nel giugno 1983 aveva appena terminato il secondo anno del liceo scientifico presso il convitto nazionale Vittorio Emanuele II, venendo rimandata a settembre in latino e francese. Dotata di talento musicale, Emanuela frequentava da anni l'Accademia di Musica Tommaso Ludovico da Victoria, in piazza Sant'Apollinare (a poca distanza da Palazzo Madama), dove seguiva i corsi di pianoforte, flauto traverso, canto corale e solfeggio.[2]

La scomparsa[modifica | modifica wikitesto]

Il 22 giugno 1983 Emanuela uscì di casa alle 16:00 circa per recarsi alle lezioni di musica in piazza Sant'Apollinare. La lezione di flauto si svolgeva dalle 17:00 alle 18:00 e quella di canto corale dalle 18:00 alle 19:00. Uscita dalla lezione di canto 10 minuti prima del tempo, Emanuela telefonò a casa da una cabina; rispose la sorella Federica, ed Emanuela le disse che un uomo l'aveva fermata proponendole un lavoro di volantinaggio per la Avon Cosmetics, retribuito con la somma di 375.000 lire (equivalenti a circa 590 € del 2023), da svolgersi durante una sfilata di moda nell'atelier delle Sorelle Fontana che si sarebbe tenuta dopo pochi giorni; la sorella le sconsigliò di accettare la proposta e le suggerì di tornare a casa per parlarne con la madre.[2][4] Secondo le ipotesi investigative, la ragazza avrebbe incontrato il presunto rappresentante della Avon prima di arrivare a lezione di flauto. Dopo la telefonata con la sorella, Emanuela aspettò l'uscita delle altre compagne dal corso di canto e insieme a due di esse, Raffaella Monzi e Maria Grazia Casini, raggiunse la fermata dell'autobus in Corso Rinascimento.[5] A detta delle due ragazze, Emanuela alluse alla proposta di lavoro ricevuta e, da loro messa in guardia, disse che avrebbe chiesto prima il permesso ai genitori e che avrebbe comunque fatto attenzione per evitare brutte sorprese.[6] Intorno alle 19:30, prima Maria Grazia e poi Raffaella salirono su due differenti autobus dirette a casa, mentre, a detta di Raffaella, Emanuela non salì sull'autobus poiché troppo affollato, dicendo che avrebbe atteso quello successivo. Da quel momento si persero le tracce della ragazza.[7]

Secondo un'altra versione, dopo la telefonata Emanuela confidò all'amica e compagna della scuola di musica Raffaella Monzi che sarebbe rimasta ad attendere l'uomo che le aveva fatto l'offerta, per dirgli che avrebbe chiesto prima il permesso ai propri genitori. Raffaella dichiarò che Emanuela l'avrebbe accompagnata alla fermata dell'autobus, lasciandola alle 19:30. Raffaella riferì quindi che dopo essere salita sul mezzo pubblico vide dal finestrino Emanuela parlare con una donna dai capelli ricci — che non fu mai identificata — anche se alcuni suggerirono che si trattasse con ogni probabilità di qualche altra allieva della scuola di musica.[2][8][9]

Riguardo la presunta offerta di lavoro fatta ad Emanuela, fu accertato in seguito che la Avon — che peraltro impiegava solo personale femminile — non aveva nulla a che vedere con il fatto, e risultò inoltre che nello stesso periodo altre adolescenti dell'età di Emanuela erano state adescate da un uomo con il pretesto di pubblicizzare prodotti cosmetici in occasione di eventi quali sfilate di moda o altro.[2]

Le ricerche dei familiari e le telefonate anonime[modifica | modifica wikitesto]

Non vedendo rincasare la figlia, Ercole Orlandi incominciò a cercarla insieme al figlio Pietro presso la scuola di musica e nei dintorni, contattando la preside dell'istituto, che fornì ai familiari i recapiti telefonici di alcune compagne di corso di Emanuela e consigliò di attendere prima di allertare la polizia; nondimeno Ercole Orlandi si recò subito dopo al Commissariato "Trevi", in piazza del Collegio Romano, per denunciarne la scomparsa, ma gli fu suggerito di attendere prima di sporgere denuncia, poiché la ragazza poteva essersi fermata a cena fuori con amici dimenticando di chiamare a casa.[2] La denuncia fu formalizzata la mattina seguente (23 giugno) presso l'Ispettorato di pubblica sicurezza "Vaticano" dalla sorella Natalina.

Il giorno ancora successivo (24 giugno) i quotidiani romani Il Tempo e Il Messaggero pubblicarono sia la notizia della scomparsa, sia una fotografia della ragazza, con la richiesta di aiuto della famiglia e i recapiti telefonici.[10]

Il 25 giugno, dopo una serie di telefonate non attendibili, arrivò agli Orlandi una chiamata da parte di un giovane che disse di chiamarsi "Pierluigi", il quale raccontò che insieme alla sua fidanzata aveva incontrato a Campo de' Fiori due ragazze, una delle quali vendeva cosmetici, aveva con sé un flauto e diceva di chiamarsi Barbara. "Pierluigi" riferì anche che "Barbara", all'invito di suonare il flauto, si sarebbe rifiutata poiché per farlo avrebbe dovuto mettere gli occhiali da vista, che non le piacevano, e aveva aggiunto che avrebbe preferito un modello della Ray-Ban come quello che la presunta fidanzata di "Pierluigi" indossava. Tre ore più tardi "Pierluigi" richiamò, aggiunse che gli occhiali di "Barbara" erano «a goccia, per correggere l'astigmatismo» ma rifiutò un incontro con i familiari di Emanuela o di metterli in contatto con la propria ragazza, sostenendo che questa fosse distratta e poco affidabile.

Queste chiamate apparvero attendibili ai familiari, poiché in effetti Emanuela era astigmatica, si vergognava di portare gli occhiali e suonava il flauto. Il 26 giugno, durante un'altra chiamata cui rispose Mario Meneguzzi, zio della giovane,[11] "Pierluigi" aggiunse alcune informazioni su se stesso: disse di avere 16 anni e di trovarsi in quella giornata con i genitori in un ristorante al mare. Comunicò anche che "Barbara" avrebbe suonato il flauto al matrimonio della sorella programmato per settembre, ma rifiutò ogni ulteriore collaborazione per rintracciare Emanuela e di incontrare di persona lo zio; anzi, quando questi gli chiese un incontro in Vaticano — presso l'abitazione dei genitori della ragazza — "Pierluigi" rimase sorpreso chiedendo all'uomo se egli fosse un sacerdote. Gli inquirenti appurarono che tra gli amici di Emanuela vi era in effetti un ragazzo di nome Pierluigi, che però al momento della scomparsa si trovava in villeggiatura altrove.

Il 28 giugno fu la volta di un tale "Mario", sedicente titolare di un bar nel centro di Roma, nei pressi di piazza dell'Orologio (assai vicina al Ponte Vittorio, lungo il tragitto che Emanuela percorreva abitualmente per recarsi alla scuola di musica) il quale, con un forte accento romano, disse di avere 35 anni. Anch'egli sosteneva di aver visto un uomo e due ragazze che vendevano cosmetici, una delle quali diceva di essere di Venezia e chiamarsi "Barbarella". Significativo, durante la telefonata di "Mario", un piccolo dettaglio: quando gli fu chiesta l'altezza della ragazza, egli esitò, come se non lo sapesse, quindi si limitò a dichiarare «È bell'altina», mentre in realtà la Orlandi era alta un metro e sessanta. In sottofondo, si sentì una seconda voce che diceva «No, de più».[12] Sembra quindi che ci fosse un secondo uomo con lui, il quale aveva visto la ragazza, al contrario di "Mario", a meno che non si trattasse di un mitomane.

