Siciliani
Jump to navigation
Jump to search
Questa voce o sezione sugli argomenti Sicilia e antropologia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Siciliani | |||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Fotografia ritraente una tipica famiglia siciliana del 1800 | |||||||||||||||
Sottogruppi | siculoamericani, siculo-normanni | ||||||||||||||
Luogo d'origine | ![]() | ||||||||||||||
Popolazione | 6 208 834 (2020) | ||||||||||||||
Lingua | siciliano, italiano, dialetti galloitalici di Sicilia | ||||||||||||||
Religione | cattolicesimo, cristianesimo ortodosso, islam, ebraismo | ||||||||||||||
Gruppi correlati | maltesi | ||||||||||||||
Distribuzione | |||||||||||||||
| |||||||||||||||
I siciliani (in siciliano: Siciliani) sono il principale gruppo etnico dell'isola di Sicilia, la più grande e popolosa del mar Mediterraneo.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Conferme genetiche[modifica | modifica wikitesto]
Cultura[modifica | modifica wikitesto]
Architettura[modifica | modifica wikitesto]
Religione[modifica | modifica wikitesto]
Cucina[modifica | modifica wikitesto]
Galleria d'immagini[modifica | modifica wikitesto]
Ragazzo siciliano con coppola, 2005
Il carretto siciliano, 2015
Pescatore catanese, 1800 circa
Ragazza con quartara, 1880 circa
Ritratto di una donna siciliana, A Sicilian Woman, Jan Frans Portaels (1818-95), 1861
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
- Guerre siciliane
- Siculo-normanni
- Lombardi di Sicilia
- Arbëreshë di Sicilia
- Regno di Sicilia
- Federico II di Svevia
- Regno delle Due Sicilie
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Siciliani
Controllo di autorità | LCCN (EN) sh2015000852 |
---|