Schützen (associazioni)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Una compagnia di Schützen di Kufstein.
La compagnia di Dobbiaco.

Gli Schützen sono i membri di associazioni che si ispirano alle tradizioni dei bersaglieri tirolesi, milizie per la difesa territoriale, le quali a partire dal XVI secolo operavano nella contea del Tirolo, nel principato vescovile di Trento e Bressanone.[1] [2]

Tali associazioni, costituitesi a partire dagli anni cinquanta, si trovano nel Tirolo, in Trentino, in Alto Adige e in provincia di Belluno.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Le associazioni Schützen si ispirano agli Standschützen che sino ai primi decenni del XX secolo costituivano una milizia (Landsturm) presente nella contea del Tirolo e nella quale prestavano volontariamente servizio i cittadini tirolesi (indipendentemente dall'aver svolto o meno il servizio militare). Gli Standschützen erano quindi dei civili che la domenica erano tenuti ad esercitarsi presso un poligono di tiro che costituiva la sede della compagnia. Le antiche finalità erano quelle di disporre di una forza militare per la difesa del territorio, da mobilitare solo in caso di necessità. Questo avvenne l'ultima volta durante la prima guerra mondiale. Erano distinti dagli k.k. Landesschützen, corpo effettivo del Landwehr, nel quale prestavano servizio i coscritti tirolesi.

In origine le compagnie non erano un puro e semplice luogo di addestramento militare ma anche nuclei di aggregazione sociale e le associazioni Schützen nate nella seconda metà del XX secolo intendono far rivivere questa tradizione anche dopo lo scioglimento del corpo, avvenuto con la caduta della monarchia asburgica ed evidenziano alcune problematiche tipiche delle zone di confine col rapporto tra due mondi dalle diverse tradizioni.[nota 1] [nota 2][nota 3] Alcide De Gasperi aveva intuito prima dello scoppio della grande guerra la difficoltà di far raggiungere alle parti opposte un riconoscimento reciproco delle specificità[3] mentre in precedenza, durante il risorgimento, definire il Trentino come il "Tirolo italiano" non creava problemi particolari.[nota 4] Ancora nel 1949 il Consiglio regionale aveva deplorato il consigliere Caproni che aveva affermato che: il nome del Tirolo per noi, dopo il Signore Iddio, è tutto mentre durante una seduta dello stesso consiglio, nel 1985, varie rappresentanze, trentine e sudtirolesi, si sono richiamate tutte al Tirolo con dichiarazioni pacificamente accettate dicendo di sentirsi prima tirolesi e poi cittadini dello Stato italiano.[nota 5]

Annessione all'Italia e italianizzazione fascista dell'Alto Adige (1918-1943)[modifica | modifica wikitesto]

Il Tirolo nel 1918, prima del passaggio all'Italia della sua parte meridionale con il Trattato di Saint-Germain del 1919.

Tra il 1919 ed il 1921 in Italia iniziò ad affermarsi fascismo. In Alto Adige si verificarono violenze ad opera degli squadristi. A Bolzano il maestro elementare Franz Innerhofer rimase vittima degli scontri avvenuti presso la Fiera di Bolzano tra le persone che sfilavano in costume tradizionale ed una squadra d'azione fascista comandata da Achille Starace. Anche il trentino Eduard Reut-Nicolussi e il bolzanino Friedrich von Toggenburg, eletti alla Camera dei deputati nel 1921, furono osteggiati dalla classe dirigente italiana e fu loro impedito di prendere parte alla prima seduta del parlamento. In questo clima di epurazione nei confronti di chi aveva parteggiato o combattuto per l'Impero asburgico fu in prima fila la Legione trentina, formata dagli irredentisti.[4]

Nello stesso anno iniziò a realizzarsi una politica di italianizzazione del Sudtirolo ed il principale artefice teorico di tale iniziativa fu Ettore Tolomei che vide nell'industrializzazione delle aree di Bolzano e Merano un'occasione per favorire l'immigrazione di popolazione di lingua italiana dalle altre regioni.[5] Questa politica portò all'eliminazione della lingua tedesca dalle scuole ed alla proibizione di usarla pubblicamente, venne vietato l'uso di costumi tradizionali e vennero italianizzati i nomi delle località, i cognomi delle persone e gli stessi nomi delle lapidi nei cimiteri.[6]

Quando Hitler arrivò al potere si alleò con Mussolini e in breve la Germania, che intanto aveva annesso l'Austria, rinunciò ad ogni diritto sulle terre del Sudtirolo. Accordi successivi, di poco precedenti lo scoppio della seconda guerra mondiale, portarono alle cosiddette Opzioni, che prevedevano per la popolazione di lingua tedesca l'obbligo di scegliere se ottenere la cittadinanza tedesca ed emigrare nei territori del Terzo Reich o se rimanere in Italia accettando cittadinanza e lingua italiana.

