Signal (software)
Signal software | |
---|---|
Genere | Messaggistica istantanea |
Sviluppatore | Open Whisper Systems |
Data prima versione | 2014 |
Ultima versione | 5.2.3 (Android)[1] 5.2.1 (iOS)[2] |
Sistema operativo | Multipiattaforma (Android, iOS, Windows, macOS, Linux) |
Linguaggio | Objective C Java JavaScript C Swift |
Licenza | GPLv3 (licenza libera) |
Sito web | signal.org |
Signal (pronuncia: /ˈsɪɡ.nəl/) è un'applicazione di messaggistica istantanea centralizzata che consente di effettuare chat e chiamate audio-video crittografate.
Descrizione[modifica | modifica wikitesto]
L'applicazione è disponibile per le piattaforme Android e iOS, oltre che per desktop su Windows, Linux e Mac[3].
Signal è un software libero e open source, sviluppato da Signal Foundation e da Signal Messenger LLC ed è rilasciato sotto licenza GPLv3 ed impiega un protocollo di sicurezza denominato Signal Messaging Protocol;[4] gli algoritmi di crittografia end-to-end (Curve25519, AES-256, HMAC-SHA256) rendono sicure le informazioni scambiate, quali audio, testo, file e video.
Gli utenti di una chat possono verificare autonomamente l'identità dei loro corrispondenti confrontando i rispettivi codici di sicurezza (scansionabili anche come QR Code) e scongiurare, così, l'accesso alla conversazione da parte di utenti non autorizzati (attacco MITM).
Signal può essere utilizzata per inviare e ricevere messaggi privati e di gruppo, la propria posizione GPS, GIF animate, adesivi, allegati e messaggi multimediali. Può altresì sostituirsi all'applicazione di sistema per lo scambio di SMS e MMS[5].
Signal memorizza sui propri server unicamente il giorno in cui l'utente si connette al servizio, mentre le conversazioni e i file scambiati restano memorizzati sul dispositivo (PC o telefono).
È tuttavia possibile impostare un PIN[6] che permetta all'utente, se lo desideri, di memorizzare sui server in forma crittografata il proprio profilo, i propri contatti e le impostazioni dell'app esclusivamente per funzioni di ripristino (per esempio, in caso di cambio telefono o reinstallazione).
L'applicazione, accessibile anche con sblocco tramite impronta digitale, consente di nascondere il mittente del messaggio inviato risultando identificabile soltanto dal destinatario[7].
Alcune tra le funzionalità presenti sono: tema scuro o chiaro, messaggi a scomparsa (con timer personalizzabile), conferme di lettura, note vocali e altro ancora.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Signal Private Messenger - App Android su Google Play, su play.google.com. URL consultato il 1º febbraio 2018.
- ^ Signal - Private Messenger on the App Store, su itunes.apple.com. URL consultato il 1º febbraio 2018.
- ^ (EN) Standalone Signal Desktop, in Signal Blog. URL consultato il 1º novembre 2017.
- ^ (EN) User Doc. (PDF), su eprint.iacr.org. URL consultato il 5 gennaio 2020.
- ^ Invio SMS/MMS, su support.signal.org.
- ^ PIN di Signal, su Assistenza Signal. URL consultato il 27 settembre 2020.
- ^ Sealed Sender, su signal.org. URL consultato il 27 novembre 2019.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Signal
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Signal-iOS su GitHub
- (EN) Signal-Android su GitHub
- (EN) Signal-Desktop su GitHub
- (EN) Forum degli utenti
- Software per la messaggistica istantanea liberi
- Software multipiattaforma
- Software libero in Objective-C
- Software libero in Java
- Software libero in JavaScript
- Software libero in C
- Software in Swift
- Software con licenza GNU GPL v3
- Software del 2014
- Software libero
- Software per iOS
- Software per Android
- Software per la messaggistica istantanea