Retroammiraglio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Scolta di notte)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Da sx a dx: un retroammiraglio e un brigadiere della Real Marina del Regno delle Due Sicilie in gran tenuta. Napoli, 1851.

Quello di retroammiraglio (talvolta scritto anche come retro ammiraglio o retro-ammiraglio) è un grado militare in vigore presso svariate marine militari del mondo. Nella Marina Militare Italiana il grado omologo è quello di contrammiraglio (OF-6) o ammiraglio di divisione (OF-7). Il nome deriva dall'uso originario di assegnare a quest'ufficiale il comando della retroguardia, da cui appunto retroammiraglio, con un ruolo quindi contrapposto a quello dell'ammiraglio, responsabile della condotta dell'azione, e del viceammiraglio, comandante dell'avanguardia.[1] Con il tempo il titolo di retroammiraglio si è trasformato in quello di contrammiraglio, terminologia adottata generalmente da tutte le marine, mentre nei paesi anglosassoni e del Commonwealth tuttora il grado corrispondente a contrammiraglio è rear admiral, letteralmente "ammiraglio di retroguardia".

Regno delle Due Sicilie[modifica | modifica wikitesto]

Nella Real Marina del Regno delle Due Sicilie la bandiera quadra del retroammiraglio veniva issata sulla cima dell'albero di mezzana.[2]

Paesi Bassi[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Regia marina olandese.
Schout-bij-nacht
Insegna di grado Koninklijke Marine
Koninklijke Landmacht/Korps Mariniers/Koninklijke Luchtmacht Generaal-majoor
Grafo inferiore:
Grado superiore:
Commandeur
Vice-Admiraal
Codice NATO OF-7

Il grado omologo nella Regia marina olandese è schout-bij-nacht (olandese: schout-bij-nacht) precedentemente detto achteradmiraal[3], termine che apparve tra il XV e il XVI secolo e rimasto ancora in uso.

Controspallina da uniforme estiva per schout-bij-nacht e Bandiera di comando per schout-bij-nacht della Koninklijke Marine

Il grado è superiore a quello di comandante (olandese: Commandeur), omologo al Commodoro della Royal Navy e al Rear admiral lower half, e inferiore al grado di viceammiraglio ed è equiparabile al grado di ammiraglio di divisione della Marina Militare Italiana (codice NATO: OF-7).[4]

Il nome del grado apparve tra il XV e il XVI secolo, ed originariamente il termine indicava l’ufficiale di bordo responsabile del servizio di guardia/vedetta[5] mentre il capitano dormiva, da cui quindi, per metonimia schout-bij-nacht e cioè "scolta di notte" o "scolta notturna".

Il titolo più tardi venne usato per l'ammiraglio che in una flotta aveva il comando della retroguardia, da cui il termine achteradmiraal (retroammiraglio), con un ruolo quindi contrapposto a quello dell'ammiraglio, da cui la terminologia contrammiraglio adottata generalmente da quasi tutte le marine mondiali, mentre nei paesi anglosassoni e del Commonwealth tuttora il grado è rear admiral, letteralmente "ammiraglio di retroguardia".

In tempi successivi lo schout-bij-nacht, in assenza di un alto ammiraglio, fu l'ufficiale che supervisionava l'intera squadra navale e, dal XVII secolo, lo schout-bij-nacht divenne il grado comune posseduto dal comandante della squadra navale di riserva.

Nel XVII secolo le marine di Svezia e Danimarca-Norvegia adottarono il grado come schoutbynacht e la marina imperiale russa come šautbenacht (шаутбенахт). I russi nel 1724 mutarono il nome del grado con quello di contrammiraglio (in russo контр-адмирал?; traslitterato: kontr-admiral), seguiti nel 1771 sia dalla marina svedese sia da quella dano-norvegese che mutarono il nome del grado in konteramiral in svedese, e kontreadmiral in danese e norvegese.[6].

Distintivi di grado degli ufficiali ammiragli della Koninklijke Marine[modifica | modifica wikitesto]

Codice NATO OF-10 OF-9 OF-8 OF-7 OF-6
Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi
Admiraal[7] Luitenant-Admiraal Vice-Admiraal Schout-bij-Nacht Commandeur

Regno Unito[modifica | modifica wikitesto]

Rear admiral
Insegna di grado Royal Navy
British Army/Royal Marines Mayor general
Royal Air Force Air vice-marshal
Grafo inferiore:
Grado superiore:
Commodore
Vice-admiral
Codice NATO OF-7

Nella scala gerarchica degli ufficiali della Royal Navy il grado di rear-admiral (abbreviato RAdm) è immediatamente superiore a quello di commodoro ed inferiore a quello di viceammiraglio; è un "ammiraglio a due stelle" ed il suo codice NATO è OF-7[4]. L'origine deriva dalla suddivisione delle squadre da battaglia inglesi all'epoca della vela, con un viceammiraglio in comando della squadra d'avanguardia, un ammiraglio al centro ed un contrammiraglio (appunto rear-admiral) al comando della retroguardia.