In una seconda telefonata,[13] "Mario" spiegò che "Barbara" gli aveva confidato di essersi allontanata volontariamente da casa perché stufa della routine domestica, ma di essere intenzionata a fare rientro alla fine dell'estate per il matrimonio della sorella. La famiglia, considerando quest'ipotesi impossibile, perse a questo punto fiducia nelle telefonate di "Mario" e "Pierluigi". Anni dopo si ipotizzò che il sedicente "Mario" fosse un uomo vicino alla Banda della Magliana, anche se la cosa non fu mai provata in modo certo.[14]

Le indagini e le speculazioni[modifica | modifica wikitesto]

Nei giorni immediatamente successivi alla scomparsa di Emanuela, il fratello Pietro e alcuni amici appurarono che una giovane descritta come molto simile a lei — anche se non è stato mai confermato se si trattasse effettivamente di Emanuela — era stata notata parlare con un uomo sia da un agente della Polizia di Stato (Bruno Bosco), sia da un vigile urbano (Alfredo Sambuco) in servizio davanti al Senato (al quale la ragazza avrebbe chiesto dove si trovasse la Sala Borromini). Il vigile, interrogato dalla polizia una volta cominciate le indagini per la scomparsa, riferì che la ragazza era in compagnia di un uomo alto circa 1,75 m, di età tra i trentacinque e i quarant'anni, snello, vestito elegantemente con il viso lungo, stempiato, che portava con sé una valigetta o una borsa e che sarebbe giunto alla guida di una BMW Touring di colore verde tundra.[8][9][15] Il poliziotto dichiarò di aver scorto nelle mani dell'uomo un involucro solido, forse un tascapane.[8]

I familiari della Orlandi interessarono nelle indagini un agente del SISDE, Giulio Gangi, amico dei cugini della ragazza, il quale riuscì a rintracciare la BMW dell'uomo che aveva parlato con Emanuela; in particolare scoprì che era stata riparata (pur essendo priva di documenti) da un meccanico della zona di piazza Vescovio.[8] L'auto sarebbe stata portata dal meccanico da una donna bionda; il danno avrebbe riguardato la rottura del vetro del finestrino anteriore destro, ma questa rottura non sembrava causata da un'azione diretta — come solitamente per incidente o furto — dall'esterno verso l'interno, bensì dall'interno verso l'esterno.[8]

Nel corso degli anni si sono succedute varie ipotesi e indiscrezioni; ad esempio una fonte anonima nel 2005 avrebbe fatto rivelazioni circa il decesso della ragazza, forse accidentale, in seguito a un "incontro conviviale" tenutosi in una casa del Gianicolo, presso il capolinea dell'autobus che la ragazza avrebbe dovuto prendere per tornare a casa, nella residenza di un alto prelato o comunque di una persona vicina agli ambienti vaticani, e che il suo cadavere sarebbe stato probabilmente occultato nelle vicinanze.[2][7] Riguardo le indagini sulla pista della BMW, nel 2008 sarebbe stato reso noto che Gangi, il quale era al tempo impegnato in indagini su un giro di prostituzione verosimilmente connesso con materie di stretta competenza dell'Istituto di appartenenza, rintracciò in breve la donna in questione, che scoprì e contattò in un residence della Balduina; la donna rifiutò di collaborare e il Gangi al suo ritorno in ufficio scoprì che i suoi superiori erano stati informati del suo contatto, nonostante fosse stato effettuato con nome e documenti di copertura e su un'auto con targa altrettanto dissimulata.[8][16] Gangi aveva anche fatto verifiche presso la casa di moda di cui aveva parlato l'uomo della BMW, l'atelier delle Sorelle Fontana, dove fu informato del fatto che più ragazze si erano presentate illuse di poter partecipare agli eventi della Casa in quanto presentatrici di cosmetici, possibilità decisamente esclusa dalla direttrice.[8] Nel 2012 il giornalista Giuseppe Nicotri sostenne che fosse totalmente infondata l'informazione che tra le cause del sequestro della ragazza ci fossero operazioni e rapporti finanziari del padre con alcuni esponenti della Banca Antonveneta, infatti la suddetta banca è stata fondata molti anni dopo: il 24 giugno del 1996. Nicotri riportò anche, a scopo informativo dell'ennesimo depistaggio in atto, che, secondo alcune dichiarazioni di Mehmet Ali Ağca nel rapimento della Orlandi vi sarebbe stato il coinvolgimento di Giovanni Adamo II del Liechtenstein, che avrebbe partecipato ad un incontro in Vaticano avvenuto l’11 giugno 1983 (tra i presenti ci sarebbe stato anche il cardinal Agostino Casaroli), nel quale fu deciso il sequestro e il trasferimento di Emanuela in Liechtenstein.[17]

Il ruolo della Banda della Magliana[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Enrico De Pedis.
Enrico De Pedis

L'11 luglio del 2005, alla redazione del programma Chi l'ha visto?, in onda su Rai 3, arrivò una telefonata anonima in cui si diceva che per risolvere il caso di Emanuela Orlandi era necessario andare a vedere chi è sepolto nella basilica di Sant'Apollinare e controllare «del favore che Renatino fece al cardinal Poletti».[18] Si scoprì poi che il defunto altri non era che uno dei capi della Banda della Magliana, Enrico De Pedis (detto Renatino).[19] L'inviata Raffaella Notariale era riuscita a ottenere le foto della tomba e i documenti originali relativi alla sepoltura del boss, voluta ed autorizzata dal cardinale Ugo Poletti, allora presidente della CEI.

Il 20 febbraio 2006, un pentito della Banda, Antonio Mancini, sostenne, in un'intervista al giornalista Fiore De Rienzo di Chi l'ha visto?, di aver riconosciuto nella voce di "Mario" quella di un sicario al servizio di De Pedis, tale Rufetto.[20] Le indagini condotte dalla Procura della Repubblica tuttavia, non confermarono quanto dichiarato da Mancini.[7] Alla redazione del già citato programma di Rai 3 giunse poi una cartolina raffigurante una località meridionale che presentava il seguente testo: «Lasciate stare Renatino».

Sempre nel 2006 la Notariale raccolse un'intervista di Sabrina Minardi, ex moglie del calciatore della Lazio Bruno Giordano, che tra la primavera del 1982 e il novembre del 1984 ebbe una relazione con De Pedis. Nel 2007 Antonio Mancini rilasciò dichiarazioni relative al coinvolgimento di De Pedis e di alcuni esponenti vaticani nella vicenda di Emanuela Orlandi, rivelando ai magistrati della Procura di Roma che in carcere, all'epoca della scomparsa della quindicenne «si diceva che la ragazza era roba nostra (della Banda, ndr), l'aveva presa uno dei nostri».[21] Le dichiarazioni di Mancini sembrano confermate anche da Maurizio Abbatino, altro pentito e grande accusatore della Banda che, nel dicembre del 2009, rivelerà al procuratore aggiunto titolare dell'inchiesta sulla Magliana alcune confidenze raccolte fra i loro membri sul coinvolgimento di De Pedis e dei suoi uomini nel sequestro e nell'uccisione di Emanuela nell'ambito di rapporti intrattenuti da lui con alcuni esponenti del Vaticano.[22]

Nel particolare, la Minardi ha raccontato di essere arrivata in auto (una Autobianchi A112 bianca) al bar del Gianicolo, dove De Pedis le aveva detto di incontrare una ragazza che avrebbe dovuto «accompagnare al benzinaio del Vaticano». All'appuntamento arrivarono una BMW scura, con alla guida "Sergio", l'autista di De Pedis e una Renault 5 rossa con a bordo una certa "Teresina" (la governante di Daniela Mobili, amica della Minardi) e una ragazzina confusa, riconosciuta dalla testimone come Emanuela Orlandi. "Sergio" l'avrebbe messa nella BMW alla cui guida andò la Minardi stessa. Rimasta sola in auto con la ragazza, la donna notò che questa «piangeva e rideva insieme» e «sembrava drogata». Arrivata al benzinaio, trovò ad aspettare in una Mercedes targata Città del Vaticano, un uomo «che sembrava un sacerdote» che la prese in consegna.[23]

La ragazza avrebbe quindi trascorso la sua prigionia a Roma, in un'abitazione di proprietà di Daniela Mobili in via Antonio Pignatelli 13 a Monteverde nuovo - Gianicolense, che aveva «un sotterraneo immenso che arrivava quasi fino all'Ospedale San Camillo» (la cui esistenza, oltre a un piccolo bagno e un lago sotterraneo, è stata accertata dagli inquirenti il 26 giugno 2008.[24]) Di lei si sarebbe occupata la governante della signora Daniela Mobili, "Teresina"; secondo la Minardi, la Mobili, sposata con Vittorio Sciattella, era vicina a Danilo Abbruciati, altro esponente di spicco della Banda della Magliana, coinvolto nel caso Calvi e che dispose il restauro della palazzina in via Pignatelli.[12]

La Mobili ha negato di conoscere la Minardi o di avere avuto un ruolo nel rapimento, poiché in quegli anni si trovava, così come il marito, in prigione; tuttavia la Minardi si è sempre riferita alla governante "Teresina", che effettivamente lavorava nell'appartamento in quel periodo, anche se non aveva la patente.[25][26] Successivamente, la Minardi ha citato un altro componente della Banda (corrispondente a un vecchio identikit)[27] che, rintracciato dalle forze dell'ordine, ha confessato che il rifugio in via Pignatelli era sì un nascondiglio, «ma non per i sequestrati, [bensì] per i ricercati. Era il rifugio di "Renatino" [De Pedis]», negando la connessione fra l'ex boss della Magliana e il rapimento Orlandi.[28]

