SNAV

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Snav)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
SNAV
Logo
Logo
StatoBandiera dell'Italia Italia
Forma societariaSocietà per azioni
ISINIT0000242146
Fondazione1958 a Napoli
Fondata daCarlo Rodriquez
Sede principaleNapoli
GruppoMediterranean Shipping Company
Persone chiaveGianluigi Aponte
SettoreTrasporto
ProdottiTrasporti marittimi
Sito webwww.snav.it/

La SNAV (Società Navigazione Alta Velocità) è un gruppo armatoriale privato, facente capo all'armatore napoletano Gianluigi Aponte, proprietario della Mediterranean Shipping Company. L'attuale composizione societaria deriva dalla fusione di più società, tra cui AliSnav, Aliscafi Snav e Jet Marine Line.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

La SNAV aliscafi venne creata nel 1958 da Carlo Rodriquez, proprietario degli omonimi cantieri navali di Messina, in seguito al successo del primo aliscafo, il Freccia del Sole, per operare con gli aliscafi di propria produzione e dimostrare la propria vitalità commerciale. Il primo servizio commerciale fu istituito tra la Sicilia e il continente italiano operando sullo stretto di Messina, ma rapidamente fu esteso ad altre rotte.

SNAV con una numerosa flotta di aliscafi, catamarani e traghetti tradizionali collega la penisola con le principali isole italiane: Capri, Ischia, Procida, Ponza, Sicilia, stagionalmente anche le isole Eolie e la Croazia.

Nel 2011 Gianluigi Aponte con SNAV acquisisce il 50% del capitale di Grandi Navi Veloci, diventandone l'azionista di maggioranza, creando così uno dei più grandi gruppi armatoriali del mediterraneo.

Flotta[modifica | modifica wikitesto]

Mezzi veloci[modifica | modifica wikitesto]

Navi veloci adibite al servizio di solo trasporto passeggeri e bagagli al seguito. Tutti i mezzi battono bandiera italiana.

Nome Immagine Numero IMO Tipo Anno di costruzione Velocità in nodi Capacità passeggeri Note
Isola di Capraia 9166182 Traghetto veloce 1999 30 520 Noleggiato dalla Caremar
Don Francesco 9229740 Catamarano 2000 37 700 Noleggiato alla Laziomar
SNAV Orion 9305922 Monocarena 2005 37 680
SNAV Aries 8807492 Catamarano 1988 32 300
SNAV Aquila 9059171 1993 33 300
SNAV Alcione 9038957 1991 33 300
SNAV Antares 8911853 1990 32 300
SNAV Altair 8911865 1990 32 300
Super Jumbo 7918165 Aliscafo 1981 33 284

Flotta del passato[modifica | modifica wikitesto]

Nome Immagine Numero IMO Tipo Anni di servizio Note
Freccia Atlantica 5329932 Aliscafo 1967-1995
Freccia di Sicilia 6409674 1977-2004
Freccia di Lipari 5410092 1962-1994 Demolito nel 1994
Fast Blu 8310982 1992-2012 Demolito nel 2012
Panarea 8920660 1990-2008
Salina 8920658
Snav Shaula 8324971 2014 - 2020 Venduto nel 2020 alla Caremar
SNAV Aldebaran 9048718 Catamarano 1996-2005 Venduto nel 2005 alla Ustica Lines.
Demolito nel 2016 a Trapani.
SNAV Alexa 9122174 1997-2004 Il 12 agosto 2001 si è incagliato sugli scogli delle Formiche, al largo dell'isola di Panarea, subendo danni irreparabili.[1]
Demolito nel 2004 a Palermo.
Sicilia Jet[2] 9150999 1997-2004 Attuale Tarifa Jet della compagnia FRS Iberia
SNAV Auriga 8911372 2001-2011
Snav Alfa 8921937 2001-2011 Attuale Binimi Blue Marine della compagnia Baleària
Snav Aquarius 9008809 2001-2005 Venduto nel 2005 alla Ustica Lines (oggi Liberty Lines)
Snav Andromeda 8708402 ? - 2017
Snav Aurora 8911360 1990-2018 Attuale Sea Star Lindos
SNAV Campania 7360710 Ro-Pax 2002-2010 Demolite nel 2010 ad Alang (India)
SNAV Sicilia 7333822
Croazia Jet 9140918 Catamarano 2002-2015 Venduto alla SeaJets nel 2015 e ribattezzato come Speed Jet, attualmente in disarmo nel porto di Calcide
SNAV Orion 9048720 2002-2015
Pescara Jet[3] 8919506 2005-2016 Attuale Atlantic Express
SNAV Lazio 8712520 Ro-Pax 2005-2017 Passata alla Grandi Navi Veloci, ha cambiato nome in GNV Cristal
SNAV Sardegna 8712518 Passata alla Grandi Navi Veloci, ha cambiato nome in GNV Atlas
SNAV Toscana 7826790 2008-2017 Passata alla Grandi Navi Veloci, ha cambiato nome in GNV Azzurra
SNAV Adriatico 8416308 2013-2022 Passata alla Grandi Navi Veloci, ha cambiato nome in GNV Blu
Aurelia 7602120 2019-2023 Passata alla Mediterranean Shipping Company, ha cambiato nome in MSC Aurelia per servire come nave ospedale nel porto di Alessandretta per il supporto umanitario agli sfollati del terremoto in Turchia e Siria
Clipper Racer 9119397 Ro-Ro 2010[4] Attuale Helliar
Finnforest 9119397 2010-2011[5] Demolita a settembre 2011 ad Alang (India)
SNAV Campania 8002640 2010-2012 Demolita a settembre 2012 ad Aliağa (Turchia)

Linee[modifica | modifica wikitesto]

Solo SNAV[modifica | modifica wikitesto]

Golfo di Napoli[modifica | modifica wikitesto]

Isole Pontine[modifica | modifica wikitesto]

Isole Eolie[modifica | modifica wikitesto]

Croazia[modifica | modifica wikitesto]

SNAV e GNV[modifica | modifica wikitesto]

Marocco[modifica | modifica wikitesto]

Sardegna[modifica | modifica wikitesto]

Sicilia[modifica | modifica wikitesto]

Spagna[modifica | modifica wikitesto]

Tunisia[modifica | modifica wikitesto]

Albania[modifica | modifica wikitesto]

  • BariDurazzo (8 h, svolta con navi GNV esclusivamente durante il periodo estivo. Durante il resto dell'anno, il servizio è espletato in collaborazione con Adria Ferries)

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Salvatore Sarpi, Eolie news: Storia eoliana: conosciamola attraverso lo storico G. La Greca. 12 agosto 2001: Il naufragio del catamarano “Alexa”, su Eolie news, 12 agosto 2020. URL consultato il 20 ottobre 2021.
  2. ^ Dal 2004 al 2005 con il nome Sardinia Jet; dal 2005 al 2006 Pescara Jet
  3. ^ Dal 2005 al 2006 con il nome Zara Jet
  4. ^ Noleggiata dalla Seatruck Ferries
  5. ^ Noleggiata dalla Weissfiord Shipping

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Trasporti: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di trasporti