Sigifredo di Lucca

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Sigifredo di Lucca
Conte
Mortedopo il 940
DinastiaCanossa
PadreSigifredo
FigliAdalberto Atto
Sigifredo
Gerardo
Una figlia

Sigifredo di Lucca (... – dopo il 940) è stato un nobile italiano e capostipite della dinastia dei Canossa[1].

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Donizone, il biografo dei Canossa, si riferisce a Sigifredo come proveniente dalla contea di Lucca (de Comitatu Lucensis)[2]. Poco si sa circa Sigifredo, se non che era figlio del conte longobardo Sigifredo e forse fratello di Attone, capostipite degli Attoni.[3]

Benché proveniente da Lucca, probabilmente non fu conte della città. Si trasferì dalla Toscana all'Emilia nel 924-930, quando Ugo di Provenza gli concesse delle terre intorno a Parma[4]. Sigifredo acquisì anche il controllo delle terre intorno a Brescia.

Discendenza[modifica | modifica wikitesto]

Con la moglie, la cui identità non è nota, Sigifredo ebbe almeno tre figli[3][5][6]:

  • Adalberto Atto
  • Sigifredo (Parma), capostipite della dinastia Baratti
  • Gerardo (Parma), capostipite della dinastia Guiberti

Egli ebbe anche una figlia[6]:

  • Figlia dal nome sconosciuto, che sposò Walingus di Candia. Essi ebbero una figlia, che fu data in sposa a Ottone di Bisate. Essi ebbero sette figli, tra cui Gotefredo, il quale generò Anselmo Peripatetico.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Giancarlo Malacarne, Gonzaga, Genealogie di una dinastia, Modena, Il Bulino, 2010.
  2. ^ Donizone, Vita Mathildis, I.1, vv. 97-98.
  3. ^ a b Dionisotti, 1887, pp. 151-157.
  4. ^ Bertolini, Adalberto Azzo, p. 165.
  5. ^ Donizone, Vita Mathildis, I.1, vv. 114-119; Bertolini, Note di genealogia, esp. pp. 110ff.
  6. ^ a b Cinzio Violante, Alcune caratteristiche delle strutture familiari in Lombardia, Emilia e Toscana durante i secoli IX-XII, in Georges Duby e Jacques Le Goff (a cura di), Famiglia e parentela nell'Italia medievale, collana Problemi e prospettive. Serie di storia, Bologna, pp. 41, 80 (tavola 15).

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • (LA) Donizone di Canossa, Vita Mathildis in Donizonis Vita Mathildis, ed. L. Bethmann, MGH SS 12 (Hannover, 1856), pp 348-409, accessibile on-line all'indirizzo: Monumenta Germaniae Historica.
  • MG Bertolini, Note di genealogia e storia Canossiana in: I ceti dirigenti in Toscana nell'età precomunale, Atti del 1º Convegno di studi sulla storia dei ceti dirigenti in Toscana - Firenze - 2 dicembre 1978, (Pisa, 1981), pp. 110-149.
  • MG Bertolini, Adalberto Azzo di Canossa, in Dizionario Biografico degli Italiani Volume 1 (1960).
  • Carlo Dionisotti, Le Famiglie Celebri Medioevali dell'Italia Superiore, Torino, Tipografia L. Roux e C., 1887.
  • Giancarlo Malacarne, Gonzaga, Genealogie di una dinastia, Modena, Il Bulino, 2010, ISBN 978-88-86251-89-1.