Giulio Andreotti, presso il quale la Minardi racconta di essere andata a cena due volte insieme con il compagno De Pedis (a quel tempo già ricercato dalla polizia) «non c'entra direttamente con Emanuela Orlandi, ma con monsignor Marcinkus sì», secondo la donna.[23] Ha detto inoltre che per curare la madre malata andò in Francia con un aereo privato messo a disposizione da Roberto Calvi e di aver portato con De Pedis a Marcinkus un miliardo in contanti.[29]

Dopo essere stata ritenuta una testimone chiave e affidabile del caso Orlandi, le dichiarazioni di Sabrina Minardi si fecero sempre di più confusionarie e contraddittorie dopo che, il 23 giugno 2008, le dichiarazioni che la Minardi aveva reso agli organi giudiziari furono pubblicate alla stampa. Da quel momento, la Minardi cominciò a cambiare versione, aggiungendo o ritrattando molti particolari. La Minardi per esempio affermò che Emanuela Orlandi sarebbe stata uccisa e il suo corpo, rinchiuso dentro un sacco, gettato in una betoniera a Torvaianica, mentre in una seconda dichiarazione, invece, disse che sarebbe stato gettato in mare. In quell'occasione, secondo la Minardi, De Pedis si sarebbe sbarazzato anche del cadavere di un bambino di 11 anni ucciso per vendetta, Domenico Nicitra, figlio di un esponente della Banda, il siciliano Salvatore Nicitra. Il ragazzino fu però ucciso il 21 giugno 1993, ben dieci anni dopo l'epoca alla quale la Minardi fa risalire l'episodio, e tre anni dopo la morte dello stesso De Pedis, avvenuta all'inizio del 1990. Stando a quanto riferito dalla donna, il rapimento di Emanuela sarebbe stato effettuato materialmente da De Pedis, su ordine di monsignor Marcinkus «come se avessero voluto dare un messaggio a qualcuno sopra di loro». Tutti questi elementi contradditori, nonché l'ammissione della stessa Minardi di aver fatto notevole abuso di droga in quel periodo, portarono la Procura della Repubblica a dichiarare Sabrina Minardi una testimone inattendibile.

Le dichiarazioni della Minardi, benché, appunto, riconosciute dagli inquirenti come parzialmente incoerenti, hanno ri-acquistato maggior credibilità nell'agosto 2008, a seguito del ritrovamento nel parcheggio di Villa Borghese, a Roma, ad opera del giornalista Antonio Parisi, della BMW che la stessa Minardi ha raccontato di aver utilizzato per il trasporto di Emanuela Orlandi e che risulta appartenuta prima a Flavio Carboni, imprenditore indagato e poi assolto nel processo sulla morte di Roberto Calvi, e successivamente a uno dei componenti della Banda.[30]

La BMW rinvenuta da Parisi, verosimilmente utilizzata per il rapimento di Emanuela Orlandi

La pubblicazione dei verbali resi alla magistratura dalla Minardi ha suscitato le proteste del Vaticano, che, per bocca di padre Federico Lombardi, portavoce della Sala stampa della Santa Sede, ha parlato di «mancanza di umanità e rispetto per la famiglia Orlandi, che ne ravviva il dolore», e ha definito come «infamanti le accuse rivolte a Mons. Marcinkus, morto da tempo e impossibilitato a difendersi».[31]

Il 30 giugno di quell'anno Chi l'ha visto? trasmise la versione integrale della telefonata anonima del luglio 2005,[32] rimasta inedita fino ad allora. Dopo le rivelazioni sulla tomba di De Pedis e del cardinal Poletti, la voce aggiungeva «E chiedete al barista di via Montebello, che pure la figlia stava con lei [...] con l'altra Emanuela». Il bar si rivelò appartenere alla famiglia di Sonia De Vito., amica di Mirella Gregori, scomparsa a Roma il 7 maggio 1983 in circostanze misteriose e il cui rapimento venne collegato a quello dell'Orlandi.[24] La redazione del programma è stata minacciata a luglio anche da un'altra telefonata anonima da parte di un certo "biondino".[33]

Il 19 novembre 2009 Sabrina Minardi, interrogata presso la Procura di Roma dal procuratore aggiunto Giancarlo Capaldo e dal pubblico ministero Simona Maisto, sembrerebbe aver riconosciuto l'identità di "Mario", ossia l'uomo che nei giorni immediatamente successivi alla scomparsa di Emanuela Orlandi telefonò ripetutamente alla famiglia.[34][35][36][37] Il 21 novembre su Rai News 24 andò in onda un'altra intervista alla Minardi che di nuovo alla giornalista Raffaella Notariale raccontò che Emanuela Orlandi aveva trascorso i primi quindici giorni di prigionia a Torvaianica, nella casa al mare di proprietà dei genitori della Minardi stessa.[38]

Il 10 marzo 2010 è stata resa nota l'esistenza di un nuovo indagato, Sergio Virtù, indicato da Sabrina Minardi come l'autista di fiducia di De Pedis, il quale avrebbe avuto un ruolo operativo nel sequestro della ragazza. L'uomo è indagato per i reati di omicidio volontario aggravato e sequestro di persona. Virtù è stato arrestato il giorno dell'interrogatorio per altri reati e trasferito nel carcere di Regina Coeli. All'ex autista di Renatino infatti, erano state inflitte in passato due condanne perché coinvolto in reati di truffa. Davanti ai PM titolari dell'inchiesta, Virtù ha negato ogni addebito sulla vicenda, in particolare di avere mai conosciuto né avuto rapporti di amicizia con De Pedis. A carico dell'ex autista ci sono anche alcune dichiarazioni di un'altra donna, definita dagli inquirenti una sua ex convivente, la quale avrebbe raccontato di aver avuto un ruolo nel sequestro della Orlandi e di averne per questo anche ricevuto compenso.

Nel luglio 2010 è stato dato, dal Vicariato di Roma, il via libera all'ispezione della tomba di De Pedis nella basilica di Sant'Apollinare ed è stato disposto il prelievo del DNA sul fratello di De Pedis, sui famigliari di Emanuela e anche su Antonietta Gregori, sorella di Mirella.[39]

Nel luglio 2011 la procura distrettuale di Roma ha arrestato alcuni componenti della famiglia romana De Tomasi, accusati di reati tra i quali usura e riciclaggio di denaro; secondo gli inquirenti, Giuseppe De Tomasi, noto come Sergione, affiliato alla Banda della Magliana, è la stessa persona che nel 1983 telefonò alla famiglia Orlandi identificandosi con il nome "Mario", mentre il figlio, Carlo Alberto De Tomasi, è l'autore della telefonata a Chi l'ha visto? del 2005.[40] Nel 1984 De Pedis fu arrestato in un appartamento in via Vittorini, intestato al prestanome Giuseppe De Tommasi. Sergione, come raccontato dal pentito Abbatino, era amico di Franco Nicolini e dei Proietti, i pesciaroli che uccisero Franco Giuseppucci, e fu graziato da De Pedis per poi organizzargli il rinfresco di nozze il 25 giugno 1988 al Jackie O' di via Boncompagni e presenziare al suo funerale nella basilica di San Lorenzo in Lucina. De Tommasi si difenderà dicendo di non poter aver fatto quella chiamata nel 1983 poiché era in carcere e neppure quella al programma televisivo.[41]

Il 24 luglio Antonio Mancini, in un'intervista a La Stampa, ha dichiarato che effettivamente la Orlandi fu rapita dalla Banda per ottenere la restituzione del denaro investito nello IOR attraverso il Banco Ambrosiano, come ipotizzato dal giudice Rosario Priore. Mancini ha aggiunto di ritenere sottostimata la cifra di 20 miliardi e che fu De Pedis a far cessare gli attacchi contro il Vaticano, malgrado i soldi non fossero stati tutti restituiti, ottenendo in cambio, fra le altre cose, la possibilità di essere sepolto nella basilica di Sant'Apollinare, come poi effettivamente avvenne.[42]

