Scuola Internazionale di Comics
La neutralità di questa voce o sezione sull'argomento istruzione è stata messa in dubbio.
|
Questa voce o sezione sull'argomento fumetti non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Scuola Internazionale di Comics | |
---|---|
Ubicazione | |
Stato | ![]() |
Città | Roma |
Indirizzo | Via Francesco Lemmi 10 |
Succursali | |
Organizzazione | |
Tipo | Privata |
Fondazione | 1979 |
Preside | Dino Caterini |
Sito web | |
La Scuola Internazionale di Comics, fondata dal disegnatore Dino Caterini nel 1979, [1]è un'accademia dedicata alla formazione nel campo delle arti figurative.[2][3][4][5]
Storia[modifica | modifica wikitesto]

La scuola si è evoluta negli anni come accademia delle Arti visive, grafiche, digitali, letterarie e musicali, estendendo il proprio raggio d'azione a discipline quali il cinema dal vero, il cinema d'animazione, la sceneggiatura, la scrittura creativa e i videogiochi.[6]
Le sedi italiane della Scuola Internazionale di Comics si trovano a Roma, Torino, Padova, Firenze, Reggio Emilia, Pescara, Napoli, Brescia e Genova; a queste si aggiunge la sede statunitense di Chicago, chiusa a fine 2020.[7][8] Nel luglio del 2019 ha aperto una nuova sede anche a Milano.[9]
La Scuola ha collaborato con ONLUS, istituzioni animaliste e umanitarie tra cui AVIS[10], Animalisti italiani,[11] Legambiente[12] ed Emergency.[13]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ A Collisioni Circus la Scuola Comics, su letteratura.rai.it.
- ^ Corsi di Fumetto, Animazione, Illustrazione, Grafica, Scrittura, Web e Video Giochi, su scuolacomics.com. URL consultato il 17 novembre 2017.
- ^ Maggio con la Scuola Internazionale di Comics di Torino - Notizie, in Lo Spazio Bianco, 17 maggio 2017. URL consultato il 17 novembre 2017.
- ^ Un tour nella Scuola Internazionale di Comics: arriva anche il corso di tatuaggio, in La Repubblica, 14 febbraio 2017. URL consultato il 17 novembre 2017.
- ^ Scuola Internazionale di Comics, su Rai. URL consultato il 17 novembre 2017.
- ^ Scuola Internazionale di Comics, su Rai. URL consultato il 26 luglio 2019.
- ^ (EN) Comics Art Arrives in Chicago from Italy, su Italians in Chicago, 18 marzo 2013. URL consultato il 26 luglio 2019.
- ^ A Visit to the International School of Comics - Geek Girl Chicago, su chicagonow.com/. URL consultato il 26 luglio 2019 (archiviato dall'url originale il 4 maggio 2017).
- ^ Andrea Bramini, Notizie - Scuola Internazionale di Comics, Milano: Open School, su Lo Spazio Bianco, 10 luglio 2019. URL consultato il 26 luglio 2019.
- ^ giancarloliv, Avis, MIUR e Scuola Internazionale di Comics ancora insieme: “Dono ergo siamo” è il concorso per illustratori per promuovere il gesto del dono, su BUONSANGUE, 13 novembre 2017. URL consultato il 26 luglio 2019.
- ^ agenziastampa.org, qualche parola chiave, su agenziadistampa.eu. URL consultato il 26 luglio 2019.
- ^ Se ve lo chiede lui di andare piano? | Legambiente, su web.archive.org, 6 agosto 2016. URL consultato il 26 luglio 2019 (archiviato dall'url originale il 6 agosto 2016).
- ^ "Matite per la pace", giovani disegnatori in gara, su redattoresociale.it. URL consultato il 26 luglio 2019.
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su scuolacomics.com.