Slættaratindur
Slættaratindur | |
---|---|
![]() | |
Stato | Regno di Danimarca![]() |
Regione | Eysturoy |
Altezza | 880 m s.l.m. |
Prominenza | 880 m |
Isolamento | 446,58 km |
Coordinate | 62°17′48.01″N 7°00′47.41″W / 62.29667°N 7.01317°W |
Mappa di localizzazione | |
Lo Slættaratindur è la montagna più alta delle Isole Fær Øer e raggiunge un'altitudine di 880 metri[1]; è situata nella parte settentrionale del distretto di Eysturoy, tra i villaggi di Eiði, Gjógv, e Funningur.
Caratteristiche[modifica | modifica wikitesto]

Il suo nome significa "cima piatta". Può essere scalato in circa 4 ore ed anche se gli itinerari sono ripidi non sono necessarie particolari abilità da arrampicatori per raggiungere la vetta. Se il cielo è sereno dalla cima si può godere della visuale dell'intero arcipelago. Lo Slættaratindur è uno dei dieci monti nelle Isole Fær Øer che supera gli 800 metri. Il Gráfelli, la seconda vetta dell'isola, che raggiunge gli 856 metri, è situato a nord-est dallo Slættaratindur. A volte, in base alle condizioni del tempo, dalla cima dello Slættaratindur si può vedere il ghiacciaio Vatnajökull in Islanda che è distante 550 km.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ US.fo Archiviato l'11 settembre 2012 in Internet Archive.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Slættaratindur
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Slættaratindur, su Peakware.com.
- (EN) Slættaratindur, su Peakbagger.com.
- Lista dei rilievi delle isole Fær Øer, sito locale URL consultato il 20 ottobre 2011, su us.fo (archiviato dall'url originale il 15 luglio 2015).