SolarCoin
Questa voce o sezione sugli argomenti valute e informatica non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|

SolarCoin (simbolo §; codice: SLR) è una criptovaluta, lanciata nel gennaio 2014 e implementata per incentivare la produzione globale di energia elettrica solare.
La fornitura di SolarCoin è progettata per durare 40 anni, procurando incentivi per generare 97.500 Twh di elettricità solare.
SolarCoin si appoggia su due forme di protocollo Proof-of-Work (PoW). Il primo è il tradizionale PoW crittografico associato alle valute digitali. Il secondo PoW, sviluppato da terze parti, è una lettura metrica verificata indicante 1 MWh di elettricità solare generata, SolarCoin è distribuito equamente utilizzando queste due PoW come un mezzo per ricompensare la produzione di elettricità.
SolarCoin può essere richiesto da individui in possesso di case con pannelli fotovoltaici o di grandi “fattorie” di energia solare (sia in affitto che finanziati)
Differenze con i Bitcoin[modifica | modifica wikitesto]
I SolarCoin non puntano a sostituire i BitCoin. Sono una valuta complementare, basata sulla tecnologia della Blockchain "catena di blocchi", creata per incentivare lo sviluppo a livello globale della produzione di energia elettrica ricavata dal sole.
- Sono una Fork del codice sorgente dei LiteCoin
- Algoritmo di hashing: Scrypt
- §98,34 miliardi
- Minare SolarCoin è 50 volte energeticamente più conveniente che minare Bitcoin[1]
Mining[modifica | modifica wikitesto]
I SolarCoin sono stati distribuiti ad un ampio numero di investitori attraverso il protocollo Proof-of-Work (PoW) fino a settembre 2014. Da allora è stato utilizzato il protocollo Proof-of-stake-Time (PoST), in quanto più energeticamente ed ecologicamente conveniente. La transizione da PoW a PoST è accompagnata da una diminuzione della quantità della moneta, e quindi, nel lungo termine, da un aumento del suo valore. L'estrazione, o mining, dei SolarCoin oggi avviene esclusivamente tramite produzione di energia solare.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ (EN) Stephen Hui, Bitcoin-inspired SolarCoin aims to fuel renewable energy boom, su The Georgia Straight. URL consultato il 13 maggio 2020.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- SolarCoin Moving from POW to POST (Proof of Stake Time) updated, su solarcoin.org. URL consultato il 26 gennaio 2018 (archiviato dall'url originale il 16 marzo 2016).
- SolarCoin cryptocurrency pays you to go green, su newscientist.com.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su SolarCoin
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su solarcoin.org.
- Repository sorgenti di SolarCoin, su github.com.
- Presentazione (PDF), su solarcoin.org. URL consultato il 28 ottobre 2017 (archiviato dall'url originale il 2 luglio 2015).
Nick Gogerty, Solarcoin, su YouTube, 8 novembre 2015.
- ElectricChain Archiviato il 10 giugno 2016 in Internet Archive.