Selahattin Demirtaş
Questa voce o sezione sull'argomento politici turchi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti. |
Selahattin Demirtaş | |
---|---|
![]() | |
In carica | |
Inizio mandato | 2007 |
Presidente del Partito Democratico del Popolo | |
In carica | |
Inizio mandato | 22 giugno 2014 |
Predecessore | Figen Yüksekdağ |
Leader del Partito della Pace e della Democrazia | |
Durata mandato | 1º febbraio 2010 – 22 aprile 2014 |
Predecessore | Mustafa Ayzit Demir Çelik |
Successore | partito abolito |
Dati generali | |
Partito politico | Partito della Società Democratica (prima del 2008) Partito della Pace e della Democrazia (2008-2014) Partito Democratico del Popolo (dal 2014) |
Professione | politico |
Selahattin Demirtaş (Palu, 10 aprile 1973) è un politico turco.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
È nato a Elazığ, nella regione del Kurdistan turco, dove ha completato la sua educazione primaria e secondaria. Iniziati gli studi universitari al dipartimento di Commercio Marittimo e Management della Dokuz Eylül Üniversitesi di Izmir, Demirtaş fu costretto ad abbandonarli a causa di problemi politici. Successivamente si iscrisse alla facoltà di legge della Università di Ankara. Laureatosi in giurisprudenza Demirtaş lavorò alcuni anni come avvocato freelance fino a che non divenne membro della commissione esecutiva della sezione di Diyarbakır della Associazione per i Diritti Umani turca (İnsan Hakları Derneği, İHD). Il presidente locale della İHD era a quel tempo Osman Baydemir, che fu eletto sindaco di Diyarbakır alle successive elezioni municipali e al quale Demirtaş successe alla presidenza della İHD. Durante il suo mandato, l'associazione si concentrò sul crescente numero di omicidi politici irrisolti nella Turchia di quegli anni. Demirtaş è tra i fondatori del presidio di Amnesty International a Diyarbakır.
Selahattin Demirtaş è sposato con Başak Demirtaş e ha due figlie, Delal and Dılda.
Carriera politica[modifica | modifica wikitesto]
Demirtaş entrò in politica nel 2007, come membro del Partito della Società Democratica (DTP), partito di sinistra e rappresentante della minoranza kurda del paese col quale venne eletto alla parlamento lo stesso anno.
Il DTP venne sciolto dalla Corte Costituzionale turca nel 2009 per legami con il Partito dei Lavoratori del Kurdistan, l'organizzazione della guerriglia kurda nel sud-est del paese. Gli ex parlamentari del DTP fondarono allora il Partito della Pace e della Democrazia (BDP). Durante il primo congresso del BDP nel 2009, Demirtaş fu eletto co-segretario insieme a Gültan Kışanak. Nel 2011 venne rieletto al parlamento. Demirtaş è stato uno dei protagonisti dei colloqui di pace tra il governo turco e i rappresentanti della minoranza kurda.
Nel 2013, da una costola del BDP, nacque il Partito Democratico del Popolo (HDP), con l'intento di rappresentare i kurdi dell'ovest del paese e la sinistra turca delusa dai partiti tradizionali.
Nel giugno 2014 Demirtaş è stato nominato congiuntamente da BDP e HDP come candidato alle prime elezioni dirette per il presidente della repubblica turca, che si sono svolte il 10 agosto 2014.[1] Alle elezioni presidenziali Demirtaş è arrivato terzo (e ultimo), raccogliendo il 9,77% dei voti.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Kurdish problem-focused HDP announces co-chair Demirtaş as presidential candidate, in Hürriyet Daily News (Ankara), 30 giugno 2014. URL consultato il 3 agosto 2014.
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Pagina parlamentare, su tbmm.gov.tr.
- Partito dei Socialisti Europei, su pes.eu.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 19145304727178610095 |
---|