South Ealing
Stazione della | metropolitana di Londra |
---|---|
Gestore | Transport for London |
Inaugurazione | 1883 |
Stato | in uso |
Linea | Linea Piccadilly |
Localizzazione | South Ealing, LB Ealing |
Zona tariffaria | Zona 3 |
Tipologia | Stazione di superficie |
Interscambio | linee di superficie |
Flusso passeggeri | 2010 ![]() 2011 ![]() 2012 ![]() 2013 ![]() 2014 ![]() |
Metropolitane del mondo |
South Ealing è una stazione della metropolitana di Londra che si trova sulla diramazione di Heathrow della linea Piccadilly.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
La stazione di South Ealing è stata aperta nel 1883 dalla District Railway (DR, poi divenuta la linea District), sulla linea per collegare Londra all'ormai chiusa Hounslow Town. La linea è stata elettrificata tra il 1903 e il 1905. La linea Piccadilly ha cominciato a servire la stazione nell'aprile 1935, aggiungendosi al servizio della DR fino all'ottobre 1964, anno in cui è cessato il servizio della linea District.
Nel 2006 la stazione ha subito lavori di ristrutturazione dei binari.
Interscambi[modifica | modifica wikitesto]
Nelle vicinanze della stazione effettua fermata una linea automobilistica urbana, gestita da London Buses[2].
Galleria d'immagini[modifica | modifica wikitesto]
-
Sala d'aspetto in vetro e acciaio.
-
Edificio sul binario est.
-
Binario est.
-
Binario ovest.
-
Treno della linea Piccadilly in arrivo in stazione.
-
La stazione di notte.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b c d e (EN) Multi-year station entry-and-exit figures (XLS), in London Underground station passenger usage data, Transport for London, 2017. URL consultato il 2 dicembre 2018.
- ^ Buses from South Ealing (PDF), su tfl.gov.uk. URL consultato il 31 luglio 2020.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Douglas Rose, The London Underground, A Diagrammatic History, 7ª ed., Douglas Rose/Capital Transport, 1999 [1980], ISBN 1-85414-219-4.
- (EN) J.E. Connor, London's Disused Underground Stations, 2ª ed., Capital Transport, 2006 [1999], ISBN 1-85414-250-X.
- (EN) John R. Day, John Reed, The Story of London's Underground, 11ª ed., Capital Transport, 2010 [1963], ISBN 978-1-85414-341-9.
- (EN) Tony Beard, By Tube Beyond Edgware, Capital Transport, 2002, ISBN 978-1-85414-246-7.
- (EN) R.V.J. Butt, The Directory of Railway Stations, Patrick Stephens Ltd, 1995, ISBN 1-85260-508-1.
- (EN) Christian Wolmar, The Subterranean Railway: How the London Underground Was Built and How It Changed the City Forever, Atlantic Books, 2005 [2004], ISBN 978-1-84354-023-6.
- (EN) Joe Brown, London Railway Atlas, 3ª ed., Ian Allan Publishing, 2013, ISBN 978-0-7110-3728-1.
- Anthony Sutcliffe, London: An Architectural History, Yale University Press, 2006, ISBN 978-0-300-11006-7. URL consultato il 17 novembre 2018.
- Cyril M. Harris, What's in a name?, 4a, Capital Transport, 2001 [1977], ISBN 978-1-85414-241-2.
- Antony Badsey-Ellis, Underground Heritage, Capital Transport, 2012, ISBN 978-1-85414-360-0.
- David Bownes, Oliver Green e Sam Mullins, Underground: How the Tube Shaped London, Allen Lane, 2012, ISBN 978-1-84614-462-2.
- Mike Horne, The Northern Line: An Illustrated History, 3a, Capital Transport, 2009 [1990], ISBN 978-1-85414-326-6.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su stazione di South Ealing
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- South Ealing nell'archivio fotografico del London Transport Museum, su ltmuseum.co.uk.
Capolinea | Fermata precedente | ![]() |
Fermata successiva | Capolinea | ||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Heathrow T2 & 3/Heathrow T5 | ![]() |
Northfields | ![]() |
South Ealing | ![]() |
Acton Town | ![]() |
Cockfosters |