Il 14 maggio 2012 è stata aperta la tomba di De Pedis, ma al suo interno era presente unicamente la salma del defunto che, per espresso desiderio dei familiari, è stata cremata. Si è scavato anche più approfonditamente, ma sono state trovate solo nicchie con resti di ossa risalenti al periodo napoleonico; non verranno trovate però tracce del DNA di Emanuela e Mirella. Quattro giorni dopo, il 18 maggio, viene indagato don Pietro Vergari per concorso in sequestro di persona.[43]

Nel 2018 Maurizio Abbatino, intervistato da Raffaella Fanelli, ha rivelato di aver saputo da Claudio Sicilia presso la clinica privata Villa Gina in Roma che dietro al sequestro ci fossero alcuni criminali della zona del Testaccio — di cui De Pedis era un esponente — e spiegherà perché il suo vecchio amico avrebbe preso la Orlandi:

«Per i soldi che aveva dato a personaggi del Vaticano. Soldi finiti nelle casse dello IOR e mai restituiti. E non c'erano solo i miliardi dei Testaccini ma pure i soldi della mafia. L'omicidio di Michele Sindona e quello di Roberto Calvi sono legati al sequestro Orlandi. Se non si risolve il primo non si arriverà mai alla verità sul presunto suicidio di Calvi e sulla scomparsa della ragazza. Secondo me non fu un ordine [della mafia, ndr] ma una cosa fatta in accordo. So dei rapporti di Renatino [De Pedis, ndr] con monsignor Casaroli. Posso confermare i rapporti della banda con il Vaticano. Ma non ho mai conosciuto don Vergari. Può anche aver fatto beneficenza ma sicuramente non era cattolico, Renato era buddhista. I rapporti tra Vaticano e banda della Magliana risalgono a quegli anni lì [almeno al 1976, ndr]. E si devono alle amicizie di Franco. C'era un ragazzo omosessuale, si chiamava Nando. Fu lui a portare Franco da Casaroli. Di Casaroli si sapeva. Giuseppucci lo conosceva. E so che poi questa amicizia fu "ereditata" da Renatino.[44]

L'archiviazione dell'inchiesta e gli sviluppi successivi[modifica | modifica wikitesto]

Nell'ottobre del 2015 il GIP, su richiesta della Procura e per mancanza di prove consistenti, archivia l'inchiesta sulle sparizioni di Emanuela Orlandi e Mirella Gregori, avviata nel 2006 per via delle dichiarazioni di Sabrina Minardi e che vedeva sei indagati per concorso in omicidio e sequestro di persona: monsignor Pietro Vergari, ex rettore della basilica di Sant’Apollinare dove fino al 2012 era stato sepolto De Pedis, Sergio Virtù, autista del boss, Angelo Cassani detto Ciletto, Gianfranco Cerboni detto Giggetto, Sabrina Minardi e Marco Fassoni Accetti, quest'ultimo autoaccusatosi del sequestro.[45] Secondo la testimonianza di Accetti, ad essere collegato al caso della scomparsa di Emanuela fu l'episodio di cronaca nera conosciuto come "Giallo dei Sibillini", ovvero la morte di Jeannette Bishop e Gabriella Guerin,[46] avvenute a Sarnano dopo essere sparite il 29 novembre 1980. Il nome della Bishop, infatti, uscì durante le indagini sull'Istituto per le opere di religione, dell'allora presidente Paul Marcinkus.[47] Secondo la testimonianza, il gruppo di laici e religiosi di cui Accetti faceva parte, decise di effettuare un'operazione ai danni dello IOR e di altre numerose figure religiose per fermare i finanziamenti anticomunisti di Giovanni Paolo II: Jeannette fu una delle donne scelte per accusare Marcinkus di violenza sessuale, poiché era solita frequentare salotti dell'alta nobiltà, ma la sua morte bloccò il piano.[48] La Bishop, essendo amica dell'arcivescovo, forse era venuta a conoscenza di qualche informazione legata alla futura scomparsa di Emanuela Orlandi e quindi uccisa per questo motivo.[49] La famiglia di Emanuela Orlandi e di Mirella Gregori avevano come avvocato, Gennaro Egidio, lo stesso di Jeannette.[50]

Nel 2016 infine la Corte di cassazione si è espressa negativamente sul ricorso in cassazione presentato da Maria Pezzano dichiarandosi inammissibile e confermando l'archiviazione dell'inchiesta giudiziaria chiesta dal GIP verso la fine dell'anno precedente.[51]

Nel settembre 2017 il giornalista Emiliano Fittipaldi, autore di altri due libri riguardanti il Vaticano, pubblica Gli impostori. Inchiesta sul potere. A maggio era entrato in possesso di un documento datato 28 marzo 1998 spedito per conoscenza dall'allora capo dell'APSA (l'ente che amministra il patrimonio della Santa Sede) cardinale Lorenzo Antonetti (morto tre anni prima) agli arcivescovi Giovanni Battista Re (allora sostituto per gli Affari generali della segreteria di Stato) e Jean-Louis Tauran (addetto ai Rapporti con gli Stati) dal titolo Resoconto sommario delle spese sostenute dallo stato Città del Vaticano per le attività relative alla cittadina Emanuela Orlandi e di cui al primo capoverso si legge: «La prefettura dell'Amministrazione del Patrimonio della Sede Apostolica ha ricevuto mandato di redigere un documento di sintesi delle prestazioni economiche resosi necessarie a sostenere le attività svolte a seguito dell'allontanamento domiciliare e delle fasi successive allo stesso della cittadina Emanuela Orlandi». Il documento, che dimostrerebbe che la ragazza era in vita, sarebbe stato rubato nella notte tra il 29 e il 30 marzo 2014, senza alcuna infrazione e a colpo sicuro, dalla cassaforte in un armadio blindato della Prefettura degli affari economici che era sotto la responsabilità del segretario monsignor Lucio Ángel Vallejo Balda, arrestato il 2 novembre 2015 nell'ambito del cosiddetto Vatileaks 2 per aver fornito informazioni riservate per la pubblicazione del libro Via Crucis di Gianluigi Nuzzi (finito sotto indagine insieme a Fittipaldi che aveva scritto Avarizia) e poi graziato dal Papa. Francesca Chaouqui, membro della COSEA durante la presidenza Balda, nel suo libro Nel nome di Pietro pubblicato a febbraio rivela che nell'armadio violato, oltre a quello sulla Orlandi, c'erano anche dossier su Michele Sindona e Umberto Ortolani (come confermato anche da monsignor Alfredo Abbondi, capo ufficio della Prefettura), sullo IOR e sulle spese politiche di Papa Giovanni Paolo II ai tempi della Guerra fredda e di Solidarność e che il furto sarebbe stato simulato proprio da Balda. Il resoconto in possesso di Fittipaldi è un documento dattiloscritto ma non contiene timbri ufficiali e quindi potrebbe essere anche un falso, ma elenca le spese che sarebbero state sostenute tra il gennaio 1983 (sei mesi prima della scomparsa) e il luglio 1997 per gestire la vicenda Orlandi per una somma totale di 483 milioni di lire tra fonti investigative presso l'Atelier Fontana (da cui la ragazza effettuò l'ultima chiamata a casa prima della scomparsa) e sul "rapporto Sip", indagini del segretario di Stato Agostino Casaroli (50 milioni di lire) e del presidente della CEI cardinale Ugo Poletti (80 milioni nel periodo 1988-1993), rette di vitto e alloggio presso l'ostello delle studentesse dei padri scalabriniani al 176 di Clapham Road a Londra (8 milioni tra il 1983 e il 1985), spostamenti e spese mediche della ragazza (come i 3 milioni per saldare le spese del ricovero presso la clinica St.Mary di Londra con visite ginecologiche), viaggi a Londra di alti esponenti del Vaticano come il capo della Gendarmeria Camillo Cibin e il medico di Papa Woytila Renato Buzzonetti (25 milioni in tutto tra il febbraio 1985 e il marzo 1993), attività di gestione stampa da parte del collaboratore dell'Osservatore Romano Teofilo Benotti (5 milioni tra il 1985 e il 1988), attività di depistaggio (9 milioni nello stesso periodo) e infine nel luglio 1997 «attività generale e trasferimento presso Città del Vaticano con relativo disbrigo pratiche finali L.21.000.000». Nel giugno 2017 la famiglia Orlandi aveva già presentato un'istanza di processo agli atti per poter visionare «un dossier custodito in Vaticano» (Pietro Orlandi era venuto a conoscenza della sua esistenza già a febbraio/marzo secondo il loro avvocato Laura Sgrò). Monsignor Giovanni Angelo Becciu (sostituto per gli Affari generali della segreteria) ne negava però l'esistenza, mentre il cardinale Re assicurava che «la segreteria di Stato (di cui nel 1997 era sostituto) non aveva proprio niente da nascondere» e al telefono con Fittipaldi troncava la conversazione.[52]