L'ottantacinque per cento dei sudtirolesi scelse l'espatrio ma le operazioni si interruppero durante la guerra quando arrivò l'8 settembre 1943 e la regione cadde sotto il controllo nazista.

Land Tirolo (1918-1945)[modifica | modifica wikitesto]

In precedenza, con la scomparsa dell'Austria come entità politica autonoma, il nazismo aveva iniziato a legare nei territori sotto il suo controllo le tradizioni cattoliche tipiche degli Schützen all'ideologia della militarizzazione della popolazione su basi anticristiane e pagane. Venne fondata così la Tiroler Standschützen Band (Associazione dei bersaglieri tirolesi).[7]

Armistizio e occupazione nazista (1943-1945)[modifica | modifica wikitesto]

Nel 1943 ricomparvero così in territorio italiano le associazioni Schützen, che tuttavia erano (come spiegato sopra) diverse da quelle storiche legate al mondo austriaco, e in seguito si parlò di quel periodo come di strumentalizzazione. I tedeschi infatti tentarono di coinvolgere queste organizzazioni sul piano militare, ma trovarono varie resistenze e mai piena adesione agli ideali nazisti. La popolazione altoatesina infatti ricordava ancora il patto tra Mussolini ed Hitler.[8]

Alto Adige dal secondo dopoguerra[modifica | modifica wikitesto]

Nei primi anni del secondo dopoguerra in Italia non si registrarono momenti significativi legati a queste associazioni. Nel 1957 e con l'avvicinarsi delle celebrazioni per la sollevazione di Andreas Hofer vennero rifondate le prime compagnie. L'Unione sudtirolese degli Schützen venne fondata nel 1957 e la prima importante manifestazione alla quale partecipò, nel 1959, ebbe luogo ad Innsbruck.[9]

Lo storico altoatesino Leopold Steurer evidenziò che tra i promotori della rifondazione vi furono diversi reduci delle forze armate tedesche (Wehrmacht ed SS), pluridecorati e con profondi legami col nazismo. Questi legami non sono mai stati rinnegati.[10] Sempre secondo Steurer, un simile ambiente fu fertile terreno di crescita per i terroristi sudtirolesi che operarono negli anni '60.[11][12]

Attentato ad un traliccio dell'alta tensione in Alto Adige nel giugno del 1961.

In Alto Adige si verificarono diversi attentati dinamitardi nel 1961 e vi furono coinvolti vari comandanti e dirigenti dei gruppi Schützen. Il ministro degli interni sciolse queste compagnie considerate associazioni paramilitari e vietò ai suoi membri di portare uniformi. Lo Schützenbund (la federazione cui fanno capo le associazioni Schützen) cessò quindi quasi completamente, rimanendo in attività solo 25 compagnie nella Bassa Atesina e in Val d'Isarco. Nel 1968 il decreto di scioglimento venne annullato e lo Schützenbund fu riavviato sotto la guida di Bruno Hosp con la fondazione di molte nuove compagnie.

Alpenregion[modifica | modifica wikitesto]

Nel 1975 le organizzazioni della Baviera, del Tirolo e del Sudtirolo confluirono nella Alpenregion der Schützen e nel 1995 venne fondato lo Gesamttirolischen Schützenbund (Unione degli Schützen del Tirolo storico), nel quale entrarono anche le compagnie del Trentino.[13]

Trattati internazionali[modifica | modifica wikitesto]

Sulla situazione degli altoatesini di lingua tedesca a partire dal primo dopoguerra intervennero ben quattro trattati internazionali:

Organizzazione[modifica | modifica wikitesto]

L'organizzazione degli Schützen rimanda alle formazioni militari presenti sino al 1918 nel Tirolo e, anche se in Italia i soci di queste associazioni non hanno mai prestato servizio nei corpi militari ai quali si ispirano poiché nel frattempo le condizioni sociopolitiche sono sensibilimente mutate, tra di loro viene utilizzato il grado per ottenere una struttura gerarchica.

