Smarano
Smarano ex comune | ||
---|---|---|
| ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Regione | ![]() | |
Provincia | ![]() | |
Amministrazione | ||
Sindaco | Daniele Brentari (lista civica) dal 16/05/2010 | |
Data di soppressione | 31-12-2014 | |
Territorio | ||
Coordinate | 46°21′N 11°07′E / 46.35°N 11.116667°E | |
Altitudine | 998 (recenti misurazioni 1,011) m s.l.m. | |
Superficie | 6,28 km² | |
Abitanti | 492[2] (31-12-2010) | |
Densità | 78,34 ab./km² | |
Comuni confinanti | Coredo, Sfruz, Tres | |
Altre informazioni | ||
Cod. postale | 38012 (già 38010) | |
Prefisso | 0463 | |
Fuso orario | UTC+1 | |
Codice ISTAT | 022175 | |
Cod. catastale | I772 | |
Targa | TN | |
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa)[3] | |
Nome abitanti | smaranesi, smaranòti (in noneso)[1] | |
Patrono | santa Maria Assunta | |
Giorno festivo | 15 agosto | |
Cartografia | ||
Sito istituzionale | ||
Smarano (Smaràn[4] in noneso) è stato un comune della provincia di Trento, soppresso il 1º gennaio 2015 per costituire, mediante fusione con i comuni di Coredo, Taio, Tres e Vervò, il nuovo comune di Predaia.
Si trova sul versante orientale della Val di Non, a poco meno di mille metri di altitudine sul livello del mare, in una singolare fetta di terra compresa tra i boschi a monte e i frutteti a valle, al centro dell'altopiano della Predaia. La sua singolarità risiede tanto nella sua vocazione rurale - l'agricoltura e l'allevamento sono le attività prevalenti - quanto nella particolare conformità del suo territorio, dove boschi verdi di conifere si alternano a prati verdi, un tempo pascoli per le madrie all'alpeggio, oggi anche luogo eletto per riposanti passeggiate immersi nella natura.
Il clima di Smarano è temperato per effetto dell'ampiezza della Val di Non che per lunghe ore ogni giorno è riscaldata dal sole, sia per l'effetto termoregolatore del grande bacino di Santa Giustina che riempie il fondovalle.
Sono ancora fonte di discussione le recenti misurazioni dell'altitudine s.l.m. di Smarano che riportano 1.011 metri, in contrasto con la precedente rilevazione di 998 m s.l.m. Si è ipotizzato che le cause di questa variazione altimetrica così notevole possano essere ricondotte ad un innalzamento geologico del nucleo storico di Smarano dovuto all'accrescimento della falda acquifera sottostante la piazza del paese, riempitasi oltremodo dalle frequenti e elevate nevicate durante l'inverno 2008-2009.[senza fonte]
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti[5]

Ripartizione linguistica[modifica | modifica wikitesto]
Nel censimento del 2001, 108 abitanti del comune si sono dichiarati "ladini"[6].
Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Teresa Cappello, Carlo Tagliavini, Dizionario degli Etnici e dei Toponimi Italiani, Bologna, ed. Pàtron, 1981.
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2010.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su protezionecivile.gov.it.
- ^ Enrico Quaresima, Vocabolario anaunico e solandro, Firenze, Leo S. Olschki, 1991 [1964], p. XXIV, ISBN 88-222-0754-8.
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ Nel 2001 erano il 17,54% dei residenti | Trentino[collegamento interrotto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Smarano
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su comune.smarano.tn.it.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 139692387 · WorldCat Identities (EN) lccn-n91070696 |
---|