Nell’ottobre 2018, il Vaticano aveva dato il via libera all’analisi del DNA su alcune ossa ritrovate durante dei lavori di restauro nella sede della Nunziatura Vaticana di Via Po a Roma. Le indagini, affidate dalla Santa Sede all'Italia, e in particolare alla procura di Roma e alla Polizia scientifica, erano finalizzate a comparare quelle ossa con il DNA di Emanuela Orlandi. Le ossa ritrovate nella Nunziatura non appartenevano tuttavia né a Emanuela Orlandi, né a Mirella Gregori, anche lei quindicenne, scomparsa il 7 maggio del 1983, un mese prima di Emanuela. Dalle analisi della Scientifica era emerso che i reperti della Nunziatura risalivano, senza dubbio, a un periodo precedente al 1964, quando le due quindicenni romane scomparse non erano ancora nate, e soprattutto erano riconducibili allo scheletro di un uomo.[53]

L’11 luglio 2019 è ststa effettuata una ulteriore ispezione in due tombe del cimitero Teutonico, quelle della principessa Sofia di Hohenlohe-Waldenburg-Bartenstein e della principessa Carlotta Federica di Meclemburgo-Schwerin, a seguito di specifiche segnalazioni.[54][55] Al loro interno non sono stati rinvenuti resti umani; tuttavia, nell'adiacente edificio che ospita il Collegio Teutonico, è stata individuata una grande quantità di resti ossei, i quali, raccolti in ventisei sacchi, sono stati poi esaminati a vista dal perito nominato dall'ufficio del promotore di giustizia, professor Giovanni Arcudi, alla presenza di quello nominato dalla famiglia Orlandi, professor Giorgio Portera.[56] Terminata tale procedura, gli organi inquirenti del Vaticano han chiesto e ottenuto l'archiviazione del fascicolo penale da parte del giudice unico, il quale ha però concesso alla parte lesa la facoltà di esaminare privatamente i reperti per i quali Portera aveva a suo tempo sollevato dubbi di datazione.[57][58] Il decreto di archiviazione è stato comunque impugnato dal legale di fiducia della famiglia Orlandi.[59] Gli ulteriori accertamenti, effettuati in un secondo momento nei laboratori di Busto Arsizio e Lecce,[60][61] hanno infine escluso la presenza dei resti di Emanuela tra i reperti esaminati. L'avvocato Laura Sgrò ne ha informato la stampa nel maggio del 2021.[62]

Nel 2022, è stata effettuata una registrazione ad una chiamata di un ex collaboratore di De Pedis, nella quale avrebbe fatto dei nomi riguardanti il caso.[63][64][65] Sempre nello stesso anno, nel suo libro Addio Emanuela, la giornalista Maria Giovanna Maglie pubblica una serie di elementi, corredati da una documentazione, che dimostrerebbero come, dopo il rapimento, la giovane sia stata effettivamente tenuta per decenni all'interno dell'ostello delle studentesse dei padri scalabriniani a Londra, dove sarebbe morta molti anni dopo. Il suo corpo sarebbe stato poi trasferito nuovamente in Italia per essere prima seppellito nel cimitero teutonico di Città del Vaticano e poi cremato.[66]

Il 9 gennaio 2023 il promotore di giustizia vaticano Alessandro Diddi e la gendarmeria aprono ufficialmente le indagini a distanza di quasi quarant’anni dalla scomparsa.[67] Con la riapertura dell'inchiesta, sono state rinnovate le richieste affinché vengano sentite per la prima volta alcune persone, ancora in vita, che potrebbero fornire un contributo importante alle indagini, tra cui la compagna di scuola di musica che si trovava con Emanuela al momento del rapimento, e il cardinale Giovanni Lajolo che, in quell'anno, ricopriva un importante ruolo diplomatico presso la Santa Sede.[68][69]

Due mesi dopo viene istituita una commissione parlamentare bicamerale d’inchiesta sulla sparizione di Emanuela Orlandi e anche di Mirella Gregori.[70][71]

Le ipotesi principali[modifica | modifica wikitesto]

Il collegamento con l'attentato a Giovanni Paolo II[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Attentato a Giovanni Paolo II.

Domenica 3 luglio 1983 il Papa di allora, Giovanni Paolo II, durante l'Angelus, rivolse un appello ai responsabili della scomparsa di Emanuela Orlandi,[72] ufficializzando per la prima volta l'ipotesi del sequestro.[73] Il 5 luglio giunse una chiamata alla sala stampa vaticana. All'altro capo del telefono un uomo, che parlava con uno spiccato accento anglosassone (e per questo subito ribattezzato dalla stampa "l'Americano"), affermò di tenere in ostaggio Emanuela Orlandi, sostenendo che molti altri elementi erano già stati forniti da altri componenti della sua organizzazione, "Pierluigi" e "Mario", e richiese l'attivazione di una linea telefonica diretta con il Vaticano.[73] Chiamava in causa Mehmet Ali Ağca, l'uomo che aveva sparato al Papa in Piazza San Pietro un paio di anni prima, chiedendo un intervento del pontefice Giovanni Paolo II, affinché venisse liberato entro il 20 luglio.

Un'ora dopo, l'uomo chiamò a casa Orlandi, e fece ascoltare ai genitori un nastro con registrata la voce di ragazza con inflessione romana,[74] forse di Emanuela, che ripete sei volte una frase, forse estrapolata da un dialogo più lungo: «Scuola: Convitto Nazionale Vittorio Emanuele II, dovrei fare il terzo liceo 'st'altr'anno [...] scientifico».

L'8 luglio 1983 un uomo con inflessione mediorientale telefonò a una compagna di conservatorio di Emanuela, dicendo che la ragazza era nelle loro mani, che avevano 20 giorni di tempo per fare lo scambio con Ali Ağca, e chiedendo una linea telefonica diretta con il Cardinale Segretario di Stato Agostino Casaroli. La giovane dichiarò che lei ed Emanuela si erano scambiate i numeri di telefono lo stesso giorno della scomparsa, per tenersi in contatto in vista della preparazione di un concerto, aggiungendo che Emanuela aveva trascritto il suo numero su un foglio che aveva riposto nella tasca dei jeans che indossava.[2]

Il 17 luglio venne fatto ritrovare un nastro, in cui si confermava la richiesta di scambio con Ağca, la richiesta di una linea telefonica diretta con il cardinale Casaroli, e si sentiva la voce di una ragazza che implorava aiuto, dicendo di sentirsi male; si è però ipotizzato che la voce fosse stata estrapolata da un film pornografico e quindi non fosse quella di Emanuela. La linea fu installata il 18 luglio. Alcuni giorni più tardi, in un'altra telefonata, "l'americano " chiese allo zio di Emanuela di rendere pubblico il messaggio contenuto sul nastro, e di informarsi presso il cardinale Agostino Casaroli, riguardo a un precedente colloquio. In totale, le telefonate de "l'Americano" furono 16, tutte da cabine telefoniche. Nonostante le richieste di vario tipo, e le presunte prove, l'uomo (mai rintracciato) non aprì nessuna reale pista. Infatti non furono mai prodotte prove che dimostrassero l'esistenza in vita di Emanuela né tantomeno che la ragazza fosse effettivamente ostaggio dei Lupi Grigi, l'organizzazione di cui Ağca faceva parte.

Nel comunicato n. 20 del 20 novembre 1984, membri dei Lupi Grigi dichiarano di custodire nelle loro mani tanto Emanuela quanto la sua coetanea romana, Mirella Gregori, scomparsa da Roma nel mese di maggio 1983. L'ipotesi — sostenuta anche dal magistrato Ferdinando Imposimato — secondo cui la Orlandi sarebbe stata rapita dall'organizzazione terroristica turca al fine di ottenere la liberazione di Ağca, è stata sconfessata dall'ex ufficiale della Stasi Günter Bohnsack, il quale ha dichiarato che i servizi segreti della Germania Est sfruttarono il caso di Emanuela Orlandi scrivendo finte lettere a Roma per consolidare la tesi che metteva in relazione Ağca con i Lupi Grigi, al fine di scagionare la Bulgaria dalle accuse durante le indagini per l'attentato a Papa Giovanni Paolo II.[75] L'estraneità dei Lupi Grigi rispetto al rapimento fu confermata da un pentito della Banda della Magliana Antonio Mancini, che nel 2007 ha dichiarato: «Si diceva che la ragazza era roba nostra, l'aveva presa uno dei nostri».[23]

Il 2 febbraio 2010 Pietro Orlandi, fratello di Emanuela, ebbe un colloquio con Mehmet Ali Ağca, nel quale l'ex terrorista confermò l'ipotesi del rapimento per conto del Vaticano — già menzionata nella telefonata del 5 luglio 1983 — fece il nome del cardinale Giovanni Battista Re ritenendolo persona informata sui fatti e lo rassicurò sul fatto che «Emanuela è viva e ritornerà presto a casa».[76][77] Secondo l'ex Lupo grigio, la ragazza «ora vive reclusa in una mega villa in Francia o in Svizzera. Tornerà a casa».