  • In Alto Adige questo sistema gerarchico comprende il Landeskommandant, il Landeskommandant-Stellvertreter, il Bundesgeschäftsführer, il Bundeskassier e il Bezirksmajor (ognuno di questi a capo di uno dei 7 Bezirke (circondari): Bolzano, Bressanone, Burgraviato e val Passiria, val Pusteria, Alta val d'Isarco, Bassa Atesina e val Venosta). Il comandante degli Schützen sudtirolesi è Elmar Thaler, succeduto a Paul Bacher nella primavera del 2011.
La Schützenkompanie Castelam presso il castello di Castellano il giorno della rifondazione
  • In Trentino le ventisei compagnie trentine sono organizzate in modo analogo e dispongono anche di una banda musicale (Musikkapelle Kalisberg) inserita nella compagnia di Civezzano. Il primo Landeskommandant degli Schützen trentini è stato per oltre vent'anni Carlo Cadrobbi, fondatore della compagnia "Nikolaus von Firmian" di Mezzocorona. Il comandante provinciale (Landeskommandant), già capitano della compagnia "Roveredo-Rofreit", è Enzo Cestari.

In Alto Adige le prime compagnie vennero fondate (come già ricordato) nel 1957, poi sciolte nel 1961 ed infine rifondate nel 1968. in Trentino la prima compagnia, la "Nikolaus von Firmian" a Mezzocorona, venne costituita solo nel 1983.[15] Ulteriori compagnie sono state fondate nel corso degli anni, anche se si tratta di una realtà ancora numericamente limitata rispetto a quella sudtirolese. Complessivamente nel 2010 nel Sudtirolo erano presenti 140 compagnie con 5128 membri attivi. Tra questi 672 vivandiere e 423 giovani. In Trentino 18 compagnie con 465 membri attivi (50 vivandiere e 15 giovani)[16]. Fonti delle associazioni Schützen forniscono dati leggermente diversi riguardo ai numeri in Alto Adige, parlando di 138 compagnie e due bande musicali, con complessivamente 5.100 membri (fra Schützen, Marketenderinnen e Jungschützen).[17] Stessa situazione per i numeri in Trentino, dove nel 2017 erano presenti circa 600 membri (inclusi giovani e Marketenderinnen) distribuiti su un totale di 26 compagnie.[18]

  • Nel bellunese sono presenti due compagnie, rifondate in tempi più recenti a Cortina d'Ampezzo (Schützenkompanie Šizar Anpezo- Hayden) e Livinallongo (Schützenkompanie Buchenstein).[19][20]

Finalità[modifica | modifica wikitesto]

«Benedici il nostro impegno di salvaguardare ogni nostra tradizione che provenga dal senso di appartenenza alla Comunità civile e quella Cristiana, e concedici di vivere insieme nella concordia e nella pace»

Il 17 settembre 1995 per le vie di Innsbruck, al termine di una sfilata di Schützen trentini, tirolesi e sudtirolesi, venne sancita la nascita della federazione unitaria, il Bund.[22] Le associazioni Schützen hanno come motivi ispiratori la difesa della propria identità storica, territoriale, culturale e morale, non limitandosi alle semplici parate in costume. Inoltre intendono collaborare, sempre su base volontaria, alle attività locali.[23]

Nella Provincia autonoma di Bolzano, tra le finalità di queste associazioni vi è anche la secessione dell'Alto Adige dall'Italia nel nome dell'autodeterminazione del popolo sudtirolese. In varie occasioni si sono opposti quindi alla presenza italiana in provincia, o al riconoscimento delle istituzioni italiane.[24] Svariate sono le posizioni controverse: i terroristi sudtirolesi, appartenenti al "Gruppo Stieler", al Befreiungsausschuss Südtirol e all'organizzazione Ein Tirol, sono considerati come eroi e patrioti,[25] mentre le Forze armate italiane (Carabinieri, Polizia e Guardia di Finanza) vengono definite "occupanti".

Schützenkompanie Giuseppe Maria Fedrigoni Roveredo.

Non mancano al loro interno infiltrazioni di estrema destra.[26][27] Le connotazioni politiche degli Schützen altoatesini non sono sempre condivise dagli Schützen austriaci e trentini.

