Sesto Marelli
| |||
---|---|---|---|
Stazione della | metropolitana di Milano | ||
Gestore | ATM | ||
Inaugurazione | 1964 | ||
Stato | in uso | ||
Linea | ![]() | ||
Localizzazione | Sesto San Giovanni | ||
Tipologia | stazione sotterranea, passante | ||
Interscambio | autobus urbani e interurbani | ||
Metropolitane del mondo |
La stazione di Sesto Marelli è una stazione della linea M1 della metropolitana di Milano. È situata al confine fra Milano (viale Monza) e Sesto San Giovanni (viale Ercole Marelli). Si tratta di una stazione sotterranea.
La stazione, essendo situata quasi interamente nel comune di Milano, rientra nell'area tariffaria urbana ATM, ma è pensata per servire la città di Sesto.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
L'inaugurazione[modifica | modifica wikitesto]
La stazione di Sesto Marelli fu costruita come capolinea della prima tratta (da Marelli a Lotto) della linea M1 della metropolitana[1], entrata in servizio il 1º novembre 1964[2].
Nelle prime versioni del progetto la denominazione della stazione era semplicemente Marelli[1]: tale denominazione non fu mai adottata ufficialmente, ma fino al 1986 la stazione venne chiamata Marelli dagli utenti della rete in quanto nel comune di Sesto San Giovanni non erano presenti altre stazioni metropolitane.
L'attentato incendiario e la distruzione[modifica | modifica wikitesto]
Il 26 aprile 1982 a seguito di un attentato incendiario operato da un militante del “Movimento rivoluzionario proletario offensivo” la stazione venne distrutta; rimase chiusa cinque mesi per i necessari lavori di ristrutturazione, e la stazione di Villa San Giovanni servì provvisoriamente come capolinea. I costi di manutenzione ammontarono a circa 15 miliardi di lire dell'epoca (oggi circa 25 milioni di euro)[3][4].
Il prolungamento[modifica | modifica wikitesto]
La stazione rimase capolinea fino al 28 settembre 1986, quando la linea venne estesa nel territorio comunale di Sesto San Giovanni, fino al nuovo capolinea di Sesto 1º Maggio FS.[5][6]
Strutture e impianti[modifica | modifica wikitesto]
La stazione di Sesto Marelli possiede una struttura comune a quasi tutte le altre stazioni della linea: si tratta di una stazione sotterranea a due binari, uno per ogni senso di marcia, serviti da due banchine laterali; superiormente si trova un mezzanino, contenente i tornelli d'accesso e il gabbiotto dell'agente di stazione[7].
Gli arredi originali della stazione, risalenti ai primi anni '60, sono andati persi nell'incendio del 1982: è possibile riscontrare nei pannelli sulle pareti un'analogia stilistica con la stazione M2 di Porta Genova, poiché la ricostruzione della prima e l'inaugurazione della seconda avvennero a distanza di 13 mesi.
Interscambi[modifica | modifica wikitesto]
La stazione di Sesto Marelli è servita da alcune autolinee ATM.
Servizi[modifica | modifica wikitesto]
La stazione dispone di:
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b Alferini, Cirenei, op. cit., p. 588
- ^ Meregalli, op. cit., p. 469
- ^ Alberto Trivulzio, Riapre stamattina la stazione di Sesto del metrò, in Corriere della Sera, 10 settembre 1982.
- ^ MM1 Sesto Marelli: l'attentato incendiario del 1982. Un fatto poco noto, su metroricerche.it.
- ^ Giuseppe Severi, Roberto Vasini, Metropolitana a Milano, Azienda Trasporti Milanesi, Milano 1989, p. 130
- ^ Notizie flash, in "I Treni Oggi" n. 65 (novembre 1986), p. 7
- ^ Alferini, Cirenei, op. cit., pp. 589-590
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Giovanni Alferini, Matteo Cirenei, L'attivazione della linea 1 della metropolitana di Milano, in "Ingegneria Ferroviaria", luglio-agosto 1964, pp. 587–613.
- Giorgio Meregalli, Gli impianti ferroviari della linea 2 della Metropolitana di Milano, in "Ingegneria Ferroviaria", maggio 1971, pp. 469–492.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su stazione di Sesto Marelli
Capolinea | Fermata precedente | ![]() |
Fermata successiva | Capolinea | ||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Sesto 1º Maggio FS | ![]() |
Sesto Rondò | ![]() |
Sesto Marelli | ![]() |
Villa San Giovanni | ![]() |
Rho Fieramilano Bisceglie |