Solanum muricatum
Jump to navigation
Jump to search
Progetto:Forme di vita - implementazione Classificazione APG IV.
Il taxon oggetto di questa voce deve essere sottoposto a revisione tassonomica. |
Caciuma | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Ordine | Solanales |
Famiglia | Solanaceae |
Genere | Solanum |
Specie | S.muricatum |
Nomenclatura binomiale | |
Solanum muricatum Aiton |
Solanum muricatum Aiton è una pianta erbacea originaria delle Ande, appartenente alla grande famiglia delle Solanaceae, coltivata per il suo frutto, la caciuma. L'appellativo in idiomi aymara e quechua è rispettivamente "kachuma" e "xachum". In Italia è anche chiamato "melone-pepino" o "pera-melone".
Essa è una pianta i cui frutti, della grandezza di una mela, sono bacche che per la loro forma ricordano un piccolo melone. La buccia, quando il frutto arriva a maturazione, è dura e di colore giallo (più o meno intenso), con striature viola.
La pianta non cresce in altezza più di 50/80 cm circa. La caciuma non è difficile da coltivare: cresce bene anche in un vaso, richiede molto sole. Durante l'inverno va riparata poiché teme le gelate.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Solanum muricatum
Wikispecies contiene informazioni su Solanum muricatum
Controllo di autorità | J9U (EN, HE) 987007528638205171 |
---|