Anche in Trentino queste associazioni si ripropongono di far rivivere, tramandare e valorizzare la tradizione culturale e storica tirolese, spesso in forte polemica con la popolazione di cultura alpina italiana, tuttavia in questo caso le spinte autonomiste sono meno sentite.[28]

Le attività della Federazione degli Schützen del Tirolo Meridionale (o Welschtiroler Schützenbund) oltre alle rievocazioni storiche includono anche attività in campo sociale, con la partecipazione ad attività di volontariato e beneficenza.[29] Le associazioni Schützen sfilano in occasione delle principali ricorrenze religiose cattoliche e storiche, quali la festività del loro patrono San Sebastiano, la processione del Venerdì santo, il Corpus Domini, San Lorenzo e il Sacro Cuore di Gesù. Inoltre ogni anno ricordano i caduti austro-ungarici durante la prima guerra mondiale, celebrando una messa di suffragio presso uno dei cimiteri austro-ungarici presenti in provincia di Trento.

Da un punto di vista giuridico gli Schützen sono associazioni di volontariato di carattere privato senza alcun compito di difesa territoriale. Le compagnie, spesso provviste di armi modificate (fucili a salve e spade con punta smussata), partecipano a manifestazioni di carattere storico-rievocativo e a cerimonie religiose. Le loro manifestazioni costituiscono spesso un'attrazione turistica.

Le associazioni promuovono attività di recupero di luoghi di importanza storico-culturale e religiosa (restauro di postazioni risalenti alla prima guerra mondiale, come all'Asmara vicino Mori,[30] apertura al pubblico di eremi e santuari).

Sebbene nominalmente apolitiche le associazioni Schützen portano avanti valori molto specifici, sintetizzabili nel motto conservatore "Dio, patria e famiglia". Si propongono quindi la tutela dei valori cattolici, delle tradizioni e dei costumi tipici del territorio un tempo tirolese. Martin Beilhack, Hauptmann della Schützenkompanie Waakirchen, all'Alpenregionstreffen del 2016 in Baviera ha detto che è arrivato il tempo di promuovere l’amicizia e la collaborazione tra i nostri popoli.[31]

Costumi, bandiere, armi[modifica | modifica wikitesto]

Fucili Mauser Karabiner 98k e sciabola raccolti nella rastrelliera In attesa del loro utilizzo per la tradizionale processione del Sacro Cuore di Gesù, a Bolzano.

Gli aderenti alle associazioni Schützen sfilano in costumi da cerimonia tradizionali che, nella stragrande maggioranza dei casi, comprendono un cappello ornato di piume di fagiano di monte e decori floreali: fiori bianchi e rossi per feste, rifondazioni o anniversari; foglie di quercia per cerimonie solenni o di notevole importanza; ramo di abete bianco con tre punte verso l'alto per funerali o messe di suffragio ai caduti in guerra (in tal caso sulla bandiera della compagnia viene appesa una striscia color nero a indicare il lutto).[15]

I vestiti variano da compagnia a compagnia essendo ispirati ai vestiti tradizionali della zona di appartenenza. Sono frutto di ricerche storiche svolte dall'associazione specializzata Unsere Tracht.[32]

Ogni compagnia è dotata di una propria bandiera che generalmente su di un verso reca l'immagine del Sacro Cuore di Gesù o altra icona sacra, mentre sul lato opposto presenta un'immagine che identifica il luogo di provenienza del gruppo. Anche in questo caso il riferimento è alla bandiera utilizzata dalla compagnia Schützen di epoca storica attiva nello stesso territorio.

Schützen della compagnia di Dobbiaco con il Mauser a canna otturata in dotazione.

Le antiche compagnie avevano compito di difesa territoriale e le associazioni odierne, loro eredi ideali, sono dotate di un'arma da cerimonia, utilizzata per colpi a salve d'onore. Poiché nessuna associazione privata può detenere armi autentiche vengono utilizzati fucili con le canne otturate e sciabole prive di punta a lama smussata (queste ultime solo per gli ufficiali). Nel marzo 2017 un europarlamentare dell'SVP ha ottenuto in sede europea che le compagnie dai cappelli piumati non fossero obbligate al possesso del porto d'armi per poter sparare a salve alle loro cerimonie.[33]

Sono utilizzati fucili Mauser 98K, residuati bellici delle forze armate della Germania nazista.[34][35] Quest'ultimo aspetto non ha mancato di suscitare polemiche, sia nel consiglio provinciale di Trento che nel consiglio provinciale di Bolzano, che vertevano appunto sul fatto che tale modello era stato in dotazione alle forze armate tedesche nella seconda guerra mondiale, quindi alla Wehrmacht e alle SS.[36][37] La replica di Tiziano Mellarini e di Philipp Achammer hanno posto in rilievo l'estraneità dell'ente pubblico (province di Trento e Bolzano) nelle operazioni di acquisto, la facile reperibilità di questo modello, il costo relativamente basso e la possibilità di modificarlo secondo la normativa.[38][39]