Un anno dopo, la registrazione del colloquio venne pubblicata dalla trasmissione Chi l'ha visto? che censurò il nome del cardinale. Pietro Orlandi, in quel momento in collegamento, comunicò di essere andato a parlare con lo stesso Re, il quale avrebbe smentito le parole dell'ex terrorista.[78]

I collegamenti con lo scandalo IOR e il caso Calvi[modifica | modifica wikitesto]

Secondo alcuni giornali e pubblicazioni, l'identikit de "l'Americano", stilato dall'allora vicecapo del SISDE Vincenzo Parisi in una nota rimasta riservata fino al 1995, corrisponderebbe a monsignor Paul Marcinkus, che all'epoca era presidente dell'Istituto per le opere di religione (IOR): gli specialisti del SISDE, analizzando i messaggi e le telefonate pervenute alla famiglia, per un totale di 34 comunicazioni, ne ritennero affidabili e legati a chi aveva effettuato il sequestro 16, che riguardavano una persona con una conoscenza approfondita della lingua latina, migliore di quella italiana (ritenendo possibile che fosse stata appresa successivamente al latino), probabilmente di cultura anglosassone e con un elevato livello culturale e una conoscenza del mondo ecclesiastico e del Vaticano, oltre alla conoscenza approfondita di diverse zone di Roma (dove probabilmente aveva abitato).[79]

In proposito, il 17 giugno 2011, durante un dibattito sul libro di Pietro Orlandi Mia sorella Emanuela in diretta TV sul canale Romauno, un uomo dichiaratosi ex-agente del SISMI afferma che «Emanuela è viva, si trova in un manicomio in Inghilterra ed è sempre stata sedata». Aggiunge che causa del rapimento fu la conoscenza da parte di Ercole, padre di Emanuela, di attività di riciclaggio di denaro che avrebbe visto il coinvolgimento dello IOR, collegando il rapimento a Calvi e al crack dell'Ambrosiano.[80]

La pista della pedofilia[modifica | modifica wikitesto]

Secondo una pista investigativa, Emanuela Orlandi sarebbe stata attirata e uccisa in un giro di festini a sfondo sessuale in cui sarebbero stati coinvolti esponenti del clero, un gendarme vaticano e personale diplomatico di un'ambasciata straniera presso la Santa Sede.[81] Altre indagini rinviano a una pista che conduce a Boston, con coinvolgimento di preti pedofili.[82]

Secondo Padre Gabriele Amorth, la giovane Emanuela Orlandi sarebbe stata drogata e poi uccisa in un'orgia di pedofili tenutasi in Vaticano. Questa è l'ipotesi che, in un'intervista rilasciata il 22 maggio 2012 a La Stampa,[81] è stata avanzata dal religioso cattolico; la notizia è pubblicata anche nel suo libro L'ultimo esorcista.

Nell'intervista, l'esorcista dichiara quanto segue: «Come dichiarato anche da monsignor Simeone Duca, archivista vaticano, venivano organizzati festini nei quali era coinvolto come "reclutatore di ragazze" anche un gendarme della Santa Sede. Ritengo che Emanuela sia finita vittima di quel giro. [...] Non ho mai creduto alla pista internazionale, ho motivo di credere che si sia trattato di un caso di sfruttamento sessuale con conseguente omicidio poco dopo la scomparsa e occultamento del cadavere. Nel giro era coinvolto anche personale diplomatico di un'ambasciata straniera presso la Santa Sede».

