Serafino Barozzi
Serafino Ludovico Barozzi (... – Bologna, 1810) è stato un pittore italiano.
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]![](http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/8/85/Teatro_Comunale_%22Angelo_Masini%22_Comune_di_Faenza_02.jpg/240px-Teatro_Comunale_%22Angelo_Masini%22_Comune_di_Faenza_02.jpg)
Di Serafino Barozzi non si conosce la città natale, i suoi apprendimenti da pittore e decoratore furono sotto la guida di suo fratello Giuseppe Gioacchino Barozzi.
Insieme a suo fratello partirono per la Russia. Lavorò per Caterina II di Russia, decorando il Palazzo d'Inverno a San Pietroburgo, dove divenne professore all'Accademia russa di belle arti. Seccessivamente prese parte ai lavori per la suite degli ambienti nel Palazzo Cinese e al Padiglione Montagna Russa di Oranienbaum.
Altri lavori furono fatti in Italia, tra questi per l'Università di Bologna, città dove fu accademico clementino, a Ravenna nella Chiesa di San Vitale e ne diede una descrizione con una pubblicazione e a Ferrara dipinse il teatro comunale.
Morì a Bologna nel 1810.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Supplemento alla sesta edizione della Nuova enciclopedia italiana, raccolta di monografie sui recenti progressi delle scienze, delle arti, e delle industrie, di biografie, di notizie storiche, geografiche, statistiche, ecc: B-Czirnitz, Unione topografico-editrice, 1891, p. 165. URL consultato il 9 agosto 2022.
- Anna Ottani Cavina e Attilia Scarlini, Felice Giani: 1758-1823 : e la cultura di fine secolo, Electa, 1999, p. 350, ISBN 978-88-370-3310-1. URL consultato il 9 agosto 2022.
- Giuseppe Guidicini, Cose notabili della città di Bologna: ossia Storia cronologica de' suoi stabili, Tip. di G. Vitali, 1868, p. 393. URL consultato il 9 agosto 2022.
- Luigi Napoleone Cittadella, Notizie relative a Ferrara: per la maggior parte inedite ; ricavate da documenti ed illustrate, Domenico Taddei, 1864, p. 636. URL consultato il 9 agosto 2022.
- Giampiero Cuppini, Gli architetti italiani a San Pietroburgo, Grafis, 1996, p. 77, ISBN 978-88-8081-053-7. URL consultato il 10 agosto 2022.
- Anna Maria Matteucci Armandi e Anna Stanzani, Architetture dell'inganno: cortili bibieneschi e fondali dipinti nei palazzi storici bolognesi ed emiliani, Arts & Company, 1991, p. 221. URL consultato il 13 agosto 2022.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikisource contiene una pagina dedicata a Serafino Barozzi
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Stefan Kozakiewicz e Amalia Barigozzi Bruni, BAROZZI, Serafino Lodovico, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 6, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1964.
- Barozzi Serafino, in Storia e Memoria di Bologna, Comune di Bologna.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 194410719 · ISNI (EN) 0000 0003 8541 0131 · BAV 495/139212 · CERL cnp00440019 · ULAN (EN) 500006287 · GND (DE) 121688089 · BNE (ES) XX4936392 (data) |
---|