Scoglio del Convento

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Scoglio del Convento
Gospa od Milosrđa
Geografia fisica
LocalizzazioneBocche di Cattaro
Coordinate42°24′38″N 18°40′41″E / 42.410556°N 18.678056°E42.410556; 18.678056
Arcipelagodi Cartolle
Geografia politica
StatoBandiera del Montenegro Montenegro
ComuneTeodo
Cartografia
Mappa di localizzazione: Montenegro
Scoglio del Convento
Scoglio del Convento
voci di isole presenti su Wikipedia

Lo scoglio del Convento[1][2], Madonna delle Grazie[3], Madonna della Pietà[4], Madonna d'Otok[5], scoglio d'Otok[6] o Otok[7] (in serbo Госпа од Милости?, Gospa od Milosrđa, "Madonna della Misericordia") è un'isola dell'arcipelago di Cartolle situata in un'ansa delle Bocche di Cattaro, in Montenegro.

L'isolotto è interamente occupato dalla chiesa dedicata alla Madonna della Misericordia (originariamente della seconda metà del XV sec. e poi ricostruita nel 1854)[8], dal convento, il chiostro e un giardino interno di circa 400 m². Sull'isola è presente anche un altare in pietra dedicato alla dea Giunone Lucina protettrice delle nascite.[8]

Geografia[modifica | modifica wikitesto]

L'isola si trova nella baia di Teodo, a sud dell'omonimo porto ed è la minore e la più occidentale del gruppo di tre isole allineate che fanno parte dell'arcipelago di Cartolle: San Marco si trova al centro e l'isola di San Michele a est. Lo scoglio del Convento dista circa 290 m da San Marco e 600 m dalla costa; misura circa 130 m per 60[9].

I tre isolotti dell'arcipelago dividono la parte sud-orientale della baia di Teodo in due insenature: la valle Cartolle[2][10] o baia di Kartoli[5] (uvala Krtole) e la valle Cucculina[2] (uvala Polje). A nord, a circa 530 m, segnalata da un faro[11], si trova l'estremità occidentale di una lingua di terra semisommersa che parte dalla costa settentrionale di San Marco e si chiama secca Tognola[2] (pličina Tunja).

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Natale Vadori, Italia Illyrica sive glossarium italicorum exonymorum Illyriae, Moesiae Traciaeque ovvero glossario degli esonimi italiani di Illiria, Mesia e Tracia, 2012, San Vito al Tagliamento (PN), Ellerani, p. 507, ISBN 978-88-85339293.
  2. ^ a b c d Alberto Rizzi, Guida della Dalmazia, vol. II, 2010, Trieste, ed. Italo Svevo, p. 688, ISBN 978-886-268-060-8.
  3. ^ Vadori, p. 570.
  4. ^ Vesna Lipovac-Radulović, Romanismi lessicali in Montenegro (PDF), in Pubblicazioni della Società dalmata di Storia patria, Serie II: Studi e testi, fascicolo XIII, Roma, Il Calamo di Fausto Liberati, 2009, p. XV. URL consultato il 6 giugno 2017.
  5. ^ a b Carta di cabottaggio del mare Adriatico, foglio XIII, Milano, Istituto geografico militare, 1822-1824. URL consultato il 6 giugno 2017 (archiviato dall'url originale il 13 aprile 2013).
  6. ^ Giacomo Marieni, Portolano del mare Adriatico, a cura di i.r. Istituto geografico militare, seconda edizione, Vienna, Tipografia dei PP. Mechitaristi, 1845, p. 434.
  7. ^ Giacomo Marieni, Portolano del mare Adriatico, a cura di i.r. Istituto geografico militare, seconda edizione, Vienna, Tipografia dei PP. Mechitaristi, 1845, p. 434.
  8. ^ a b Otok koji baštini zanimljivu i burnu istoriju – Gospa od Milosti, su bokanews.me. URL consultato il 7 giugno 2017.
  9. ^ Lunghezza dello scoglio del Convento su Wikimapia.
  10. ^ Vadori, p. 597.
  11. ^ Lighthouses of Montenegro: Tunja (Pličina Tunja), su unc.edu. URL consultato il 5 giugno 2017.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]