Sophie von Hohenberg
Principessa Sophie von Hohenberg | |
---|---|
![]() | |
Contessa von Nostitz-Rieneck | |
Nascita | Castello di Konopiště, 24 luglio 1901 |
Morte | Thannhausen, 27 ottobre 1990 |
Padre | Arciduca Francesco Ferdinando d'Austria |
Madre | Sofia, Duchessa di Hohenberg |
Consorte | Conte Friedrich von Nostitz-Rieneck |
Figli | Erwein von Nostitz-Rieneck Franz von Nostitz-Rieneck Aloys von Nostitz-Rieneck Sophie von Nostitz-Rieneck |
Religione | Cattolicesimo |
Principessa Sophie di Hohenberg (in tedesco Prinzessin Sophie von Hohenberg, nome completo Sophie Marie Franziska Antonia Ignatia Alberta von Hohenberg, in ceco: Žofie z Hohenbergu; Castello di Konopiště, 24 luglio 1901 – Thannhausen, 27 ottobre 1990) era l'unica figlia femmina dell'arciduca d'Austria Francesco Ferdinando e della moglie morganatica Sophie, duchessa di Hohenberg.
A seguito dell'assassinio dei suoi genitori, Sophie ed i suoi fratelli Maximilian e Ernst vennero adottati da principe Jaroslav von Thun und Hohenstein, uno dei migliori amici di Francesco Ferdinando.
Al termine della prima guerra mondiale, le proprietà della famiglia di Sophie a Konopiště e a Chlumec nad Cidlinou vennero confiscate dal governo della Cecoslovacchia e i tre bambini si trasferirono a Vienna.
Nel 1938, a seguito dell'Anschluss, i suoi fratelli Maximilian e Ernst vennero arrestati dalla Gestapo a seguito di dichiarazioni antinaziste e deportati nel campo di concentramento di Dachau. Le loro proprietà in Austria vennero confiscate dai nazisti [1]. Entrambi sopravvissero alla prigionia e dopo il crollo del Terzo Reich e la loro liberazione, il castello di Artstetten è stato restituito alla famiglia.
Ascendenza[modifica | modifica wikitesto]
Genitori | Nonni | Bisnonni | Trisnonni | ||||||||||
Francesco Carlo d'Asburgo-Lorena | Francesco II d'Asburgo-Lorena | ||||||||||||
Maria Teresa di Borbone-Napoli | |||||||||||||
Carlo Ludovico d'Asburgo-Lorena | |||||||||||||
Sofia di Baviera | Massimiliano I di Baviera | ||||||||||||
Carolina di Baden | |||||||||||||
Francesco Ferdinando d'Asburgo-Este | |||||||||||||
Ferdinando II delle Due Sicilie | Francesco I delle Due Sicilie | ||||||||||||
Maria Isabella di Borbone-Spagna | |||||||||||||
Maria Annunziata di Borbone-Due Sicilie | |||||||||||||
Maria Teresa d'Asburgo-Teschen | Carlo d'Asburgo-Teschen | ||||||||||||
Enrichetta di Nassau-Weilburg | |||||||||||||
Sophie von Hohenberg | |||||||||||||
Karl Chotek von Chotkow | Rudolf Chotek von Chotkowa und Wognin | ||||||||||||
Maria Sidonia von Clary und Aldringen | |||||||||||||
Bohuslaw Chotek von Chotkow | |||||||||||||
Marie Berchtold von Ungarschitz | Anton Berchtold von Ungarschitz | ||||||||||||
Marie Anna Franziska Huszár de Szent-Baráth | |||||||||||||
Sophie Chotek von Chotkowa | |||||||||||||
Joseph Kinsky von Wchinitz und Tettau | Ferdinand Kinsky von Wchinitz und Tettau | ||||||||||||
Maria Charlotte von Kerpen | |||||||||||||
Wilhelmine Kinsky von Wchinitz und Tettau | |||||||||||||
Marie Czernin von Chudenitz | Volfgang Maria Czernin von Chudenitz | ||||||||||||
Antonie of Salm-Neuburg | |||||||||||||
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Sophie Hohenberg Site, su www.sophie-hohenberg-czech-rep.eu. URL consultato il 10 luglio 2020.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Sophie von Hohenberg
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autorità | VIAF (EN) 88307371 · GND (DE) 13826323X · WorldCat Identities (EN) viaf-88307371 |
---|