Scudo francese moderno
Lo scudo francese moderno, detto anche scudo sannitico, è uno scudo di forma rettangolare i cui angoli inferiori sono arrotondati da archi di cerchio con raggio di mezzo modulo. Secondo alcuni autori esso è normalmente alto 8 moduli e largo 7, come lo scudo banderese, mentre altri riportano la misura di 9 moduli di altezza per 7 di larghezza.[1][2] Il centro del lato inferiore è munito di una punta formata da due archi di cerchio anch'essi di mezzo modulo di raggio.
Tale scudo è di uso frequente anche nell'araldica spagnola insieme con lo scudo spagnolo: alcuni autori, come il Marchese di Avilés, riportano la proporzione di 6 moduli di altezza per 5 di larghezza come standard spagnolo[3].
Lo scudo sannitico è stato anche adottato come supporto ufficiale nell'araldica civica e militare italiana e in questo caso le sue dimensioni ufficiali sono 9×7.[4]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Araldica, pp. 30-31.
- ^ Araldica pubblica e privata, p. 713.
- ^ José de Avilés, Marqués de Avilés, Ciencia heroyca, reducida a las leyes heráldicas del blasón, 1725.
- ^ Caratteristiche tecniche degli emblemi araldici - Ufficio Onorificenze e araldica, su presidenza.governo.it. URL consultato il 29 settembre 2009.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Lorenzo Caratti di Valfrei, Araldica, Milano, Arnoldo Mondadori, 2003, ISBN 978-88-04-41105-5.
- Giacomo Bascapè, Marcello Del Piazzo, Insegne e simboli. Araldica pubblica e privata medievale e moderna, Roma, Ministero per i beni e le attività culturali, 2009, ISBN 88-7125-159-8.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikizionario contiene il lemma di dizionario «scudo francese moderno»
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su scudo francese moderno