Controversie[modifica | modifica wikitesto]

In Trentino-Alto Adige alcune compagnie sono state anche oggetto di controversie e indagini:

  • Risultano contatti fra gli Schützen ed organizzazioni neonaziste. Nel 1987 ad esempio, suscitò scandalo la partecipazione di 50 Schützen altoatesini al raduno della Deutscher Volksunion.[40][41][42][43][44][45][46][47][48]
  • Il 17 febbraio 1997 l'ideologo degli Schützen Peter Paul Rainer assassina Christian Waldner, 37 anni, consigliere regionale, che lo aveva ricattato.[49]
  • Nel 2008 un articolo di Panorama segnala che nella casa di Gudrun Sprenger Ceolan, moglie del capo degli Schützen di Salorno, nel corso di una perquisizione furono ritrovati bandiere, busti e altri cimeli hitleriani.[50]
  • In varie occasioni, come nel 2010, gli Schützen hanno celebrato il terrorismo degli anni sessanta.[51][52][53][54][55] Nel 2017 alcuni gruppi altoatesini hanno commemorato il terrorista Sepp Kerschbaumer.[56]
  • Nel settembre 2012 un appartenente alla compagnia di Merano, Kevin Montolli, uccide una prostituta.[57] In seguito la compagnia nega però l'affiliazione.[58] Pochi giorni dopo Luis Durnwalder, presidente della Provincia di Bolzano dichiara di voler dimezzare i fondi devoluti fino ad allora dall'ente pubblico.[59]
  • Nell'ottobre 2013 il referente di Civezzano, Mario Caldonazzi, viene condannato a 8 mesi in seguito al ferimento di due persone a causa di un ordigno.[60] Lo stesso Caldonazzi due anni dopo decise di dimettersi descrivendo l'associazione come un luogo dove [...] si punta al folclore, alle braciolate e alle feste della birra [...].[61]
  • Nell'agosto 2015 nonostante le proteste delle Società degli alpinisti tridentini (SAT)[62] e la proposta degli Alpini a una collaborazione per commemorare tutti i caduti[63] sono state posate 42 croci sui monti della Provincia Autonoma di Trento[64] per ricordare gli Standschützen caduti durante il primo conflitto mondiale. Il luogo del posizionamento della quasi totalità delle croci è sconosciuto per evitare atti di vandalismo che si sono comunque verificati.[65]
  • Nel maggio 2016 le compagnie celebrano il centenario della Strafexpedition (Battaglia degli Altipiani)[66] con un manifesto riportante un bersagliere italiano colpito a morte.[67]
  • Nel giugno 2016, grazie a un'interrogazione di Claudio Cia in consiglio provinciale trentino, si scopre che tra il 2009 e il 2017 le compagnie Schützen hanno ricevuto oltre 350.000 € di finanziamenti pubblici.[68][69]
  • A febbraio 2017 il comandante provinciale trentino Paolo Dalprà e il vice Giuseppe Corona, coinvolti nella vicenda del «Patto elettorale» con il candidato del PATT Lorenzo Baratter, vengono condannati a 5 mesi e 10 giorni per corruzione elettorale.[70]

Nell’ottobre 2018 in appello vengono assolti perché “il fatto non sussiste”.

Schützen e Alpini[modifica | modifica wikitesto]

Alpini e Schützen sfilano assieme a Rovereto il 12 maggio 2018

In Trentino i caduti durante il primo conflitto mondiale sono stati a lungo visti in modo diverso a seconda della divisa indossata[nota 6][nota 7][4] ed ancora nel 2008 la Schützenkompanie Roveredo-Rofreit, in una sua pubblicazione (e dopo un lungo elenco di roveretani caduti che ne occupa 13 pagine) scriveva: Per i Caduti austro-ungarici di Rovereto non esiste alcun monumento[71]. Nel 2014 il Comune di Rovereto pose una lapide con la scritta: Ai figli della città di Rovereto caduti con l'uniforme austro-ungarica sugli insanguinati fronti della Grande Guerra e in prigionia ripari questo marmo il lungo oblio[nota 8].

