Simon Hornblower

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Simon Hornblower (1949) è uno storico britannico, professore di Studi Classici e di Storia Antica presso l'Università di Oxford e Senior Research Fellow di All Souls College (Oxford).

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Nato nel 1949, fu educato all'Eton College, dove era uno studioso, al Jesus College (Cambridge), dove ha preso gli onori di prima classe nel 1969, e al Balliol College di Oxford, dove ha preso gli onori di prima classe in Literae Humaniores nel 1971 (Bachelor of Arts e, successivamente, Master of Arts) e un dottorato di ricerca nel 1978 con una tesi dal titolo Maussollos of Karia.

Nel 1971 è stato eletto per un Prize Fellowship all'All Souls College, che ha ricoperto fino al 1977; dal 1978 al 1997 è stato Docente di Storia Antica presso l'Università di Oxford e Fellow and Tutor di Classici presso l'Oriel College (Oxford), mentre nel 1994-1995 è stato membro del Institute for Advanced Study di Princeton (New Jersey). Si trasferì all'University College di Londra, dove nel 1998 è stato nominato professore di Classici e di Storia Antica. Nel 2006 è stato promosso con il titolo Professore "Grote" di Storia antica, conservando il titolo di Professore di Classici.

Egli è stato eletto Fellow della British Academy nel 2004.

Hornblower è stato eletto Senior Research Fellow all'All Souls College (Oxford), riprendendo la sua nomina a Michaelmas Term nel 2010. Allo stesso tempo il Recognition of Distinction Committee gli conferì il titolo di Professore di Classici e di Storia antica.[1]

Oggetto degli studi[modifica | modifica wikitesto]

Il suo interesse attuale è la storiografia classica Greca (in particolare Erodoto e Tucidide) e la relazione tra i testi storici dal punto di vista letterario e storico. Ha pubblicato un commento storico e letterario su Tucidide in tre volumi (Oxford University Press, 1991, 1996, 2008). L'ultimo libro che ha scritto da solo è Thucydides and Pindar: Historical Narrative and the World of Epinikian Poetry (Oxford University Press, 2004). È anche coeditore, col professor Catherine Morgan del King's College di Londra, del libro Pindar's Poetry, Patrons, and Festivals: From Archaic Greece to the Roman Empire (OUP, 2007), una raccolta di articoli scritti da esperti sugli aspetti storici letterari e archeologici di Pindaro e del suo mondo.

Dal 1979 ha collaborato al Lexicon of Greek Personal Names and co-edited Greek Personal Names: Their Value as Evidence (Oxford University Press, 2000).

Nel 1996 è stato co-curatore della terza e ultima edizione dell’Oxford Classical Dictionary.

Opere[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Oxford University Gazette Archiviato il 24 settembre 2015 in Internet Archive. 28 ottobre 2010, n°4932, vol. 141.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN66565783 · ISNI (EN0000 0001 0981 923X · SBN BVEV012900 · BAV 495/343641 · LCCN (ENn82117981 · GND (DE135771676 · BNE (ESXX972866 (data) · BNF (FRcb124719636 (data) · J9U (ENHE987007262983705171 · NSK (HR000322745 · CONOR.SI (SL25735779 · WorldCat Identities (ENlccn-n82117981