La stessa ipotesi, col coinvolgimento anche di Paul Marcinkus, è stata fatta dal collaboratore di giustizia Vincenzo Calcara, ex affiliato di Cosa nostra, che ha riferito alla trasmissione Chi l'ha visto?, nel 2014, una presunta confidenza di un boss mafioso, affermante che la Orlandi è morta durante un festino a base di sesso e droga ed è sepolta in Vaticano con altre presunte giovani vittime.[83]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Elena Panarella, Il mistero di Mirella, scomparsa 35 anni fa come Emanuela Orlandi. L’appello della sorella: «Chi sa parli», in Il Messaggero, 29 ottobre 2018. URL consultato il 19 dicembre 2018 (archiviato il 15 novembre 2018).
  2. ^ a b c d e f g h Pino Nicotri, Emanuela Orlandi : la verità : dai Lupi grigi alla banda della Magliana, Baldini Castoldi Dalai, 2008, ISBN 978-88-6073-474-7, OCLC 290428555. URL consultato il 12 luglio 2019.
  3. ^ Nella clinica "Santa Famiglia" in via dei Gracchi, nel quartiere Prati.[2]
  4. ^ (EN) ‘We had a row, she left. It was the last time I saw her’: anguish of Emanuela Orlandi’s brother, su the Guardian, 20 luglio 2019. URL consultato il 29 ottobre 2022.
  5. ^ (EN) "Vatican Girl": What happened to Emanuela Orlandi? Theories explored, su Newsweek, 21 ottobre 2022. URL consultato il 29 ottobre 2022.
  6. ^ Raffaella Fanelli, La scomparsa di Emanuela Orlandi, in La verità del Freddo, 1ª ed., Milano, Chiarelettere, 2018, pp. 217-218, ISBN 978-88-329-6038-9.
  7. ^ a b c Pino Nicotri, Triplo Inganno. Il Vaticano, gli apparati, i mass media ed il caso Orlandi, Kaos Edizioni, 2014 - ISBN 978-88-7953-268-6.
  8. ^ a b c d e f g Rita Di Giovacchino, Storie di alti prelati e gangster romani, Roma, Fazi Editore, 2008, ISBN 88-6411-840-3.
  9. ^ a b Corrado Augias, I segreti del Vaticano: storie, luoghi, personaggi di un potere millenario, Mondadori, 2010, ISBN 88-04-60324-0.
  10. ^ Eric Frattini, I corvi del Vaticano, Sperling & Kupfer, 2013, ISBN 88-7339-793-X.
  11. ^ Pino Nicotri, Emanuela Orlandi, voci al telefono: chi era Mario? Banda della Magliana, Marco Accetti risposero ai Pm…, su blitzquotidiano.it, 14 maggio 2019.
  12. ^ a b Puntata di Chi l'ha visto? andata in onda il 7 luglio 2008.
  13. ^ Video su sito Rai, su rai.tv. URL consultato il 23 gennaio 2010 (archiviato il 23 novembre 2009).
  14. ^ Elsa Vinci, Caso Orlandi, primo indagato è il telefonista "Mario", su roma.repubblica.it, 19 novembre 2009.
  15. ^ L'intervista a Chi l'ha visto? del vigile urbano, su rai.tv. URL consultato il 31 luglio 2015 (archiviato il 4 marzo 2016).
  16. ^ Il Messaggero, Massimo Martinelli, "La pista della BMW portava alla Balduina", 24 giugno 2008 (come riportato (archiviato dall'url originale il 23 aprile 2013). sul sito di Maurizio Turco)
  17. ^ Il pessimo giornalismo ha trasformato in una trentennale farsa a puntate quella che doveva essere la tragedia privata della scomparsa di Emanuela Orlandi - Lettera aperta, su pinonicotri.it, 23 aprile 2012. URL consultato il 14 dicembre 2019 (archiviato il 14 dicembre 2019).
  18. ^ Audio su sito Rai, su rai.tv. URL consultato il 23 gennaio 2010 (archiviato il 4 giugno 2011).
  19. ^ Magliana, giallo sulla sepoltura del boss - Sentiti i rettori di Sant'Apollinare, in Corriere della Sera, 23 dicembre 2009. URL consultato il 5 luglio 2022.
  20. ^ Il video dal sito di Chi l'ha visto?, aggiornamento del 23 giugno 2008.[collegamento interrotto]
  21. ^ Marino Bisso, Giovanni Gagliardi, Caso Orlandi, parla la superteste "Rapita per ordine di Marcinkus", in Repubblica.it, 23 giugno 2008. URL consultato il 17 giugno 2010 (archiviato il 16 marzo 2010).
  22. ^ «È stato Renatino a rapire la Orlandi», in Corriere della Sera, 28 dicembre 2009. URL consultato il 17 giugno 2010 (archiviato il 18 novembre 2010).
  23. ^ a b c Marino Bisso e Giovanni Gagliardi, Caso Orlandi, parla la superteste, "Rapita per ordine di Marcinkus", in la Repubblica, 23 giugno 2008. URL consultato il 2 settembre 2008 (archiviato il 14 settembre 2008).
  24. ^ a b Emanuela Orlandi sul sito di Chi l'ha visto?, aggiornamento del 30 giugno 2008.[collegamento interrotto]
  25. ^ Marino Bisso, "Non sono io la carceriera, quando è scomparsa ero in galera", in la Repubblica, 26 giugno 2008. URL consultato il 2 settembre 2008 (archiviato il 6 agosto 2008).
  26. ^ L'ex donna del boss: «Io col rapimento non c'entro nulla», in il Giornale, 26 giugno 2008 (archiviato dall'url originale il 6 gennaio 2016).
  27. ^ Marino Bisso, Caso Orlandi, un nuovo sospettato. Perquisizione a un ex della Magliana, in la Repubblica, 29 giugno 2008. URL consultato il 2 settembre 2008 (archiviato il 1º agosto 2008).
  28. ^ Marino Bisso, "La Orlandi? In quel bunker si nascondeva Renatino", in la Repubblica, 4 luglio 2008. URL consultato il 2 settembre 2008 (archiviato il 6 agosto 2008).
  29. ^ Raffaella Fanelli, La scomparsa di Emanuela Orlandi, in La verità del Freddo, 1ª ed., Milano, Chiarelettere, 2018, p. 228, ISBN 978-88-329-6038-9.
  30. ^ Fabrizio Caccia, «Sequestro Orlandi, ecco l'auto». Parcheggiata da 13 anni, 14 agosto 2008. URL consultato il 15 agosto 2008 (archiviato il 16 agosto 2008).
  31. ^ Il Vaticano: "Su Marcinkus-Orlandi accuse infamanti verso un morto", in la Repubblica, 24 giugno 2008. URL consultato il 2 settembre 2008 (archiviato il 6 agosto 2008).
  32. ^ Audio su sito Rai, su rai.it. URL consultato il 17 giugno 2010 (archiviato il 13 marzo 2014).
  33. ^ Contenuto multimediale su sito Rai, su rai.it. URL consultato il 23 gennaio 2010 (archiviato il 5 novembre 2015).
  34. ^ Caso Orlandi, dopo 26 anni un testimone, in La Repubblica, 19 novembre 2009. URL consultato il 19 novembre 2009 (archiviato il 21 novembre 2009).
  35. ^ Dopo 26 anni la teste rivela: «Emanuela Orlandi è morta», in Corriere della Sera, 19 novembre 2009. URL consultato il 19 novembre 2009 (archiviato il 21 novembre 2009).
  36. ^ Massimo Lugli, Caso Orlandi, il rapitore ha un nome: testimoni lo riconoscono dalle foto, in la Repubblica, 21 novembre 2009. URL consultato il 21 novembre 2009 (archiviato il 24 novembre 2009).
  37. ^ Massimo Lugli, Il mistero di Emanuela nelle stanze del Vaticano, in la Repubblica, 20 novembre 2009 (archiviato il 1º novembre 2018).
  38. ^ Giuseppe Vittori, La teste: Marcinkus la incontrava a Torvajanica, in l'Unità, 22 novembre 2009 (archiviato dall'url originale il 14 aprile 2016).
  39. ^ Caso Orlandi, sì del Vicariato a ispezione tomba De Pedis - Tg24 - Sky.it, su tg24.sky.it. URL consultato il 6 luglio 2010 (archiviato il 4 giugno 2011).
  40. ^ Usura: Arresto famiglia De Tomasi, legata a caso Emanuela Orlandi, in AGI, 13 luglio 2011 (archiviato dall'url originale il 15 luglio 2011).
  41. ^ Raffaella Fanelli, La scomparsa di Emanuela Orlandi, in La verità del Freddo, 1ª ed., Milano, Chiarelettere, 2018, pp. 229-230, ISBN 978-88-329-6038-9.
  42. ^ L'ex della Magliana: "Sì, siamo stati noi a rapire la Orlandi"- LASTAMPA.it (archiviato dall'url originale il 23 maggio 2012).
  43. ^ Raffaella Fanelli, La scomparsa di Emanuela Orlandi, in La verità del Freddo, 1ª ed., Milano, Chiarelettere, 2018, pp. 223-226, ISBN 978-88-329-6038-9.
  44. ^ Raffaella Fanelli, La verità del Freddo, 1ª ed., Milano, Chiarelettere, 2018, pp. 16, 215-216, ISBN 978-88-329-6038-9.
  45. ^ Emanuela Orlandi, archiviata l’inchiesta. Gip chiude indagini anche su Mirella Gregori: “Prove prive di consistenza”, su ilfattoquotidiano.it. URL consultato il 10 aprile 2020 (archiviato l'11 aprile 2020).
  46. ^ Fabrizio Peronaci, La Rothschild e le due ragazze sparite Spunta un filo rosso: stesso avvocato, su Corriere della Sera Roma. URL consultato il 30 gennaio 2022.
  47. ^ Fabrizio Peronaci, La baronessa de Rothschild e i ricatti a Marcinkus per ostacolare Papa Wojtyla, su Corriere della Sera Roma. URL consultato il 30 gennaio 2022.
  48. ^ Emanuela Orlandi, baronessa Rothschild e "i ricatti per defenestrare Marcinkus" |, su Blitz quotidiano. URL consultato il 1º febbraio 2022.
  49. ^ Delitto Rothschild, la supertestimone: «Baronessa uccisa per il caso Orlandi», su ilgazzettino.it, 13 luglio 2013. URL consultato il 30 gennaio 2022.
  50. ^ (IS) Maria Paola Cancellieri e Marina Minelli, Misteri, crimini e storie insolite delle Marche, Newton Compton Editori, 10 ottobre 2013, ISBN 978-88-541-5897-9. URL consultato il 1º febbraio 2022.
  51. ^ Orlandi, la Cassazione archivia l’inchiesta: caso chiuso dopo 33 anni, su roma.corriere.it, Roma, 5 maggio 2016. URL consultato il 14 dicembre 2019 (archiviato il 14 dicembre 2019). Ospitato su archive.is..
  52. ^ Fiorenza Sarzanini, "Spese del vaticano fino al 1997", in Corriere della Sera, 18 settembre 2017, p. 27.
  53. ^ Da Sant'Apollinare alla Nunziatura: tutte le false piste sul caso Orlandi, in la Repubblica, 4 marzo 2019. URL consultato il 12 luglio 2019 (archiviato il 12 luglio 2019).
  54. ^ Emanuela Orlandi e la tomba nel cimitero teutonico: «Cercate dove guarda l’angelo». Il Vaticano risponde ai familiari., su corriere.it.
  55. ^ Giuseppe Aloisi, "Cercate dove guarda l'angelo" La lettera fa riaprire il caso Orlandi, 5 marzo 2019.
  56. ^ Simona Zecchi, Caso Orlandi, riprese le ispezioni presso il cimitero teutonico del Vaticano, in Euronews, 28 luglio 2019.
  57. ^ Caso Orlandi: archiviato il procedimento sulle ossa del Teutonico, in Vatican News, 30 aprile 2020.
  58. ^ Emanuela Orlandi, nessun osso successivo alla fine dell'800, in il Messaggero, 28 luglio 2019.
  59. ^ Caso Orlandi, resti Teutonico: famiglia si oppone ad archiviazione, in Adnkronos, 25 giugno 2020.
  60. ^ Sarah Crespi, Sono le ossa di Emanuela Orlandi?, in La Prealpina, 2 agosto 2020.
  61. ^ Caso Emanuela Orlandi, ossa a Lecce. Ecco come lavorerà il Cedad, in Lecceprima, 3 agosto 2020.
  62. ^ A. B., Emanuela Orlandi, le ossa nel cimitero Teutonico non sono sue. La famiglia: "Non ci arrendiamo", in RomaToday, 28 luglio 2019.
  63. ^ Emanuela Orlandi, spunta l'audio choc, l'ex socio di De Pedis (registrato di nascosto) fa nomi e cognomi, su www.ilmessaggero.it, 5 dicembre 2022. URL consultato il 5 dicembre 2022.
  64. ^ "Il rapimento di Emanuela Orlandi, la grazia di Pertini e il ricatto di papa Wojtyla", la lettera di Ali Ağca al fratello Pietro, su Il Riformista, 13 dicembre 2022. URL consultato il 14 dicembre 2022.
  65. ^ Scomparsa Emanuela Orlandi e Mirella Gregori, sex-gate nelle stanze di Papa Wojtyla: l'audio inedito dell'ex-socio del boss De Pedis, su Il Riformista, 9 dicembre 2022. URL consultato il 14 dicembre 2022.
  66. ^ https://www.ilmessaggero.it/libri/emanuela_orlandi_la_vera_storia_libro_maria_giovanna_maglie-6966470.html
  67. ^ Caso Orlandi, il Vaticano avvia nuove indagini, su Ansa, 9 gennaio 2023. URL consultato il 9 gennaio 2023.
  68. ^ Non perdiamo di vista la realtà: i nodi da sciogliere dopo la riapertura del caso Emanuela Orlandi, su it.euronews.com, 12 gennaio 2023. URL consultato il 17 febbraio 2023.
  69. ^ Cardinale Giovanni Lajolo ed Emanuela Orlandi, su lumsa.university. URL consultato il 17 febbraio 2023.
  70. ^ Emanuela Orlandi, dalla Camera ok unanime alla commissione d'inchiesta, su la Repubblica. URL consultato il 23 marzo 2023.
  71. ^ AMP | Emanuela Orlandi e Mirella Gregori, ok della Camera per la commissione parlamentare d’inchiesta, su www.rainews.it. URL consultato il 23 marzo 2023.
  72. ^ Filmato video Giovanni Paolo II, Angelus del 3 luglio 1983, Rai, 3 luglio 1983. URL consultato il 13 luglio 2019 (archiviato il 5 novembre 2015).
    «Desidero esprimere la viva partecipazione con cui sono vicino alla famiglia Orlandi, la quale è nell’afflizione per la figlia Emanuela di 15 anni, che da mercoledì 22 giugno non ha fatto ritorno a casa. Condivido le ansie e l’angosciosa trepidazione dei genitori, non perdendo la speranza nel senso di umanità di chi abbia responsabilità in questo caso»
  73. ^ a b Emanuela Orlandi, su chilhavisto.rai.it (archiviato dall'url originale il 15 maggio 2008).
  74. ^ Audio su sito Rai, su rai.it. URL consultato il 23 gennaio 2010 (archiviato il 20 dicembre 2014).
  75. ^ Marco Ansaldo, Lo scambio Orlandi-Ali Agca fu un'invenzione di noi della Stasi, in la Repubblica, 26 giugno 2008. URL consultato il 2 settembre 2008 (archiviato il 22 novembre 2009).
  76. ^ Marco Ansaldo, Ali Agca-Pietro Orlandi: il colloquio segreto. "Questa storia nasce in Vaticano", in la Repubblica, 22 giugno 2011. URL consultato il 18 luglio 2011 (archiviato il 29 luglio 2011).
  77. ^ Emanuela Orlandi:fratello incontra Agca, su ansa.it. URL consultato il 2 febbraio 2010 (archiviato il 4 febbraio 2010).
  78. ^ Video Rai.TV - Orlandi: la ricerca in Inghilterra, su rai.tv. URL consultato il 18 luglio 2011 (archiviato il 29 gennaio 2012).
  79. ^ Estratti del libro EXTRA OMNES L'infinita scomparsa di Emanuela Orlandi (archiviato dall'url originale il 13 marzo 2014). di Gaja Lombardi Cenciarelli, ZONA 2006, ISBN 88-89702-17-6 , relativi ai documenti desecretati delle inchieste del SISDE svolte al tempo
  80. ^ Copia archiviata, su agi.it. URL consultato il 17 giugno 2011 (archiviato dall'url originale il 6 gennaio 2016)., Orlandi: telefonata a tv, Emanuela viva - Top News - ANSA.it (archiviato dall'url originale il 20 giugno 2011).
  81. ^ a b Giacomo Galeazzi, Padre Amorth: "Orlandi, fu un delitto a sfondo sessuale", in La Stampa, 22 maggio 2012 (archiviato dall'url originale il 14 giugno 2012).
  82. ^ Fabrizio Peronaci, Emanuela Orlandi, Mirella Gregori e la pista dei preti pedofili a Boston, in Corriere della Sera, 4 giugno 2012. URL consultato il 5 giugno 2012 (archiviato il 5 giugno 2012).
  83. ^ Emanuela Orlandi, un pentito di mafia: "Morta in un festino e sepolta in Vaticano", in Leggo, 18 giugno 2014 (archiviato dall'url originale il 6 gennaio 2016).

