Siriano (filosofo)
Jump to navigation
Jump to search
Siriano (in greco antico: Συριανός, Syrianós; ... – ...) è stato un filosofo greco antico appartenente alla corrente filosofica neoplatonica. Vissuto nel V secolo d.C., fu discepolo di Plutarco di Atene, scolarca fondatore del neoplatonismo della Scuola d'Atene, erede materiale e filosofica della Accademia platonica, al quale successe nello scolarcato nel 431/2. Proclo, uno dei più importanti filosofi della scuola, fu suo discepolo.[1]
La sua opera risentì l'influenza della teosofia orientale.
Della sua vasta opera filosofica è pervenuta una raccolta di commenti alla Metafisica di Aristotele e ad Ermogene.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Guido Calogero, Siriano, in Enciclopedia Italiana, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1936.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Raffaele Cantarella. La letteratura greca classica. Milano, BUR, 2002. ISBN 8817112518.
- AA VV, Letteratura greca della Cambridge University. Milano, Mondadori, 2007.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikisource contiene una pagina dedicata a Siriano di Atene
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Siriano, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Siriano, in Enciclopedia Italiana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Opere di Siriano, su openMLOL, Horizons Unlimited srl.
- (EN) Christian Wildberg, Syrianus, in Edward N. Zalta (a cura di), Stanford Encyclopedia of Philosophy, Center for the Study of Language and Information (CSLI), Università di Stanford.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 250763486 · ISNI (EN) 0000 0003 7124 2122 · LCCN (EN) n83237132 · GND (DE) 100564712 · BNF (FR) cb12348048q (data) · CERL cnp00980279 · WorldCat Identities (EN) n83-237132 |
---|