Sindrome amotivazionale
Questa voce o sezione sull'argomento psichiatria non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
La sindrome amotivazionale è una condizione psichiatrica caratterizzata da una riduzione delle attività sociali nell'individuo, senso di distacco ed alienazione, apatia e mancanza di volizione, distacco emotivo e difficoltà mnemoniche e di attenzione.
Cause[modifica | modifica wikitesto]
Può venire causata da eventi che influiscono negativamente sulla sfera emotiva e l’equilibrio psicologico dell’individuo oppure dall’uso di alcune sostanze psicotrope.
Studi dimostrano come la sindrome amotivazionale sia un caratteristico effetto collaterale dell’assunzione prolungata dei composti psicoattivi della cannabis.
La sindrome amotivazionale, può svilupparsi anche a seguito dell'assunzione di sostanze psicoattive come l'ecstasy o durante il trattamento con alcuni antidepressivi come gli SSRI/SNRI (talvolta può persistere anche dopo la sospensione dando origine alla sindrome post-SSRI).
Trattamento[modifica | modifica wikitesto]
Non esiste un trattamento specifico per la sindrome amotivazionale. Dato che la causa più frequente è l’assunzione di una sostanza psicotropa, il trattamento consiste nella sospensione dell’assunzione della sostanza.
Note[modifica | modifica wikitesto]
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su sindrome amotivazionale