Sindrome da encefalopatia posteriore reversibile

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Sindrome da encefalopatia posteriore reversibile come vista tramite risonanza magnetica. Si noti l'area più chiara nella regione parieto-occipitale corrispondente ad una ipertensione intracranica (ottenuta con tecnica T2)

La sindrome da encefalopatia posteriore reversibile (PRES) anche conosciuta come sindrome da leucoencefalopatia posteriore reversibile, è una sindrome caratterizzata da mal di testa, stato confusionario, convulsioni e perdita di vista. Può presentarsi a causa di svariati motivi tra cui principalmente ipertensione maligna, eclampsia e alcuni trattamenti sanitari. Si possono notare edemi cerebrali quando si esegue una risonanza magnetica (RM). I sintomi tendono a scomparire dopo qualche tempo ma i cambiamenti alla vista possono invece permanere.[1][2] Questa sindrome è stata descritta per la prima volta nel 1996.[3]

Segni e sintomi[modifica | modifica wikitesto]

Tipici sintomi della PRES, in base alla loro frequenza, sono:

Meno comunemente possono comparire disturbi visivi, disturbi neurologici (es. perdita di sensibilità di una porzione del corpo...) e stati epilettici.[4][5]

Cause[modifica | modifica wikitesto]

Numerosi fattori sembrano giocare un ruolo importante nella patogenesi della PRES, tra cui terapie immunosoppressive, insufficienza renale, eclampsia, elevata pressione arteriosa,[4] lupus sistemico eritematoso[6] ed emorragia post-parto.[7]

Diagnosi[modifica | modifica wikitesto]

La diagnosi è eseguita tramite risonanza magnetica (RM) dell'encefalo. Sono stati descritti tre modelli da ricercare nella tecnica di imaging.[5]

Terapia[modifica | modifica wikitesto]

La terapia della PRES dipende dalla causa. Talvolta possono essere utili farmaci anti-epilettici.[5]

Prognosi[modifica | modifica wikitesto]

Molti casi si risolvono in 1-2 settimane, tenendo sotto controllo la pressione arteriosa ed eliminando fattori che possono peggiorare questa patologia. Tuttavia alcuni casi possono presentare danni neurologici permanenti consistenti in cambiamenti nella modalità visiva e presenza di convulsioni.[5] Sebbene rara, può sopravvenire talvolta la morte dovuta all'aumento di edema cerebrale, compressione dell'encefalo, aumento della pressione intracranica conseguente e talvolta emorragia cerebrale.[5] PRES può ripresentarsi nel 5-10% dei casi con incidenza maggiore in quelli causati dall'ipertensione rispetto agli altri fattori.[5]

Epidemiologia[modifica | modifica wikitesto]

Il numero dei casi annuali di PRES non è conosciuto. Tuttavia si stima che sia una condizione più comune nelle donne rispetto agli uomini.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Garg RK (January 2001). "Posterior leukoencephalopathy syndrome". Postgrad Med J. 77 (903): 24–8. doi:10.1136/pmj.77.903.24. PMC 1741870 . PMID 11123390.
  2. ^ Pula JH, Eggenberger E (November 2008). "Posterior reversible encephalopathy syndrome". Curr Opin Ophthalmol. 19 (6): 479–84. doi:10.1097/ICU.0b013e3283129746. PMID 18854692.
  3. ^ Hinchey J, Chaves C, Appignani B, Breen J, Pao L, Wang A, Pessin M, Lamy C, Mas J, Caplan L (1996). "A reversible posterior leukoencephalopathy syndrome". N Engl J Med. 334 (8): 494–500. doi:10.1056/NEJM199602223340803. PMID 8559202.
  4. ^ a b Rajasekhar, A.; George, T. J. (November 2007). "Gemcitabine-Induced Reversible Posterior Leukoencephalopathy Syndrome: A Case Report and Review of the Literature". The Oncologist. 12 (11): 1332–1335. doi:10.1634/theoncologist.12-11-1332. PMID 1805585
  5. ^ a b c d e f Fugate, Jennifer E.; Rabinstein, Alejandro A. (2015-09-01). "Posterior reversible encephalopathy syndrome: clinical and radiological manifestations, pathophysiology, and outstanding questions". The Lancet Neurology. 14 (9): 914–925. doi:10.1016/S1474-4422(15)00111-8. ISSN 1474-4465. PMID 26184985
  6. ^ Kur, JK; Esdaile, JM (November 2006). "Posterior reversible encephalopathy syndrome--an underrecognized manifestation of systemic lupus erythematosus". The Journal of Rheumatology. 33 (11): 2178–83. PMID 16960925.
  7. ^ Lio, Chon-Fu; Lee, Ying-Hua; Chan, Hung-Yen; Yu, Chang-Ching; Peng, Nan-Jing; Chan, Hung-Pin (2017-04-01). "Posterior reversible encephalopathy syndrome in a postpartum hemorrhagic woman without hypertension: A case report". Medicine. 96 (16): e6690. doi:10.1097/MD.0000000000006690. ISSN 1536-5964. PMC 5406100 . PMID 28422884.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina