Sindrome di Adams-Stokes

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Sindrome di Adams-Stokes
Specialitàcardiologia
Eziologiaaritmia
Classificazione e risorse esterne (EN)
ICD-9-CM426.9
ICD-10I45.9
MeSHD000219
Sinonimi
Attacco di Adams-Stokes
Eponimi
Robert Adams
William Stokes

La Sindrome di Adams-Stokes (o di Morgagni-Adams-Stokes o di Gerbec-Morgagni-Adams-Stokes) è una forma particolare di sincope, dove sovente si mostrano convulsioni. La sindrome di Stokes-Adams comprende un periodo di svenimento periodico in cui si verifica un blocco cardiaco intermittente a causa di un'aritmia che può durare secondi, ore, giorni o addirittura settimane prima che la conduzione ritorni. È caratterizzato da diminuzione della gittata cardiaca e perdita di coscienza a causa di un'aritmia transitoria; ad esempio, bradicardia dovuta a blocco cardiaco completo.

Il nome della malattia si deve a coloro che per primi scoprirono tale anomalia, due medici irlandesi: Robert Adams[1] e William Stokes (18041877)[2][3]. Una descrizione approfondita della sindrome fu pubblicata nel 1717 dal medico di origine slovena Marko Gerbec, 44 anni dopo la prima pubblicazione ufficiale firmata da Giovanni Battista Morgagni.

Segni e sintomi

[modifica | modifica wikitesto]

In genere un attacco si verifica senza preavviso, portando a improvvisa perdita di coscienza.[4] Prima di un attacco, un paziente può mostrarsi pallido con ipoperfusione. I normali periodi di incoscienza durano circa trenta secondi; se sono presenti movimenti anormali, consisteranno in contrazioni dopo 15-20 secondi (i movimenti, che non sono convulsioni, si verificano a causa dell'ipossia cerebrale e non a causa della scarica corticale, come risulta dai risultati dell'EEG, che non mostrano attività epilettiformi). La respirazione continua normalmente durante l'attacco e, al momento del recupero, la cute del paziente appare arrossata, mentre il cuore pompa rapidamente il sangue ossigenato nella circolazione sistemica, che si è dilatata a causa dell'ipossia.[5]

Come con qualsiasi episodio sincopale derivante da una aritmia cardiaca, lo svenimento non dipende dalla posizione del paziente. Se si verificano durante il sonno, il sintomo di presentazione potrebbe semplicemente sentirsi caldo e arrossato al risveglio.[5]

Gli attacchi sono causati da qualsiasi mancanza temporanea di gittata cardiaca. Questo a sua volta potrebbe essere dovuto ad avvelenamento da antimonio, asistolia cardiaca, blocco atrio-ventricolare, malattia di Lev o fibrillazione ventricolare. La tachicardia parossistica sopraventricolare o la fibrillazione atriale sono la causa sottostante fino al 5% dei pazienti. La conseguente mancanza di flusso di sangue al cervello è responsabile delle sincopi. Esistono alcuni casi di episodi di sincopi correlate con l'angina di Prinzmetal.[6]

La sindrome di Adams- Stokes possono essere diagnosticati dalla storia, con pallore prima dell'attacco e arrossamento dopo che è particolarmente caratteristico. L'ECG mostrerà asistolia, un blocco AV o fibrillazione ventricolare durante gli attacchi.

Il trattamento iniziale può essere medico e prevede l'uso di farmaci come l'isoprenalina e l'epinefrina (adrenalina).[4] Il trattamento definitivo è chirurgico e prevede l'inserimento di un pacemaker - molto probabilmente uno con stimolazione sequenziale come una modalità DDI rispetto ai vecchi meccanismi VVI,[5] e il medico può analizzare l'ECG del paziente per valutare l'andamento di questo tipo di trattamento .

Tali manifestazioni portavano nei decenni scorsi alla morte nei soggetti con notevole frequenza, oggi la prognosi è notevolmente migliorata.[7]

  1. ^ DUBLIN HOSPITAL REPORTS, VOL. IV., in The Lancet, vol. 8, n. 203, 1827-07, pp. 499-500, DOI:10.1016/s0140-6736(02)81475-1. URL consultato il 19 novembre 2019.
  2. ^ William Stokes, Observations on some cases of permanently slow pulse, in Dublin Quarterly Journal of Medical Science, vol. 2, n. 1, 1846-08, pp. 73-85, DOI:10.1007/bf02963146. URL consultato il 19 novembre 2019.
  3. ^ W. Stokes. Observations on some cases of permanently slow pulse. Dublin Quarterly Journal of Medical Science, 1846, 2: 73-85.
  4. ^ a b (EN) Stokes-Adams; Adams-Stokes; Morgagni-Adams-Stokes Attacks, su patient.info. URL consultato il 19 novembre 2019.
  5. ^ a b c Amarinder Bindra e Shelley A Hall, New Drugs for the Treatment of Heart Failure, in US Cardiology Review, vol. 11, n. 2, 2017, p. 62, DOI:10.15420/usc.2017:17:1. URL consultato il 19 novembre 2019.
  6. ^ Libionka A, Libionka W, Nessler B, Nessler J, Stobierska-Dzierzak B, Piwowarska W., Variant angina pectoris associated with Morgagni-Adams-Stokes syndrome--case report, in Przegl Lek., vol. 62, 2005.
  7. ^ Vachtenheim J., Complete atrioventricular block (with Adams-Stokes syndrome) in systemic connective tissue disease. Electrocardiographic development in three patients, in Vnitr Lek. ., vol. 48, dicembre 2002.
  • Eugene Braunwald, Malattie del cuore (7ª edizione), Milano, Elsevier Masson, 2007, ISBN 978-88-214-2987-3.
  • Hurst, Il Cuore (il manuale - 11ª edizione), Milano, McGraw-Hill, 2006, ISBN 978-88-386-2388-2.
  • (EN) Lilly L.S., Pathophysiology of Heart Disease., 2007ª ed., Baltimore: Lippincott Williams & Wilkins, ISBN 978-1-60547-723-7.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàThesaurus BNCF 53682 · LCCN (ENsh85000793 · J9U (ENHE987007293845205171
  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina