Seneca Village

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Mappa che mostra la collocazione del Seneca Village (Egbert Viele, 1857)

Il Seneca Village era un insediamento del XIX secolo di proprietari terrieri, perlopiù afroamericani, a Manhattan, New York, nell'attuale Central Park. L'insediamento era esteso per 5 acri (2 ettari) vicino al quartiere dell'Upper West Side, delimitato approssimativamente da ottantaduesima e ottantanovesima strada e settimo e ottavo viale, se fossero stati costruiti.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Il villaggio di Seneca fu fondato nel 1825 dai neri liberi, la prima comunità del genere in città. Al suo apice, la comunità contava 264 residenti, tre chiese, una scuola e due cimiteri. L'insediamento fu successivamente abitato da diverse altre minoranze, tra cui immigrati irlandesi e tedeschi. Il villaggio di Seneca esisteva fino al 1857, quando, attraverso un'ordinanza comunale, agli abitanti del villaggio e ad altri coloni nella zona fu ordinato di andarsene e le loro case furono demolite per la costruzione di Central Park. L'intera popolazione del villaggio fu dispersa, tranne che per una congregazione che si trasferì nelle vicinanze.

Nel corso degli anni sono state rinvenute diverse tracce dell'esistenza del Seneca Village, tra cui due tombe e un sepolcro. L'insediamento è stato in gran parte dimenticato fino alla pubblicazione del libro The Park and the People: A History of Central Park di Roy Rosenzweig ed Elizabeth Blackmar nel 1992. Il Seneca Village Project è stato costituito nel 1998 per sensibilizzare sul villaggio e sono stati effettuati numerosi scavi archeologici condotto. Nel 2001 è stata svelata una targa storica che commemora il sito in cui un tempo si trovava il villaggio.

Il fortino n°1, una struttura precedente Central Park

Etimologia[modifica | modifica wikitesto]

L'origine del nome del villaggio di Seneca è incerta; tuttavia, sono state avanzate alcune teorie:[1][2][3]

  • Una teoria suggerisce che la parola "Seneca" deriva dal filosofo romano Lucio Anneo Seneca, i cui trattati morali erano spesso letti da attivisti e abolizionisti afroamericani.[1][2]
  • Il villaggio avrebbe anche potuto prendere il nome dalla nazione dei nativi americani Seneca.[1]
  • Secondo la storica del Central Park Conservancy, Sara Cedar Miller, "Seneca" avrebbe potuto essere una fusione di insulti anti-nativi americani e anti-neri.[3]
  • Un'altra teoria ipotizza che il villaggio di Seneca possa essere chiamato come la nazione senegalese dell'Africa occidentale, il paese di origine di molti residenti del villaggio.[1][2][4]
  • Il nome potrebbe anche derivare dall'uso come parola in codice sulla Underground Railroad, quando gli schiavi fuggitivi degli Stati Uniti meridionali venivano nascosti nelle aree vicine.[1][4]

Esistenza[modifica | modifica wikitesto]

Sviluppo[modifica | modifica wikitesto]

La terra fu originariamente acquistata da un agricoltore bianco di nome John Whitehead nel 1824.[5] Un anno dopo, Whitehead iniziò a vendere lotti più piccoli dalla sua proprietà.[3][6][7] All'epoca, l'area era lontana dal centro di New York, che era centrata a sud della ventitreesima strada nell'attuale Lower Manhattan. Il 27 settembre 1825, un giovane afroamericano di nome Andrew Williams acquistò tre lotti dai Whiteheads per 125 dollari.[6][7] Lo stesso giorno, l'Episcopato Metodista Episcopale Zion Church (AME Zion Church), l'amministratore delegato Epiphany Davis, acquistò dodici lotti per 578 dollari.[6] La Chiesa Sion di AME acquistò altri sei lotti nella stessa settimana e nel 1832 almeno 24 lotti furono venduti agli afroamericani.[3][6][8] Un ulteriore sviluppo nelle vicinanze era incentrato su "York Hill", un complotto delimitato da dove sarebbero state costruite la sesta e la settima strada, tra la settantanovesima e l'ottantaseiesima strada. York Hill era per lo più di proprietà della città, ma alla fine del 1830 furono acquistati 5 acri (2 ettari) da William Matthews, un giovane afroamericano. La Chiesa dell'Unione Africana di Matthews acquistò anche terreni nel villaggio di Seneca in quel periodo.[9]

Altri afroamericani iniziarono a trasferirsi nel Seneca Village dopo che la schiavitù nello stato di New York fu messa fuorilegge nel 1827.[6][7][10] Negli anni 1830, la gente di York Hill fu costretta a trasferirsi in modo che un bacino per il bacino di distribuzione di Croton potesse essere costruito, così molti residenti di York Hill emigrarono al Seneca Village.[9] Successivamente, durante la carestia di patate in Irlanda, molti immigrati irlandesi vennero a vivere nel villaggio di Seneca, aumentando la popolazione del villaggio del 30 percento durante questo periodo.[1] Sia gli afroamericani che gli immigrati irlandesi furono emarginati e subirono discriminazioni in tutta la città. Nonostante i loro conflitti sociali e razziali altrove, gli afroamericani e gli irlandesi nel villaggio di Seneca sono riusciti a vivere nelle immediate vicinanze.[11] Nel 1855, un terzo della popolazione del villaggio era irlandese.[9] George Washington Plunkitt, che in seguito divenne un politico della Tammany Hall, nacque nel 1842 da due dei primi coloni irlandesi nel villaggio, Pat e Sara Plunkitt.[9][12] Richard Croker, che in seguito divenne il leader di Tammany, nacque in Irlanda, ma venne con la sua famiglia al Seneca Village nel 1846, e visse lì fino a quando suo padre ottenne un lavoro che permise loro di trasferirsi.[9][13]

Le case a un piano nel villaggio di Seneca erano chiamate baracche, che riflettevano il loro aspetto esteriore ruvido, sebbene alcune case assomigliassero a capanne di tronchi. Anche se le case non erano costruite professionalmente, i loro interni erano un miglioramento rispetto agli angusti appartamenti di Lower Manhattan. La proprietà fondiaria tra i residenti neri era molto più elevata di quella dell'intera città: più della metà dei neri possedeva proprietà nel 1850, cinque volte più del tasso di proprietà di tutti i residenti di New York. Un quinto degli abitanti del villaggio di Seneca possedeva le proprie residenze. Molti residenti neri del Seneca Village erano proprietari terrieri e relativamente sicuri dal punto di vista economico rispetto ai loro omologhi del centro. Almeno un proprietario, la famiglia Lyons, viveva nella Lower Manhattan ma possedeva proprietà nel Seneca Village.

Tuttavia, molti dei residenti erano ancora poveri, poiché lavoravano in industrie di servizi come l'edilizia, il lavoro diurno o il servizio di ristorazione e solo tre residenti (due drogherie e un locandiere) potevano essere considerati di classe media. Molte donne di colore lavoravano come domestiche. Molti residenti occuparono case che non possedevano, dimostrando che vi era una significativa stratificazione di classe anche con l'elevato tasso di proprietà terriera del Seneca Village.

I residenti si affidavano alle abbondanti risorse naturali nelle vicinanze, come i pesci del vicino East River e del fiume Hudson e la legna da ardere delle foreste vicine. Alcuni residenti avevano anche giardini e fienili e alimentavano i loro avanzi di rifiuti. Due impianti di smaltimento osseo erano situati nelle vicinanze, alla sessantaseiesima e alla settantacinquesima strada.

Abitanti[modifica | modifica wikitesto]

Nel 1855, un censimento dello stato di New York scoprì che il Seneca Village aveva 264 residenti. In media, i residenti avevano vissuto lì per 22 anni. Tre quarti dei 264 residenti registrati nel 1855 vivevano nel villaggio di Seneca dal 1840 o prima, e quasi tutti vivevano lì dal 1850. In questo momento nella storia di New York, la maggior parte della popolazione della città viveva sotto la quattordicesima strada; la regione sopra la cinquantanovesima strada era sviluppata solo sporadicamente e aveva un carattere semi-rurale o rurale.

Dopo che la schiavitù a New York fu abolita, gli uomini afroamericani nello stato potevano votare fintanto che avevano un patrimonio di 250 dollari e vivevano nello stato da almeno tre anni. Dei 13.000 newyorkesi neri, 91 erano qualificati per votare e della popolazione nera ammissibile al voto, 10 vivevano nel villaggio di Seneca. L'acquisto di terre da parte dei neri ha avuto un effetto significativo sul loro impegno politico. I neri nel Seneca Village erano molto più attivi politicamente rispetto al resto di New York.

Istituzioni comunitarie[modifica | modifica wikitesto]

La stabilità economica e culturale del villaggio di Seneca ha consentito la crescita di numerose istituzioni comunitarie. Il villaggio aveva tre chiese, due scuole e due cimiteri; entro il 1855, i due terzi degli abitanti (180 su 264) erano frequentatori di chiese regolari. Due delle chiese, la prima chiesa sionista metodista africana episcopale di Yorkville e la chiesa dell'Unione Africana, erano chiese interamente nere, mentre la chiesa di All's Angels era aperta a tutti.

La Chiesa Sion di AME, una denominazione stabilita ufficialmente nella parte bassa di Manhattan nel 1821, possedeva proprietà per le sepolture nel Seneca Village a partire dal 1827. Nel 1853, la Chiesa istituì una congregazione e costruì un edificio nel Seneca Village. Secondo il New York Post, la pietra angolare includeva una capsula con "una Bibbia, un libro di inni, le regole della chiesa, una lettera con i nomi dei suoi cinque fiduciari e copie dei giornali, The Tribune e The Sun ". L'edificio della chiesa fu distrutto come parte della demolizione del villaggio di Seneca.

La Chiesa dell'Unione Africana acquistò lotti nel villaggio di Seneca nel 1837, a circa 30m dalla Chiesa AME di Sion. Aveva 50 fedeli. L'edificio della chiesa conteneva una delle poche scuole nere della città, la Scuola colorata 3, fondata a metà degli anni 1840. Uno degli insegnanti della scuola era la diciassettenne Catherine Thompson.

All Angels' Church è stata fondata nel 1846 come affiliata della Chiesa episcopale di San Michele, il cui campus principale era situato in Amsterdam Avenue e novantanovesima strada. All Angels' doveva essere una missione per i residenti del villaggio di Seneca e delle aree vicine. Inizialmente, la chiesa fu ospitata nella casa di un poliziotto bianco, ma nel 1849 fu costruita una chiesa di legno in ottantaquattresima strada. La congregazione era razzialmente diversa, con parrocchiani neri del Seneca Village e parrocchiani irlandesi e tedeschi di altre aree vicine. Aveva solo 30 parrocchiani dal villaggio di Seneca. Quando la comunità fu rasa al suolo, la chiesa si trasferì a pochi isolati a ovest e fu ufficialmente incorporata all'angolo tra ottantunesima strada e West End Avenue.

Altri insediamenti vicini[modifica | modifica wikitesto]

Mentre il Seneca Village era il più grande ex insediamento in quello che oggi è Central Park, era anche circondato da aree più piccole che erano occupate principalmente da immigrati irlandesi e tedeschi. Una di queste aree, chiamata Pigtown, era un insediamento di 14 famiglie per lo più irlandesi situate nell'angolo sud-orientale del parco moderno, ed era così chiamata perché gli abitanti tenevano suini e capre. Pigtown si trovava originariamente più a sud, dalla sesta alla settima avenue da qualche parte all'interno delle strade numerate degli anni 50, ma fu costretta a nord a causa delle lamentele sugli odori pungenti degli animali. Altre 34 famiglie, principalmente irlandesi, vivevano in un'area delimitata tra la sessantottesima e la settantaduesima strada tra la settima e l'ottava via. Lì vicino, nell'attuale sito di Tavern on the Green, c'erano una collezione di piante che bollivano le ossa[non chiaro], che impiegava persone del villaggio di Seneca e insediamenti vicini. A sud-ovest del villaggio di Seneca c'era l'insediamento di Harsenville, che ora fa parte dell'Upper West Side tra la sessantaseiesima e l'ottantunesima strada.

C'erano anche due insediamenti tedeschi: uno nell'estremità settentrionale del parco moderno e uno a sud dell'attuale Riserva Jacqueline Kennedy Onassis. Molti residenti irlandesi e tedeschi erano anche agricoltori con i loro giardini. Un ulteriore insediamento nell'angolo nord-est di Central Park comprendeva una parte dell'ex Boston Post Road. Quell'angolo contiene Passo McGowan, una caratteristica topologica che fu il sito di un accampamento dei soldati Assiani durante la Guerra d'indipendenza americana e il fortino n° 1, una fortificazione ancora esistente costruita durante la guerra del 1812. Mount St. Vincent's Academy fu anche situato vicino al passo McGowan fino al 1881.

Scomparsa[modifica | modifica wikitesto]

Pianificazione di Central Park[modifica | modifica wikitesto]

Nel 1840, i membri dell'élite della città chiedevano pubblicamente la costruzione di un nuovo grande parco a Manhattan. Due dei principali sostenitori erano William Cullen Bryant, direttore del New York Evening Post, e Andrew Jackson Downing, uno dei primi paesaggisti americani. Il comitato speciale per i parchi è stato istituito per esaminare possibili siti per il grande parco proposto. Uno dei primi siti considerati fu Jones's Wood, un tratto di terra di 160 acri (65 ettari) tra la sessantaseiesima e la settantacinquesima strada nell'Upper East Side. L'area fu occupata da più famiglie benestanti che si opposero alla presa della loro terra, in particolare le famiglie Jones e Schermerhorn. Downing dichiarò che avrebbe preferito un parco di almeno 500 acri (200 ettari) in qualsiasi posizione dalla trentanovesima strada al fiume Harlem. In seguito all'approvazione di una legge del 1851 per l'acquisizione di Jones's Wood, Schermerhorns e Joneses ottennero con successo un'ingiunzione per bloccare l'acquisizione e la transazione fu invalidata come incostituzionale.

Il secondo sito proposto per un grande parco pubblico era un'area di 750 ettari (300 ettari) etichettata "Central Park", delimitata dalla cinquantanovesima e centoseiesima strada tra la quinta e l'ottava avenue. Il piano di Central Park ottenne gradualmente il sostegno di vari gruppi. Dopo che una seconda proposta di legge per l'acquisizione di Jones's Wood fu annullata, la legislatura dello Stato di New York approvò il Central Park Act nel luglio 1853; l'atto ha autorizzato un consiglio di cinque commissari ad iniziare l'acquisto di terreni per un parco e ha creato un fondo Central Park per raccogliere fondi.

Negli anni precedenti all'acquisizione di Central Park, la comunità del Seneca Village era citata in termini peggiorativi, compresi insulti razziali. I sostenitori del parco e i media hanno iniziato a descrivere Seneca Village e altre comunità in questa zona come " baraccopoli " e gli abitanti lì come "abusivi" e "vagabondi e furfanti"; i residenti irlandesi e neri venivano spesso descritti come "miserabili" e "degradati". I residenti del villaggio di Seneca furono anche accusati di aver rubato cibo e di gestire bar illegali. I detrattori del villaggio includevano Egbert Ludovicus Viele, il primo ingegnere del parco, che scrisse un rapporto sul "rifugio di cinquemila occupanti" che viveva nel futuro sito di Central Park, criticando i residenti come persone con "scarsa conoscenza della lingua inglese e con scarso rispetto per legge". Mentre una minoranza dei residenti del Seneca Village era proprietaria di proprietari terrieri, la maggior parte dei residenti aveva accordi formali o informali con i proprietari; solo pochi residenti erano abusivi senza il permesso di alcun proprietario.

Demolizione[modifica | modifica wikitesto]

Nel 1853, i commissari di Central Park iniziarono a condurre valutazioni di proprietà su oltre 34.000 lotti dentro e vicino a Central Park. I commissari di Central Park avevano completato le loro valutazioni entro luglio 1855 e la Corte suprema dello Stato di New York ha confermato questo lavoro nel febbraio successivo. Nell'ambito della valutazione fiscale, ai residenti è stata offerta una media di 700 dollari per la loro proprietà. La minoranza dei residenti del Seneca Village che possedevano terreni sono stati ben risarciti. Ad esempio, Andrew Williams è stato pagato 2.335 dollari per la sua casa e tre lotti, e anche se originariamente aveva chiesto 3.500 dollari, la compensazione finale rappresentava ancora un aumento significativo rispetto ai 125 dollari che aveva pagato per la proprietà nel 1825.

La radura avvenne non appena fu pubblicato il rapporto della commissione di Central Park nell'ottobre 1855. La città iniziò a far rispettare norme inapplicate e costrinse i residenti del Seneca Village a pagare l'affitto. I membri della comunità hanno combattuto per conservare la loro terra. Per due anni, i residenti hanno protestato e intentato causa per fermare la vendita della loro terra. Tuttavia, a metà del 1856, prevalse il sindaco Fernand Wood, e gli abitanti del villaggio di Seneca furono avvisati di sgomberare. Nel 1857, il governo della città acquistò tutte le proprietà private all'interno del villaggio di Seneca, attraverso un fondo, e il 1º ottobre, i funzionari della città di New York hanno riferito che gli ultimi possedimenti che vivevano sulla terra che sarebbe diventata Central Park erano stati rimossi. A quel tempo un resoconto di un giornale suggeriva che il villaggio di Seneca "non sarebbe stato dimenticato poiché durante la campagna si era svolta una rissa brillante e commovente. Ma la supremazia della legge era sostenuta dalle chiacchiere del poliziotto".

Tutti gli abitanti del villaggio furono sfrattati nel 1857 e tutte le proprietà all'interno di Central Park furono rase al suolo. L'unica istituzione del villaggio di Seneca a sopravvivere fu la Chiesa di All's angels, che si trasferì a un paio di isolati di distanza, sebbene con una congregazione completamente nuova. Esistono pochi documenti su dove siano andati i residenti dopo lo sfratto, poiché la comunità è stata completamente dispersa. Un giornale australiano del 1920 aveva descritto "una famosa vecchia che ancora vive a 90 anni" alle Hawaii, che si diceva fosse nata nel villaggio di Seneca. Nel 1997, il New York Times riferì che nessuno era stato identificato come un discendente di un residente del Seneca Village.

Altrove a Central Park, l'impatto dello sfratto è stato meno intenso. Alcuni residenti, come il proprietario della fonderia Edward Snowden, si sono semplicemente trasferiti altrove. Gli abusivi e gli allevatori di maiali furono i più colpiti dalla costruzione di Central Park, poiché non furono mai risarciti per gli sfratti.

Alcune tracce del Seneca Village persistono negli anni successivi. Mentre gli operai sradicavano alberi all'angolo tra ottantacinquesima strada e Central Park West nel 1871, trovarono due bare, contenenti entrambi i neri del villaggio di Seneca. Mezzo secolo dopo, un giardiniere di nome Gilhooley trovò inavvertitamente un cimitero dal villaggio di Seneca mentre trasformava il terreno nello stesso sito. Il sito fu chiamato il "Terreno di sepoltura di Gilhooley" in onore della sua scoperta.

Riscoperta[modifica | modifica wikitesto]

L'insediamento fu in gran parte dimenticato per oltre un secolo dopo la sua demolizione. L'interesse del pubblico per il Seneca Village è stato rinvigorito dopo la pubblicazione del libro The Park and the People: A History of Central Park di Roy Rosenzweig e Elizabeth Blackmar del 1992, che ha ampiamente descritto la comunità.

Memoriali[modifica | modifica wikitesto]

Il Seneca Village Project nasce nel 1998 come collaborazione tra Cynthia Copeland della New York Historical Society, Nan Rothschild del Barnard College e Diana Wall del City College di New York. È dedicato alla sensibilizzazione sul significato del Seneca Village come comunità nera di classe media libera nella New York del XIX secolo. Il progetto facilita i programmi educativi, che coinvolgono i bambini delle scuole, gli insegnanti e il pubblico in generale e portano il Seneca Village a conoscenza del pubblico.

Nel febbraio 2001, l'ex commissario dei parchi Henry Stern, il senatore dello stato David Paterson, il presidente del distretto C. Virginia Fields e il direttore esecutivo della New York Historical Society Betsy Gotbaum hanno svelato una targa commemorativa del luogo in cui un tempo sorgeva il Seneca Village. La targa si trova vicino al moderno Mariners Playground, vicino all'ottantecinquesima strada e Central Park West.

Nel 2019, la città ha annunciato una richiesta di proposte per una statua in onore della famiglia di Lione, proprietari di immobili nel villaggio. La statua sarebbe stata collocata alla centoseiesima strada nella sezione North Woods del parco e ha ricevuto finanziamenti da diversi donatori privati tra cui le fondazioni: Andrew W. Mellon, la Ford, la JPB e Laurie M. Tisch Illumination.

Scavi archeologici[modifica | modifica wikitesto]

A seguito di una mostra del 1997 sulla comunità presso la New York Historical Society, Wall, Rothschild, Copeland e Herbert Seignoret decisero di vedere se fossero rimaste tracce archeologiche del villaggio. Hanno lavorato con storici locali, chiese e gruppi di comunità per modellare la direzione del loro progetto di ricerca sul sito. Nel giugno 2000, Wall, Rothschild, Copeland e altri ricercatori hanno iniziato a eseguire test di imaging per determinare se rimanevano tracce del villaggio di Seneca. Con la partecipazione degli studenti, il progetto ha condotto una ricerca archivistica esauriente e il telerilevamento preliminare. I ricercatori hanno usato il noioso suolo per identificare aree promettenti con terreno indisturbato. Nel 2005, la squadra di ricercatori ha utilizzato un radar penetrante nel terreno per individuare con successo le tracce del villaggio di Seneca. Dopo lunghe discussioni con il Dipartimento dei Parchi di New York e la Central Park Conservancy, i ricercatori hanno ottenuto l'autorizzazione per gli scavi di prova nelle regioni del villaggio che probabilmente avrebbero dovuto contenere depositi archeologici intatti.

Gli scavi hanno avuto luogo nel 2004, agosto 2005, e metà 2011. Lo scavo del 2011 ha scoperto i muri di fondazione e i depositi delle cantine della casa di William Godfrey Wilson, il sagrestano per All Angels' Church, e un deposito di oggetti nel cortile di altri due residenti del Seneca Village. Gli archeologi hanno riempito oltre 250 borse di manufatti, tra cui il manico in osso di uno spazzolino da denti e la suola in cuoio di una scarpa per bambini. La natura pubblica del sito all'interno di Central Park ha fatto sì che le guardie monitorassero il sito per assicurarsi che fosse indisturbato dal pubblico. Inoltre, agli archeologi è stato chiesto di riempire i buchi che avevano scavato e rimuovere le loro attrezzature dopo ogni giorno di lavoro.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c d e f (EN) Central Park's Secret History, in The Daily Plant, XIX, n. 4042, New York City Department of Parks & Recreation, 9 febbraio 2004. URL consultato il 31 marzo 2019 (archiviato il 31 marzo 2019).
  2. ^ a b c (EN) The Resurrection of Seneca Village, su huffpost.com, 25 agosto 2011. URL consultato il 31 marzo 2019 (archiviato il 31 marzo 2019).
  3. ^ a b c d (EN) Douglas Martin, Before Park, Black Village: Students Look Into a Community's History, in The New York Times, 7 aprile 1995, ISSN 0362-4331 (WC · ACNP). URL consultato il 23 maggio 2010 (archiviato il 10 luglio 2011).
  4. ^ a b (EN) Jasmin K. Williams, The Village In The Park, in New York Post, 13 agosto 2007. URL consultato il 4 novembre 2009 (archiviato il 6 giugno 2011).
  5. ^ (EN) Seneca Village: A Teacher's Guide to Using Primary Sources in the Classroom (PDF), su nyhistory.org, New-York Historical Society, 2010, p. 3. URL consultato il 21 ottobre 2019 (archiviato il 21 ottobre 2019).
  6. ^ a b c d e (EN) Keri Blakinger, A look at Seneca Village, the early black settlement obliterated by the creation of Central Park, su New York Daily News, 17 maggio 2016. URL consultato il 31 marzo 2019 (archiviato dall'url originale il 18 maggio 2016).
  7. ^ a b c (EN) Keith Williams, Uncovering the Ruins of an Early Black Settlement in New York, in The New York Times, 7 febbraio 2018, ISSN 0362-4331 (WC · ACNP). URL consultato il 31 marzo 2019 (archiviato il 31 marzo 2019).
  8. ^ (EN) Seneca Village, su MAAP: Mapping the African American Past, Columbia University. URL consultato il 17 settembre 2019 (archiviato il 22 febbraio 2019).
  9. ^ a b c d e (EN) Blackmar Rosenzweig, Harvard buinsess review, 1992, p. 66.
  10. ^ (EN) Seneca Village, New York City (U.S. National Park Service), su NPS.gov Homepage (U.S. National Park Service), 28 gennaio 2019. URL consultato il 31 marzo 2019 (archiviato il 31 marzo 2019).
  11. ^ (EN) Diana Wall, Nan A. Rothschild e Cynthia Copeland, Seneca Village and Little Africa: Two African American Communities in Antebellum New York City, in Historical Archaeology, vol. 42, 2008, pp. 97–107, DOI:10.1007/BF03377066, JSTOR 25617485.
  12. ^ (EN) Wallace Burrows, Harvard Business review, in HBR, 1999, pp. 747–748.
  13. ^ (EN) Wallace Burrows, Harvard Business Review, in HBR, 1999, p. 1104.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]