Shi Yan Fan

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Shi Yan Fan con giovani allievi del tempio Shaolin di Los Angeles

Franco Testini, noto anche come Shi Yan Fan (Brindisi, 7 ottobre 1966), è un monaco buddista italiano, primo occidentale nella storia a diventare monaco della 34ª generazione di eroi Guerrieri Shaolin.[1]

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Franco Testini nasce a Brindisi da famiglia povera e numerosa, iniziando le arti marziali a 7 anni. Il maestro Kim Wong Feng vide in lui grandi potenzialità seguendo con attenzione la sua formazione. A 19 anni aveva già vinto il Golden Dragon di Amsterdam oltre a numerose competizioni nazionali. Iniziò a girare il mondo gareggiando ed esibendosi. Con la volontà di andare oltre a 21 anni entrò nel tempio buddista di Chi Ri in Corea del Sud per diventare monaco.

Nel 1994 andò negli Stati Uniti per diffondere la sua conoscenza di Shaolin e del buddismo. Voleva aiutare gli altri a trovare pace interiore e serenità. Frequenta il tempio di Shaolin sulla montagna di Song Shan, nella provincia cinese di Henan come allievo dell'abate Shi Yongxin e viene nominato ufficialmente Shi Yan Fan ("cielo potente").

Nel 2007, nel tempio buddista Shaolin, sul Monte Song Shan, nella provincia cinese di Henan (Cina), Franco Testini, in una selezione tra 800 monaci, riesce a superare la prova. Dopo un mese di allenamenti fisici e mentali, di meditazione e di preghiera, riceve il Jeiba, segno di consacrazione e appartenenza ufficiale agli eroi Monaci Guerrieri.[2]

Oggi il maestro è il monaco abate del tempio Shaolin di Los Angeles in California, Stati Uniti d'America.[3]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Shi Yan Fan, il guerriero Shaolin che viene da Brindisi, su video.repubblica.it, Repubblica, 2013.
  2. ^ Shaolin Temple Los Angeles in Rai International News, su youtube.com, Rai International, 2010.
  3. ^ Il Console Generale visita il Maestro Shi Yan Fan (30 ottobre 2013), su conslosangeles.esteri.it, Consolato Generale d’Italia Los Angeles, 2013.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]