Scleroterapia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Jump to navigation Jump to search
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.

Per scleroterapia si intende un utilizzo medico di un dato agente sclerotico al fine di indurre l'obliterazione fibrosa nelle vene, il grado di successo di tale operazione è stato calcolato essere circa l'80%. La tecnica è stata utilizzata per la prima volta nel 1682 in Svizzera.[1]

Tipologia[modifica | modifica wikitesto]

La forma più tipica è chiamata scleroterapia endoscopica, dove per trattare le patologie si ricorre a iniettare la sostanza (sempre un agente sclerotico) tramite endoscopia.

Utilizzi[modifica | modifica wikitesto]

Mentre nei bambini si utilizza per migliorare le malformazioni venose, negli adulti la scleroterapia viene utilizzata come trattamentio specifico per le vene varicose e le emorroidi.[2]

Nella scleroterapia guidata con l'utilizzo degli ultrasuoni questi vengono utilizzati per visualizzare le vene su un monitor e il medico può iniettare il farmaco.[3]

La metodica di scleroterapia per la varicosi degli arti inferiori che si basa su principi emodinamici si chiama Eco-Sclerosi Emodinamica Conservativa.[4]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Goldman M, Sclerotherapy Treatment of varicose and telangiectatic leg vein, Hardcover Text, 2nd Ed, 1995
  2. ^ William R. Finkelmeier, Sclerotherapy, Ch. 12, ACS Surgery: Principles & Practice, 2004, WebMD (hardcover book)
  3. ^ Kanter A, Thibault P. Saphenofemoral junction incompetence treated by ultrasound-guided sclerotherapy, Dermatol Surg. 1996. 22: 648-652.
  4. ^ Eugenio Bernardini, Riccardo Piccioli, Paola De Rango, Carlo Bisacci, Valentino Pagliuca and Roberto Bisacci : Echo-Sclerosis Hemodynamic Conservative: A New Technique for Varicose Vein Treatment. Annals of Vascular Surgery Volume 21, Issue 4, July-August 2007, Pages 535-543

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina