Société de construction des Batignolles

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Société de construction des Batignolles
Logo
Logo
StatoBandiera della Francia Francia
Forma societariaSocietà per azioni
Fondazione1871 a Parigi
Fondata daErnest Goüin
Chiusura1968 (confluita in Spie Batignolles)
Sede principaleParigi
Settorecostruzioni
Prodottiferrovie, strade, porti, dighe, opere d'arte civili

La Société de construction des Batignolles (SCB) era una società francese di costruzioni ferroviarie e di lavori pubblici a carattere internazionale. Tra la fine del XIX e il XX secolo fu una delle maggiori imprese mondiali del settore.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Ernest Goüin, fondatore della SCB

La società nacque nel 1871 come società anonima subentrando alla società in accomandita semplice "Ernest Goüin et Cie" fondata da Ernest Goüin nel 1846[1]. Costruì locomotive a vapore per la Compagnie des chemins de fer de l’Ouest e per molte reti in costruzione.

Nel 1875 la SCB iniziò la sua attività in Algeria con la ferrovia Bône-Guelma e in seguito anche in Tunisia. Nel 1885 per il primo tentativo di costruzione di un tunnel sotto la Manica la SCB costruì le perforatrici "Beaumont".

Nel 1917 Gaston Goüin fondò la filiale Compagnie générale de construction de locomotives (Batignolles-Châtillon). Tra 1919 e 1939 la società ebbe la usa massima espansione in Europa centrale, nei Balcani e nelle colonie francesi nel mondo[1].

Nel 1928 focalizzò la sua attività nel settore delle costruzioni di infrastrutture ferroviarie e dei lavori pubblici chiudendo gli stabilimenti di avenue de Clichy a Batignolles. La costruzione di locomotive a vapore proseguì nella filiale Batignolles-Châtillon di Nantes che continuò l'attività fino agli anni cinquanta producendo locomotive elettriche e Diesel.

Prima della guerra partecipò alla costruzione della Linea Maginot. Durante la seconda guerra mondiale la SCB fu obbligata a lavorare sul suolo nazionale e al servizio degli interessi dell'occupante tedesco, mentre prima il 75% delle sue attività era all'estero; fu una delle aziende che parteciparono alla costruzione del Vallo Atlantico[2]. Tra 1944 e 1946 la società attraversò un complicato periodo di transizione[3]. Dal 1947 la SCB intraprese l'attività di costruzione di porti, dighe e sbarramenti fluviali[4]. L'anno dopo (1948) il titolo SCB venne quotato alla Borsa di Parigi. Il dopoguerra permise alla società di intraprendere lavori in varie parti del mondo tuttavia questa, pur essendo grande come estensione fu incapace di adeguarsi alle nuove sfide economiche[5]; l'indebitamento con i gruppi bancari raggiunse quote elevate[6]. Nel 1968, infine, la Société de construction des Batignolles si fuse con la Société parisienne pour l'industrie électrique (SPIE) dando luogo al gruppo di costruzioni francese di Spie Batignolles.

Filiali[modifica | modifica wikitesto]

Ponte della Trinità, a San Pietroburgo, costruito tra 1897 e 1903
Viadotto in ferro di Kaunas, in Lituania
Ponte sospeso Alessandro I a Belgrado; distrutto dai nazisti nel 1941
Locomotiva 230 costruita da Batignoles per la Compagnie du chemin de fer de Paris à Orléans

Partecipazioni azionarie della SCB[modifica | modifica wikitesto]

  • Compagnie générale de constructions navales (la SCB detiene 1/7 del capitale)
  • Société d'exploitation des procédés de forage Beneto (uno dei maggiori azionisti)
  • Société d'exploitation minière équatoriale (cofondazione)
  • Compagnie générale française pour le commerce et l'industrie (azionista principale)
  • Société française de roulements à billes NKA
  • Société immobilière de Saint-Joseph-de-Portric (azionista principale)
  • Société française des torpilles de Saint-Tropez
  • Société Strada (azionista al 50 %)

Lista dei Presidenti[modifica | modifica wikitesto]

  • 1871-1885: Ernest Goüin
  • 1885-1908: Jules Goüin
  • 1908-1921: Gaston Goüin
  • 1921-1922: Édouard-Ernest Goüin
  • 1922-1926: Jean Roland-Gosselin
  • 1926-1928: Étienne Thouzellier
  • 1928-1931: Maurice Devies
  • 1931-1956: Ernest-Georges Goüin (interim successivamente con Henry Goüin, Jules Aubrun e Charles Candelier nel 1945)
  • 1956-1966: Jean Aubert
  • 1966-1968: René Berthon (fusione in Spie Batignolles nel 1968); resta al comando fino al 1982)

Alcuni tra i grandi lavori[modifica | modifica wikitesto]

Locomotive a vapore prodotte[modifica | modifica wikitesto]

  • 0-3-0T Ouest 3531-3602

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b Said Mohamed Pierre, p. 317.
  2. ^ Said Mohamed Pierre, p. 322.
  3. ^ Said Mohamed Pierre, p. 323.
  4. ^ Said Mohamed Pierre, pp. 323-324.
  5. ^ Said Mohamed Pierre, pp. 324-325.
  6. ^ Said Mohamed Pierre, pp. 325-326.
  7. ^ Anne Burnel, p. 140.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • (FR) Anne Burnel, La Société de construction des Batignolles de 1914-1939: histoire d'un déclin, Librairie Droz, 1995, ISBN 2600000941..
  • (FR) Rang-Ri Park-Barjot, La Société de construction des Batignolles: Des origines à la Première Guerre mondiale (1846-1914), Presses Paris Sorbonne, 2005, ISBN 2840503891.
  • (FR) Jean Monville, Xavier Bezançon, Naître et renaître, une histoire de SPIE, 2004, 2011.
  • (FR) Pierre Said Mohamed, Histoire d'une Entreprise: la Société de construction des Batignolles de 1940 à 1968, in Histoire, économie et société. Entreprises et entrepreneurs du batiment et des travaux publics (XVIIIe-XXe siècles), n. 14/2, 1995, pp. 317-329. URL consultato il 6 luglio 2015.
  • (FR) Ernest II Goüin, L'Histoire d'un Siècle, 1846-1946, 1946.
  • (FR) Anne Burnel, La Société des Batignolles et la mise en valeur de l'Empire: l'exemple du Congo-Océan, 1909-1934.
  • (FR) Philippe Potié, Ernest Goüin (1815-1885) et les ateliers des Batignolles, 1994.
  • (FR) Dominique Barjot, Jacques Dureuil, 150 ans de génie civil: une histoire de centraliens, 2008.
  • (FR) Rang-Ri Park-Barjot, Les concessions des travaux publics en Méditerranée: incontestables succès de la Société de Construction des Batignolles.
  • (FR) Jean-Pierre Poussou, François Crouzet, L'économie française du XVIII e XX, 2000.
  • (FR) Rang-Ri Park-Barjot, Le patronat français des travaux publics et les réseaux ferroviaires dans l’empire français: l’exemple du Chemin de fer du Yunnan (1898-1913).

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN148666260 · ISNI (EN0000 0001 2181 1847 · GND (DE4451870-5 · BNF (FRcb12190677q (data) · WorldCat Identities (ENviaf-148666260