Sempre nel 2014 gli alpini del gruppo ANA di Terragnolo[72], dopo aver partecipato al recupero ed al restauro dell'ex cimitero austro-ungarico di Geroli trasformandolo in un monumento per onorare i caduti austro-ungarici lo inaugurarono assieme a membri di associazioni Schützen e rappresentanza di Kaiserjäger venuti dall'Austria. Nel 2015 un documento della sezione A.N.A. di Trento testimoniò della volonta di collaborare con gli Schützen.[73]

Quando nel 2016 si parlò dell'Adunata nazionale degli alpini prevista per il 2018 a Trento alcuni responsabili dell'associazione reagirono definendola una provocazione,[74] ma già nel corso del 2017 ci fu un gesto orientato verso la riconciliazione, anche se in quell'occasione le associazioni Schützen non furono presenti.[75]

Poi, durante lo svolgimento della 91ª Adunata nazionale degli alpini, il Presidente della Repubblica Italiana Sergio Mattarella ha incontrato il console generale austriaco, il vicepresidente nazionale della Croce Nera d'Austria e il comandante della federazione Schützen trentina.[76] Il giorno precedente, a Rovereto, vari gruppi alpini ANA e membri della compagnia Schützen Roveredo avevano sfilato assieme ed avevano deposto due corone di fiori alla memoria di tutti i caduti durante la Grande Guerra rendendo così reciproco omaggio ai diversi monumenti.[77]

Schützen in Austria[modifica | modifica wikitesto]

In Austria, ad Innsbruck, esiste lo Schützen-Bataillon, che è stato fondato nel 1968 come squadra di tiro a Pradl ed è formato da circa 750 membri suddivisi in undici compagnie.

Oltre al festival annuale le compagnie partecipano a varie manifestazioni sia religiose sia laiche. Nel 2018 il comandante del battaglione è Helmuth Paolazzi.[78]

Un'altra associazione si trova a Vorarlberg. Qui è stata fondata nel 1961 come associazione di tiro. Il 18 aprile 1989 fu eletto Oberschützenmeister Werner Unterkircher. Dal 2003 il suo successore è Siegfried Aberer.[79]

Gebirgsschützen in Baviera[modifica | modifica wikitesto]

Gebirgsschützen

In Baviera è presente una compagnia Gebirgsschützen a Waakirchen[80] assieme ad altre sul territorio. I Fucilieri della montagna bavarese sono associazioni tedesche soltanto simili alle associazioni tirolesi. I Gebirgsschützen hanno in Germania altri gruppi a loro maggiormente affini in particolare a Krefeld, nel Nord Reno-Westfalia, a Verberg ed a Linn.[81]

Marketenderinnen[modifica | modifica wikitesto]

Il termine "Marketenderinnen" (vivandiere) è utilizzato per indicare le donne che accompagnano una banda od associazioni folkloristiche, in Germania meridionale, Austria, Nord dell'Assia e nel Tirolo storico, che possono talvolta portare bevande per i musicisti o gli spettatori. Marketenderinnen è quindi utilizzato anche per designare i membri femminili delle associazioni di Schützen.

Il ruolo delle donne nell'ambito delle associazioni è peraltro oggetto di critiche, per il ruolo subalterno a cui sono relegate.[82]

Come fonti di ispirazione storica per la figura delle "Marketenderinnen", gli Schützen commemorano alcune donne, che peraltro vivandiere non erano. Esempio sono Katharina Lanz (figura largamente inventata e famosa per la sua supposta partecipazione alla battaglia di Spinga)[83] e la trentina Giuseppina Negrelli. Le figure di entrambe sono state ampiamente reinventate, in funzione del loro sfruttamento in chiave patriottica tirolese.[84][85]

Giuseppina Negrelli aveva combattuto travestita da uomo al comando di un battaglione di Schützen nel Primiero del 1809, ma non venne mai commemorata come un'eroina popolare. Per il Tirolo nazionalista dei primi del Novecento non poteva infatti essere un'italiana una figura da celebrare; per la cultura trentina di stampo irredentistico invece, i concittadini che avevano partecipato alle lotte antinapoleoniche a sostegno degli Asburgo suscitavano imbarazzo e nessun interesse storiografico. Gli Schützen trentini hanno riscoperto la sua figura: se dietro il silenzio di ieri vi era l'imbarazzo davanti a una donna dalla nazionalità "sbagliata", dietro le celebrazioni vi è un "uso strumentale volto a ricostruire l'identità tirolese dei trentini".[84]

Una descrizione celebrativa delle "vivandiere" nell'area del Tirolo storico si può trovare nel manoscritto ottocentesco Cose avvenute nel Trentino dal 1796 al 1812 di Giovanni Angelo Ducati (1774-1844), originario di Vattaro e già funzionario del principato vescovile di Trento.[nota 9] Da quanto emerge da uno studio di Siglinde Clementi, il ruolo della vivandiera così come viene oggi presentata come figura storica risulta completamente inventata e relativamente recente.[nota 10][86]

