Settore terziario avanzato
Il settore terziario avanzato, o quaternario, è un concetto che, nella suddivisione classica dell'economia, descrive quella parte del sistema economico basato sul lavoro intellettuale.
Descrizione[modifica | modifica wikitesto]
Nella società moderna esistono ormai intere filiere economiche basate sul “quaternario”, il settore dei servizi informatici legati al web e alle nuove tecnologie nate nei primi anni '90 e che hanno permesso lo sviluppo della new economy a partire dagli anni 2000. Queste valutazioni ci consentono di definire il quaternario come una economia a sé, piuttosto che come una sotto-categoria del terziario.
Questa tripartizione classica, nelle economie più sviluppate ha dedicato al quaternario dapprima un sotto-insieme, definendolo terziario avanzato. Oggi in una economia sempre più dichiaratamente “della conoscenza” è più facile sostenere che i servizi intellettuali possano essere autosufficienti e giustificare un settore a sé e non solo essere una parte del terziario.
Altro interessante motivo per definire il quaternario come settore a sé risiede nel fatto che la percentuale del quaternario sugli altri settori produttivi consente di determinare il grado di sviluppo economico di un paese e le sue prospettive future, anche se la distinzione tra terziario e terziario avanzato era un primo tentativo di distinguere i servizi a basso valore aggiunto da quelli ad alto valore aggiunto.
Questa distinzione, dapprima interna al terziario, è sempre più evidente e chiara, in paesi ben sviluppati, perché il terziario avanzato richiede una forza lavoro diversa dalle altre, con potenti competenze semantiche e di manipolazione simbolica, al punto che a definire l'identità di questo settore è probabilmente più il lavoratore, il quale diviene strumento di lavoro in sé, che la filiera produttiva o di servizi in cui è inserito.
Robert Reich propone infatti una ripartizione dei lavoratori non più seguendo la classica partizione economica sopra esposta ma dividendo i lavoratori in “Symbolic Analysts” , seguiti dai lavoratori che applicano processi strutturati e ripetitivi presso aziende, uffici, industrie e una terza categoria di coloro che offrono servizi alla persona in ristoranti, alberghi, ospedali, centri commerciali[1].
Gli investimenti nel settore quaternario servono normalmente a garantire ulteriore espansione economica, e spesso offrono un supporto di livello alto, di meta-livello.[senza fonte]
In Inghilterra i settori terziario e quaternario insieme rappresentano la maggior parte dell'economia, impiegando il 2/3 della forza lavoro.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Robert Reich, The Work of Nations, New York, Vintage Books, 1992.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Lorenzo Zanni, Lo sviluppo nascosto. Alta tecnologia e terziario avanzato in provincia di Arezzo, Milano, Franco Angeli, 2008.
- Paolo Ricci, Introduzione all'economia aziendale, Milano, Giuffrè, 2007.