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Gennaro Egidio. La strategia delle ombre. I mille volti del crimine. Milano, Mursia, 1988.
  • Pino Nicotri. Mistero Vaticano. La scomparsa di Emanuela Orlandi. Roma, Kaos edizioni, 2002. ISBN 88-7953-112-3.
  • Antonio Fortichiari. È viva. La scomparsa di Emanuela Orlandi. Un'inchiesta. Tropea, 2003. ISBN 88-438-0403-0.
  • Ferdinando Imposimato, Vaticano. Un affare di Stato. Le infiltrazioni - L'attentato - Emanuela Orlandi. Koiné, 2003
  • Gaja Cenciarelli, Extra Omnes. L'infinita scomparsa di Emanuela Orlandi, Bologna, Zona Editore, 2006, ISBN 88-89702-17-6.
  • Vittorio Di Cesare, Sandro Provvisionato. Vaticano rosso sangue. Firenze, Olimpia, 2006. ISBN 978-88-253-0117-5.
  • Otello Lupacchini, Max Parisi. Dodici donne un solo assassino. Da Emanuela Orlandi a Simonetta Cesaroni. Koinè Nuove Edizioni, 2006. ISBN 88-87509-71-9.
  • Massimiliano Cesaretti. Ovunque tu sia. Roma, Edizioni Progetto Cultura, 2007. ISBN 978-88-6092-082-9.
  • Rita Di Giovacchino, Storie di alti prelati e gangster romani. I misteri della chiesa di Sant'Apollinare e il caso Orlandi, Fazi, 2008, ISBN 978-88-8112-984-3.
  • Pino Nicotri. Emanuela Orlandi. La verità. Dai lupi grigi alla banda della Magliana. Baldini Castoldi Dalai, 2008. ISBN 978-88-6073-474-7
  • Ugo Barbàra. In terra consacrata. Piemme, 2009. ISBN 978-88-566-0457-3
  • Martin de Wolf, Die Orlandi-Verschwörung, BoD Norderstedt, 2009, ISBN 978-3-8370-9641-5
  • Raffaella Notariale, Segreto Criminale. La vera storia della banda della Magliana, Newton Compton, 2010, ISBN 978-88-541-2143-0.
  • Fabrizio Peronaci e Pietro Orlandi- "Mia sorella Emanuela", Edizioni Anordest, 2011
  • Jacopo Pezzan, Giacomo Brunoro. I Misteri del Vaticano: Il Caso Orlandi. LA CASE, 2011. ISBN 978-88-905896-0-7
  • Anna Franceschi Emanuela - Una piccola questione di tempo, Editori Riuniti university press, 2012
  • Pino Nazio, Il segreto di Emanuela Orlandi - Papa Wojtyla, la tomba del boss e la banda della Magliana, Sovera, 2012, ISBN 9788866520726
  • Pino Nicotri, Triplo inganno. Il Vaticano, gli apparati, i mass media e il caso Orlandi. Roma, Kaos edizioni, 2014, ISBN 978-88-7953-268-6
  • Isabella Pascucci, Storie sospese. Cronache di scomparse, di attese e di non ritorni, Castelvecchi, 2014
  • Fabrizio Peronaci Il Ganglio - Un supertestimone, il sequestro Orlandi e un gruppo di potere occulto al tempo della Guerra Fredda in Vaticano, Fandango, 2014
  • Tommaso Nelli, Atto di dolore. Errori investigativi, testimonianze inedite e documenti desecretati: il caso di Emanuela Orlandi è una partita ancora aperta, David and Matthaus, 2016, ISBN 978-88-6984-113-2
  • Maria Giovanna Maglie, Addio Emanuela, Piemme, 2022
  • Fabrizio Peronaci Il crimine del secolo - I casi irrisolti della ragione di Stato, Fandango, 2021

Filmografia[modifica | modifica wikitesto]

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]