Culto del Sacro Cuore[modifica | modifica wikitesto]

In ricordo di un voto effettuato dalla sua Landstand (dieta territoriale) il 31 maggio 1796, il Tirolo è devoto al culto del Sacro Cuore di Gesù. Le associazioni Schützen in occasione della ricorrenza sono parte attiva nell'organizzazione dei falò celebrativi: gli Herz-Jesu-Feuer.[87]

Alpenregionstreffen[modifica | modifica wikitesto]

Ogni due anni si tiene un raduno di tutte le compagnie dell'arco alpino, detto Alpenregionstreffen, ospitato a rotazione in uno dei seguenti territori: provincia autonoma di Trento, provincia autonoma di Bolzano, Tirolo austriaco, Baviera.

Note[modifica | modifica wikitesto]

Annotazioni
  1. ^ Quest'ambiguità del Trentino-Alto Adige – tipica del resto di una zona di confine – (...) ha rappresentato talvolta un problema per la storiografia, vuoi per l’opposta volontà di far pendere tutta da un versante un'intricata realtà di continue compenetrazioni, di relazioni economiche, politiche, spirituali, vuoi per i tentativi di ricondurre ad unità un tessuto formato viceversa da trame distinte, da colori diversi... (Valentino Chiocchetti, 1944) G.Faustini, p.7
  2. ^ ... pare corretto leggere le vicende di questa terra, di quest’area alpina, all’insegna di una bipolarità di interessi e di esperienze storiche delle due comunità trentina ed altoatesina verso due mondi culturali e due mondi economici diversi (...) non è possibile una storia del Trentino che prescinda da quella del Tirolo e viceversa (Umberto Corsini, 1977) G.Faustini, pp.7,8
  3. ^ Noi sudtirolesi – afferma Alcide Degasperi alla vigilia della prima guerra mondiale parlando con un interlocutore viennese – saremo ceduti o si difenderà il Tirolo del Sud?... Voi non potete pretendere da noi cattolici del Tirolo del Sud che portiamo per voi la pelle al mercato G.Faustini, p.10
  4. ^ Anche in pieno e acceso entusiasmo nazionale, durante il risorgimento, i patrioti trentini ed italiani chiamavano tranquillamente questa terra Tirolo italiano, senza scandalo e risentimenti (Umberto Corsini, 1963) G.Faustini, p.10
  5. ^ In Consiglio regionale, nel 1985, ci sono più rappresentanze, trentine e sudtirolesi, che si richiamano nella denominazione al Tirolo e sono pacificamente accolte le affermazioni di quanti dichiarano di sentirsi “prima tirolesi e poi cittadini dello Stato italiano” (...) nel 1949 il Consiglio regionale arriva invece a deplorare, con 26 voti favorevoli e 16 contrari, il consigliere Caproni che al congresso della SVP aveva detto che “il nome del Tirolo per noi, dopo il Signore Iddio G.Faustini, p.10
  6. ^ Ai morti combattendo sotto bandiera austriaca, basta un pietoso ricordo nei camposanti (...) I caduti per causa nazionale italiana devono essere invece ricordati con ben distinto e separato monumento che ne esalti la memoria (...) (Circolare del questore di Trento del 25 ottobre 1923) M.Ischia, p.265
  7. ^ È da tener presente che le vittime qui commemorate avevano combattuto per l'esercito austro-ungarico e ci si trova adesso nella nazione contro la quale avevano combattuto (...) ecco quindi la mancanza totale (...) glorificazione della guerra, né la retorica comune del tempo F.Rasera, pp.128,129
  8. ^ La lapide è posta in via Tartarotti, a Rovereto.
  9. ^ Non solo gli uomini, ma si distinsero anche le donne. Obbliando il sesso, divisero cogli uomini tutte le fatiche della guerra. Non temevano il lampo delle sciabole, né il luccicare delle baionette… (...) le loro donne che seguivano sempre appresso il campo di battaglia, portando viveri ai maschi e ai figli, attendendo a caricare i fucili. Esse medicavano loro le ferite (...) Li trattavano alla pari dei loro congiunti e con quella sollecita attenzione che è il distintivo della donna al letto dell'ammalato. (Giovanni Angelo Ducati) S.Ducati
