Campionato italiano di beach soccer
Serie A | |
---|---|
Altri nomi | Serie Aon |
Sport | ![]() |
Tipo | Club |
Federazione | FIGC |
Paese | ![]() |
Organizzatore | LND - Dipartimento Beach Soccer |
Titolo | Campione d'Italia |
Cadenza | annuale |
Apertura | giugno |
Chiusura | agosto |
Partecipanti | 18 squadre |
Formula | girone all'italiana + play-off |
Sito Internet | https://beachsoccer.lnd.it |
Storia | |
Fondazione | 1999 (non ufficiale) 2004 (ufficiale FIGC) |
Numero edizioni | 23 (18 ufficiali) |
Detentore | Pisa |
Record vittorie | Milano (4) |
Ultima edizione | Campionato italiano di beach soccer 2022 |
Prossima edizione | Campionato italiano di beach soccer 2023 |
![]() Scudetto tricolore | |
Il campionato italiano di beach soccer è una competizione sportiva italiana riservata alle squadre di calcio da spiaggia e gestita dalla LND - Dipartimento Beach Soccer.
La Serie A, nota anche come Serie Aon per ragioni di sponsorizzazione, è composta da diciotto squadre. Il torneo è formato da 2 gironi — Poule Scudetto e Poule Promozione — che prevede la classica forma del girone all'italiana (nel beach soccer solo incontri di andata). Alla final eight per contendersi il titolo di Campione d'Italia, si qualificano 8 squadre; le prime 7 della Poule scudetto e la prima della Poule Promozione[1]. Gli incontri nella fase finale si disputano con la formula dei play-off.
La squadra più titolata d'Italia è il Milano, vincitore di 4 campionati.
Albo d'oro[modifica | modifica wikitesto]
Edizioni non ufficiali[modifica | modifica wikitesto]
1999 – Cavalieri del Mare Viareggio
2000 – Catanzaro
2001 – Vastese
2002 – Catanzaro
2003 – Catanzaro
Edizioni ufficiali organizzate dalla FIGC-Lega Nazionale Dilettanti[modifica | modifica wikitesto]
Titoli per squadra[modifica | modifica wikitesto]
Squadra | Vittorie | Anni vittorie | Secondi posti | Anni secondi posti |
---|---|---|---|---|
Milano | 4 | 2006, 2007, 2010, 2013 | 2 | 2009, 2014 |
Terracina | 3 | 2011, 2012, 2015 | 3 | 2008, 2013, 2021 |
Sambenedettese | 3 | 2014, 2017, 2019 | 1 | 2018 |
Pisa | 2 | 2021, 2022 | - | - |
Catania | 2 | 2008, 2018 | 1 | 2017 |
![]() |
2 | 2004, 2005 | - | - |
![]() |
1 | 2016 | 4 | 2012, 2015, 2019, 2022 |
![]() |
1 | 2009 | - | - |
![]() |
- | - | 2 | 2005, 2007 |
Lazio | - | - | 1 | 2016 |
![]() |
- | - | 1 | 2011 |
Ecosistem Catanzaro | - | - | 1 | 2010 |
![]() |
- | - | 1 | 2006 |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Il calendario della stagione 2012, su lnd.it, 8 giugno 2012 (archiviato dall'url originale l'8 giugno 2012).
- ^ Salerno, tabellini e classifica finale Serie A 2004, su beachsoccer.it, 29 agosto 2004. URL consultato il 21 novembre 2018 (archiviato dall'url originale il 19 ottobre 2004).
- ^ Cavalieri del Mare di Forte dei Marmi Campione d’italia, su beachsoccer.lnd.it, 4 settembre 2005. URL consultato il 19 agosto 2018 (archiviato dall'url originale il 22 agosto 2018).
- ^ Finale 2006: Milano più forte di tutti, è scudetto, su beachsoccer.lnd.it, 13 agosto 2006. URL consultato il 19 agosto 2018 (archiviato dall'url originale il 22 agosto 2018).
- ^ Scudetto 2007: Milano Campione d’Italia, su beachsoccer.lnd.it, 12 agosto 2007. URL consultato il 21 agosto 2018 (archiviato dall'url originale il 22 agosto 2018).
- ^ Catania campione d’Italia 2008, Terracina si arrende ai rigori, su beachsoccer.lnd.it, 30 agosto 2008. URL consultato il 19 agosto 2018 (archiviato dall'url originale il 22 agosto 2018).
- ^ Napoli Beach Soccer Campione d’Italia 2009, su beachsoccer.lnd.it, 16 agosto 2009. URL consultato il 21 agosto 2018 (archiviato dall'url originale il 22 agosto 2018).
- ^ Serie A 2010: Milano sul tetto d'Italia, su beachsoccer.lnd.it, 15 agosto 2010. URL consultato il 22 agosto 2018 (archiviato dall'url originale il 22 agosto 2018).
- ^ Terracina sulla vetta della Serie A 2011, su beachsoccer.lnd.it, 28 luglio 2011. URL consultato il 22 agosto 2018 (archiviato dall'url originale il 22 agosto 2018).
- ^ Al Terracina lo scudetto 2012, su beachsoccer.lnd.it, 19 agosto 2012. URL consultato il 22 agosto 2018 (archiviato dall'url originale il 22 agosto 2018).
- ^ 2013: Milano campione d'Italia, su beachsoccer.lnd.it, 4 agosto 2013. URL consultato il 22 agosto 2018 (archiviato dall'url originale il 22 agosto 2018).
- ^ 2014: Happy Car Sambenedettese conquista il suo primo scudetto, su beachsoccer.lnd.it, 3 agosto 2014. URL consultato il 22 agosto 2018 (archiviato dall'url originale il 22 agosto 2018).
- ^ Serie A Beretta, Terracina Campione d’Italia, su beachsoccer.lnd.it, 9 agosto 2015. URL consultato il 22 agosto 2018 (archiviato dall'url originale il 22 agosto 2018).
- ^ Viareggio sul tetto d’Italia, su beachsoccer.lnd.it, 7 agosto 2016. URL consultato il 22 agosto 2018 (archiviato dall'url originale il 22 agosto 2018).
- ^ Happy Car Samb: è Triplete!, su beachsoccer.lnd.it, 6 agosto 2017. URL consultato il 22 agosto 2018 (archiviato dall'url originale il 22 agosto 2018).
- ^ Serie Aon: DomusBet Catania sul tetto d’Italia, su beachsoccer.lnd.it, 17 agosto 2018. URL consultato il 22 agosto 2018 (archiviato dall'url originale il 12 agosto 2018).
- ^ Serie Aon, Happy Car Samb è campione d'Italia, su beachsoccer.lnd.it, 11 agosto 2019. URL consultato l'11 agosto 2019.
- ^ Edizione annullata a causa della pandemia mondiale di Covid-19.
- ^ Serie AON: Il Pisa sul tetto d’Italia per la prima volta nella sua storia, su beachsoccer.lnd.it, 8 agosto 2021.
- ^ AON: Pisa Campione d’Italia per il secondo anno di fila, su beachsoccer.lnd.it, 7 agosto 2022.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
- Coppa Italia di beach soccer
- Supercoppa italiana di beach soccer
- Serie B di beach soccer
- Campionato italiano di beach soccer femminile
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su beachsoccer.lnd.it.