Song Qingling

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Soong Ching-ling
宋慶齡

Presidente onoraria della Repubblica Popolare Cinese
Durata mandato16 maggio 1981 –
29 maggio 1981

Presidente della Repubblica Popolare Cinese
Durata mandato31 ottobre 1968 –
24 febbraio 1972
CotitolareDong Biwu

Vicepresidente della Repubblica Popolare Cinese
Durata mandato27 aprile 1959 –
17 gennaio 1975
PresidenteMao Zedong
Liu Shaoqi
Tung Pei-wu
Dong Biwu (facente funzione)
PredecessoreZhu De
SuccessoreUlanhu (1983)

Durata mandato1º ottobre 1949 –
27 settembre 1954
PresidenteMao Zedong

Vicepresidente del Assemblea nazionale del popolo
Durata mandato17 gennaio 1975 –
29 maggio 1981

Durata mandato15 settembre 1954 –
18 aprile 1959

Vicepresidente del Governo popolare centrale della Repubblica Popolare Cinese
Durata mandato1º ottobre 1949 –
27 settembre 1954
CotitolareZhu De, Liu Shaoqi, Li Jishen, Zhang Lan e Gao Gang
Predecessorecarica istituita
SuccessoreZhu De (come Vicepresidente della Repubblica Popolare Cinese)

Dati generali
Partito politicoKuomintang
(1919-1947)
Internazionale Comunista
(anni '30-1943)
Comitato Rivoluzionario del Kuomintang
(1948-1981)
Partito Comunista Cinese
(1981)
UniversitàMcTyeire School e Wesleyan College
FirmaFirma di Soong Ching-ling 宋慶齡
Premio Premio Lenin per la pace 1950

Rosamond Soong Ching-ling[1] (in cinese 宋庆龄S, Sòng QìnglíngP; Shanghai, 27 gennaio 1893Pechino, 29 maggio 1981) è stata una politica cinese.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Nel 1915 divenne la terza moglie di Sun Yat-sen, capo della Rivoluzione cinese del 1911, che stabilì la Repubblica di Cina. All'epoca del matrimonio, Sun, amico del padre di Soong Ching-ling, aveva 49 anni, mentre lei 22. Sun morì dieci anni dopo.[2]

Insieme alle sorelle Soong Ai-ling e Song Meiling, ebbe un ruolo chiave nella storia politica della Cina prima del 1949. Dopo la costituzione della Repubblica Popolare Cinese, nel 1949, ricoprì diversi incarichi di primo piano. Dall'ottobre 1949 al settembre 1954 fu vicepresidente del Governo popolare cinese, insieme a Zhu De, Liu Shaoqi, Li Jishen, Zhang Lan e Gao Gang. Nel 1950 le venne conferito il Premio Lenin per la pace.

Dal settembre 1954 all'aprile 1959 fu vicepresidente dell'Assemblea nazionale del popolo. Dall'aprile 1959 al gennaio 1975 fu, insieme a Dong Biwu, vicepresidente della Cina. Dall'ottobre 1968 al febbraio 1972 fu presidente della Repubblica popolare cinese, guidata da Mao Zedong, insieme a Dong Biwu. Nel gennaio 1975 fu di nuovo nominata vicepresidente dell'Assemblea nazionale del popolo e svolse questo incarico fino al maggio 1981. Dal 1976 tuttavia apparve in pubblico sempre meno a causa di problemi di salute.

Morì il 29 maggio 1981; pochi giorni prima era diventata Presidente onorario della Repubblica popolare cinese.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Nell'onomastica cinese il cognome precede il nome. "Rosamond" è il cognome.
  2. ^ Rolf F. Barth e Jie Chen, What did Sun Yat-sen really die of? A re-assessment of his illness and the cause of his death, in Chinese Journal of Cancer, vol. 35, n. 1, 2 settembre 2016, p. 81, DOI:10.1186/s40880-016-0144-9, PMC 5009495, PMID 27586157.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN20526651 · ISNI (EN0000 0001 2123 3477 · LCCN (ENn81060114 · GND (DE12101049X · BNF (FRcb14474562r (data) · J9U (ENHE987007300462305171 · NDL (ENJA00534318 · WorldCat Identities (ENlccn-n81060114