Sinfonia n. 6 (Mahler)
Sinfonia n. 6 | |
---|---|
![]() | |
Compositore | Gustav Mahler |
Tonalità | La minore |
Tipo di composizione | sinfonia |
Epoca di composizione | 1903-1904, revisione 1906 |
Prima esecuzione | Essen, 27 maggio 1906 |
Pubblicazione | C. F. Kahnt, Lipsia, 1906 |
Durata media | 80 minuti |
Organico | Legni: ottavino, 4 flauti (flauti 3 e 4 anche ottavino), 4 oboi (oboi 3 e 4 anche corno inglese), 4 clarinetti, clarinetto basso, clarinetto piccolo, 4 fagotti, controfagotto Ottoni: 8 corni, 6 trombe, 4 tromboni, tuba Percussioni: timpani (2 esecutori[1]), piatti, grancassa, tamburo[2], tam-tam, triangolo, glockenspiel, xilofono, celesta, 2 campane, campanaccio, martello[3] Corde: arpa, violino I e II, viola, violoncello, contrabbasso |
Movimenti | |
I Allegro energico, ma non troppo. Heftig, aber markig
II Scherzo: Wuchtig | |
La Sinfonia n. 6 in la minore di Gustav Mahler, conosciuta comunemente con il titolo, non dovuto però al suo autore, di Tragica, fu composta fra il 1903 ed il 1904 e rivista nel 1906. La prima esecuzione ebbe luogo ad Essen in Germania il 27 maggio 1906, diretta dal compositore stesso. I suoi quattro tempi presentano un'unità tonale del tutto inconsueta nell'autore: ben tre movimenti su quattro, infatti, sono nella tonalità di impianto. È anche l'unica sinfonia mahleriana a terminare con un movimento in tonalità minore (tutte le altre sinfonie, anche le più drammatiche, presentano un finale "positivo", come la Prima o la Quinta, o quanto meno sereno, come le tre sinfonie del Wunderhorn o la Nona).
Struttura[modifica | modifica wikitesto]
La sinfonia è suddivisa, come detto, in quattro movimenti, tuttavia l'ordine dei due movimenti centrali rimane in dubbio. In occasione della prima esecuzione, lo Scherzo si trovava in seconda posizione, prima dell'Andante: poi Mahler cambiò idea ed invertì i due movimenti. Tuttavia, nel 1907, l'ultima volta in cui ebbe l'opportunità di dirigere la Sinfonia, l'autore stesso ristabilì l'ordine originario, che è quello ancor oggi più frequentemente proposto dai direttori d'orchestra. Per questo, anche le edizioni critiche della Sesta sino in tempi recenti hanno inserito lo Scherzo prima dell'Andante moderato, anche se di recente la Fondazione Kaplan ha sostenuto che l'ordine corretto dovrebbe prevedere l'Andante in seconda posizione.
Ecco comunque l'elenco dei movimenti:
- Allegro energico, ma non troppo 4/4 - (Heftig, aber markig)
- Scherzo 3/8 - (Wuchtig, Pesante)
- Andante moderato 4/4
- Finale (Allegro moderato, tempo tagliato)
La durata della sinfonia è di circa 80 minuti.
Da sottolineare particolarmente che il primo movimento è in forma sonata, ed è forse l'unico caso in cui Mahler tratti questa forma musicale in maniera sostanzialmente ortodossa, al punto che è previsto anche (come era tradizione soprattutto al tempo di Mozart e Beethoven) il ritornello dell'esposizione. Meno conforme alle "regole scolastiche" è il rapporto tonale fra i due temi principali, rispettivamente in La minore e Fa maggiore (secondo le consuetudini il secondo tema dovrebbe essere nella relativa maggiore, e quindi in questo caso in Do maggiore). Mentre il primo tema, introdotto da una serie di note gravi ribattute, ha carattere cupo e drammatico, il secondo tema ha carattere gioioso: questa melodia è nota come Tema di Alma perché Mahler stesso disse che in essa aveva cercato di riassumere il carattere della moglie Alma.
Registrazioni[modifica | modifica wikitesto]
Discografia selettiva
- Herbert von Karajan, Berliner Philharmoniker, DG The Originals 457 716-2GOR2
- Klaus Tennstedt, London Philharmonic Orchestra, LPO LPO0038
- Michael Tilson Thomas, San Francisco Symphony, SFS Media 821936 0001-2
- Claudio Abbado, Berliner Philharmoniker, DG
- Valerij Abisalovič Gergiev, London Symphony Orchestra, LSO Live LSO0661
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ 4 timpani per il primo esecutore, tre per il secondo
- ^ L'uso di 2 o più tamburi in alcuni momenti della sinfonia è divenuto pratica abbastanza comune nelle esecuzioni, benché ciò non sia previsto dalla partitura.
- ^ Presente solo nell'ultimo movimento. Mahler non ha specificato che genere di superficie debba colpire il martello, lasciando così una certa libertà nelle esecuzioni.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sulla Sinfonia n. 6
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Sinfonia n. 6, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Spartiti o libretti di Sinfonia n. 6, su International Music Score Library Project, Project Petrucci LLC.
- (EN) Sinfonia n. 6, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.
- (EN) Storia ed analisi dettagliata della sesta sinfonia di Henry-Louis de La Grange
- (EN) A Jubilant March to Tragedy, analisi della sinfonia di Kelly Dean Hansen
Controllo di autorità | VIAF (EN) 176231141 · LCCN (EN) n85205477 · GND (DE) 300098073 · BNF (FR) cb13915893k (data) · J9U (EN, HE) 987007583354305171 |
---|