Severo-Kuril'sk
Severo-Kuril'sk località abitata | |||
---|---|---|---|
russo, Се́веро-Кури́льск giapponese, 柏原 | |||
| |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Circondario federale | Estremo Oriente | ||
Soggetto federale | ![]() | ||
Rajon | Severo-Kuril'skij | ||
Territorio | |||
Coordinate | 50°41′N 156°07′E / 50.683333°N 156.116667°E | ||
Altitudine | 30 m s.l.m. | ||
Superficie | 5 km² | ||
Abitanti | 2 448 (2015) | ||
Densità | 489,6 ab./km² | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 694550 | ||
Prefisso | (+7) 42453 | ||
Fuso orario | |||
Cartografia | |||
Sito istituzionale | |||
Severo-Kuril'sk (anche traslitterata come Severo-Kurilsk; giapponese, Kashiwabara) è una cittadina dell'estremo oriente russo; amministrativamente compresa nell'Oblast' di Sachalin, è capoluogo del distretto di Severo-Kuril'skij.
La cittadina si trova nella parte settentrionale delle isole Curili (donde il nome, che significa all'incirca delle Curili settentrionali), sulla costa orientale dell'isola di Paramušir, e si affaccia sullo stretto Vtoroj Kuril'skij. Severo-Kuril'sk restò sotto il Impero del Giappone negli anni dal 1875 al 1945.
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Fonte: mojgorod.ru
Come la quasi totalità delle località russe delle zone periferiche, anche Severo-Kuril'sk ha visto un forte declino negli anni susseguenti alla dissoluzione dell'Unione Sovietica; tale declino è ben esemplificato dall'andamento della popolazione, scesa da 5.180 abitanti nel 1989 alla metà nel 2002:
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Severo-Kuril'sk
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (RU) Sito ufficiale, su sevkur.admsakhalin.ru.
- (RU, EN) Sito ufficiale del censimento 2002, su perepis2002.ru.
- (RU) Mojgorod.ru.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 149101082 · LCCN (EN) n97120847 · WorldCat Identities (EN) n97-120847 |
---|