Va però ricordato che il rango di rear admiral è leggermente differente dalla carica onorifica di retro-ammiraglio del Regno Unito (Rear-Admiral of the United Kingdom), alla quale venivano promossi tutti i capitani di vascello che venivano pensionati senza avere avuto un incarico di comando in squadra, che sarcasticamente venivano definiti admiral of the yellow (ammiragli della squadra gialla), per evidenziare che non avevano trovato posto in una delle tre squadre da battaglia esistenti, la rossa, la bianca e la blu[8]. Ognuna di queste squadre era riconoscibile dalla bandiera di combattimento utilizzata, che era appunto del colore della squadra di appartenenza, e in base alla posizione della bandiera su uno dei tre alberi, visto che un ammiraglio normalmente issava la propria insegna su un vascello che per essere tale era per forza dotato di tre alberi[9], era riconoscibile l'insegna del grado. Attualmente questa insegna è composta dalla Croce di san Giorgio rossa in campo bianco accompagnata da due pallini rossi nei due quarti dal lato dell'asta.

Stati Uniti[modifica | modifica wikitesto]

Negli Stati Uniti d'America il grado di "retroammiraglio" (rear admiral) è diviso in due: lower half ovvero "metà inferiore", abbreviato RDML, e rear admiral (sic et simpliciter), colloquialmente detto upper half, "metà superiore", abbreviato RADM per via del nome del rango che lo precede.

Ambedue fanno oggi parte della categoria degli ammiragli, tuttavia nel XIX secolo l'attuale retroammiraglio inferiore (LH), ovvero "ammiraglio ad una stella", veniva chiamato "commodoro" e non era un ufficiale di bandiera ma un capitano con maggiori responsabilità.

Il grado di commodoro era stato usato fino alla fine del XIX secolo e venne ripristinato nel corso della seconda guerra mondiale. Abolito nel secondo dopoguerra, il termine continuò e continua ad essere usato nel corso della guerra fredda fino all'inizio degli anni ottanta per i capitani designati al comando di uno squadrone di più unità navali e tra questi i capitani destinati alla promozione a retroammiraglio sia della U.S. Navy sia della U.S. Coast Guard indossavano il distintivo di grado di retroammiraglio generando confusione. Per queste ragioni venne istituito il grado di Commodore admiral che ebbe vita brevissima, tanto che istituito all'inizio del 1982, venne abolito all'inizio del 1983 e sostituito con il grado di commodoro, che a sua volta venne abolito nel 1985 e sostituito dal grado di rear admiral lower half che ha come distintivo di grado lo stesso che veniva usato dai Commodore.

Rear admiral (lower half)[modifica | modifica wikitesto]

Rear admiral (upper half)[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Significato etimologico. [1]
  2. ^ Cfr. a p. 78 e p. 467 del Gran dizionario teorico-militare, Italia, 1847.
  3. ^ (NL) Achteradmiraal in het Woordenboek der Nederlandsche Taal.
  4. ^ a b STANAG 2116 (NATO standardization agreement – accordo sulle norme), NATO Codes for Grades of Military Personnel (codici per i gradi del personale militare), versione 7.
  5. ^ scolta (scól-ta), dall'a.fr.escoute (da cui l'ingl. scout) ant. ascolta s.f. lett. sentinella, guardia, vedetta: "essere di s.; fare la s." Con valore collettivo, il gruppo delle sentinelle.
  6. ^ In passato comparabile a quello attuale di contrammiraglio era il grado di "retroammiraglio" che esistette con tale denominazione nell'allora Armata di Mare del Regno delle Due Sicilie.
  7. ^ grado esistente ma abbandonato di fatto nel 1956
  8. ^ United Kingdom: history of the British ensigns
  9. ^ Una nave è una grande imbarcazione dotata di tre alberi a vele quadre, quindi le navi con due alberi o dotate in tutto o in parte di vele latine non sono definite navi

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Riferimenti normativi[modifica | modifica wikitesto]

Testi[modifica | modifica wikitesto]

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Marina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Marina