Vai al contenuto

Sebastiano

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Sebastiano (disambigua).

Sebastiano è un nome proprio di persona italiano maschile[1][2][3][4][5].

Varianti in altre lingue

[modifica | modifica wikitesto]

Origine e diffusione

[modifica | modifica wikitesto]

Continua il nome latino Sebastiānus, attestato solo in epoca imperiale[1]. Secondo alcune fonti sarebbe derivato dal termine greco antico σεβᾰστός (sebăstós, "venerabile", "degno di venerazione", da σέβομαι, sébomai, "venerare", "onorare"), con l'aggiunta di un suffisso latino; il vocabolo sebăstós era usato come diretta traduzione di augusto, titolo degli imperatori romani, e quindi Sebastiano avrebbe il medesimo significato del nome Augusto[1][2][4][7]. Altre fonti invece interpretano Sebastiānus come un etnonimo, con il senso di "proveniente da Sebaste", città del Ponto il cui toponimo ha comunque la stessa origine; essa venne infatti chiamata così in onore di Cesare Augusto[3][5][8].

Secondo la tradizione, il nome venne portato da san Sebastiano, un soldato romano cristiano che morì martire sotto Diocleziano[1][2][3][4][5][7]; il suo culto conobbe grande diffusione in Europa durante il Medioevo, aiutando la diffusione del nome soprattutto in Francia e Spagna[3]. In Italia negli anni settanta si contavano circa 72 000 occorrenze del nome, più 24 000 del femminile, entrambi frequenti soprattutto in Sicilia e Sardegna[2][4].

Martirio di San Sebastiano, di Mattia Preti

L'onomastico viene festeggiato il 20 gennaio in ricordo di san Sebastiano, soldato romano e martire a Roma[1][7][9][10]. Si ricordano con questo nome anche, alle date seguenti:

Col nome si annovera anche una quindicina di beati[9], fra i quali:

Lo stesso argomento in dettaglio: Persone di nome Sebastiano.
Sebastiano Caboto

Variante Sebastian

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Persone di nome Sebastian.
Johann Sebastian Bach

Variante Sebastián

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Persone di nome Sebastián.
Sebastián de Eslava

Variante Sébastien

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Persone di nome Sébastien.
Sébastien Loeb

Altre varianti

[modifica | modifica wikitesto]
Sebastião José de Carvalho e Melo

Il nome nelle arti

[modifica | modifica wikitesto]
  • Bastian contrario è un modo di dire per indicare una persona che assume opinioni contrarie a quelle della maggioranza.
  1. ^ a b c d e f g h i j Tagliavini, p. 21.
  2. ^ a b c d e f g h De Felice, p. 111.
  3. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z aa ab (EN) Sebastian, su Behind the Name. URL consultato il 9 maggio 2025.
  4. ^ a b c d e f g h i j k l La Stella T., pp. 324-325.
  5. ^ a b c d e f g h Sheard, p. 514.
  6. ^ a b c d (EN) Sebastiana, su Behind the Name. URL consultato il 9 maggio 2025.
  7. ^ a b c d e f g h i j k l m Albaigès i Olivart, p. 55, 222.
  8. ^ a b c d (EN) Sebastian, su Online Etymology Dictionary. URL consultato il 9 maggio 2025.
  9. ^ a b c d e f g h i j Santi e beati di nome Sebastiano, su Santi, beati e testimoni. URL consultato il 9 maggio 2025.
  10. ^ a b c d e f g h i j (EN) Name - Sebastian, su CatholicSaints.Info. URL consultato il 9 maggio 2025.
  11. ^ (EN) Saint Sebastiana, su CatholicSaints.Info. URL consultato il 9 maggio 2025.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Antroponimi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di antroponimi