Scrivania
La scrivania è un mobile che varia di forma e di grandezza, esso è costituito da un ripiano orizzontale, un particolare tavolo che viene utilizzato come appoggio per scrivere o lavorarci. È pertanto detta, soprattutto in riferimento a oggetti dei secoli passati, tavolo scrittoio o semplicemente scrittoio.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Nel Medioevo era formato da due parti: dove si poneva l'occorrente per scriverci e il leggio. Successivamente vennero apportate sostanziali modifiche nel secolo XV e nel secolo XVI, quando vennero aggiunti dei cassetti che vennero inseriti ai lati. La sua forma subì poche varianti dalla prima metà del XIX secolo. La sua diffusione aumentò dopo la seconda guerra mondiale per via della diffusione del lavoro impiegatizio, che ha richiesto la dotazione di postazioni di lavoro negli uffici, e delle attività domestiche di studio e lavoro intellettuale, alle quali nelle abitazioni vengono spesso dedicati degli spazi appositi a uso esclusivo.
Scrivanie celebri[modifica | modifica wikitesto]
- Resolute desk, del XIX secolo, regalo della regina Vittoria al Presidente degli Stati Uniti d'America Rutherford B. Hayes nel 1880.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikiquote contiene citazioni sulla scrivania
Wikizionario contiene il lemma di dizionario «scrivania»
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sulla scrivania
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Scrivania, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 3233 · LCCN (EN) sh85037216 · GND (DE) 4288372-6 · NDL (EN, JA) 00573515 |
---|