Siddhasana
Jump to navigation
Jump to search



Siddhasana ovvero "posizione perfetta", è una āsana di Hatha Yoga della categoria delle "posizioni sedute". Il termine deriva dal sanscrito "siddha" che significa "perfezione" e "āsana" che significa "posizione".
Scopo della posizione[modifica | modifica wikitesto]
La posizione ha lo scopo di realizzare una postura comoda per la meditazione.
Posizione[modifica | modifica wikitesto]
La posizione è realizzata incrociando le gambe, ponendo le ginocchia e gli stinchi a contatto con il terreno. I piedi sono sovrapposti davanti al perineo, la schiena è eretta e la testa in linea con essa. Le braccia sono allungate, le spalle sono rilassate e le mani sono appoggiate sulle ginocchia.
Varianti[modifica | modifica wikitesto]
Esistono diverse varianti a Siddhasana, tra le quali :
- bhadrasana o posizione del trono prevede le gambe piegate con le piante dei piedi giunte e le mani appoggiate sulle dita dei piedi in modo da formare una morsa che tiene i piedi uniti
- guptasana o posizione del nascondimento prevede l'incrocio delle gambe con i talloni sovrapposti e le piante dei piedi girate verso l'alto, come a nascondere i genitali
- muktasana o posizione della libertà prevede l'incrocio delle gambe con i talloni sovrapposti
- padmasana o posizione del loto prevede l'incrocio delle gambe con i piedi posizionati sopra le cosce
- svastikasana o posizione della fortuna prevede l'incrocio delle gambe con i piedi posti dietro il ginocchio della gamba opposta
- sukhasana o posizione piacevole prevede l'incrocio delle gambe sotto il ginocchio opposto.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su siddhasana