  10. ^ Nel 1909, in occasione delle celebrazioni del centenario della rivolta hoferiana, di Marketenderinnen non c'era neppure l'ombra, da ciò deriva una irriducibile ambivalenza nella sua figura. È parte integrante della cultura e della tradizione tirolese, ma dal punto di vista storico non può far valere una grande tradizione. (Siglinde Clementi) M.Fattor
Fonti
  1. ^ Cagol.Groff.Stenico.
  2. ^ Quand'eravamo "Sizzeri", su consiglio.provincia.tn.it.
  3. ^ Valentino Chiocchetti, su agiati.it, Accademia Roveretana degli Agiati. URL consultato il 27 maggio 2018.
  4. ^ a b Aguglia.Rizzolli.Grigolli, p.84.
  5. ^ M.DeBiasi, p.274.
  6. ^ Marco Balzano, “Un campanile sullo specchio del Lago”: Marco Balzano racconta il suo nuovo romanzo, su illibraio.it, illibraio, 2 marzo 2018. URL consultato il 14 maggio 2018.
    «mettendo al bando il tedesco e facendo cambiare perfino i nomi sulle lapidi dei cimiteri»
  7. ^ M.DeBiasi, p.273.
  8. ^ M.DeBiasi, p.275.
  9. ^ M.DeBiasi, pp.276,277.
  10. ^ «Nazismo, coscienza sporca degli Schützen», in Alto Adige, 28 aprile 2009. URL consultato il 16 dicembre 2016 (archiviato dall'url originale il 3 maggio 2017).
    «I padri fondatori degli Schützen, intendo quelli che nel 1958, dopo la guerra, formarono nuovamente la lega provinciale, affondavano le radici nel nazismo. E ne andavano fieri.»
  11. ^ Steurer: sul nazismo c'è l'oblio, in Alto Adige, 12 dicembre 2010. URL consultato il 29 maggio 2018.
  12. ^ «Schützen sudtirolesi filo-nazi», in Alto Adige, 6 dicembre 2006. URL consultato il 16 dicembre 2016 (archiviato il 1º novembre 2016).
  13. ^ M.DeBiasi, p.277.
  14. ^ G.Faustini, p.13.
  15. ^ a b Panizza.Baratter.
  16. ^ M.DeBiasi, p.278.
  17. ^ (DE) Über uns | Südtiroler Schützenbund - SSB, in Südtiroler Schützenbund - SSB. URL consultato il 14 maggio 2018.
  18. ^ chi siamo, su Federazione Schützen del Welschtirol. URL consultato il 14 maggio 2018.
  19. ^ I falò degli Schuetzen sui vecchi confini, su ricerca.gelocal.it, CorriereAlpi, 29 agosto 2006. URL consultato il 21 maggio 2018.
    «La SchuetzenKompanie Anpezo Hayden di Cortina, rifondata di recente, accenderà dei fuochi nella zona del lago di Misurina, nel territorio di Auronzo di Cadore...»
  20. ^ Weekend di grande folclore ad Arabba nelle Dolomiti - Livinallongo Del Col Di Lana (Belluno) [collegamento interrotto], su youreporter.it, YouReporter, 3 settembre 2011. URL consultato il 21 maggio 2018.
  21. ^ Preghiera degli Schützen (PDF), su ulda.dolomiti.org. URL consultato il 21 maggio 2018.
  22. ^ Bruno Loverà, Oltre il confine, Il Mulino, 1996.
  23. ^ Compagnia Schùtzen, su comune.mezzocorona.tn.it, Comune di Mezzocorona. URL consultato il 20 maggio 2018.
    «dando un senso che superi la semplice parata in costume»
  24. ^ Sgarbo a Mattarella, Arno «rompe» con gli Schützen, su altoadige.it, AltoAdige. URL consultato il 20 maggio 2018.
    «Qualsiasi inno, ma non quello italiano. E arriva lo strappo tra il presidente Arno Kompatscher e gli Schützen»
  25. ^ Schützen chiedono grazia ex terroristi, in Ansa, 8 dicembre 2016. URL consultato il 16 dicembre 2016.
  26. ^ Videoblog Archiviato il 22 ottobre 2013 in Internet Archive., su Eurac
  27. ^ Un estremista come docente, bufera sugli Schützen, su corriere.it
  28. ^ Revisione dello Statuto, a Bolzano vogliono l'abolizione della Regione e spingono per la secessione. In Trentino si va avanti come se nulla fosse, su ildolomiti.it, ilDolomiti. URL consultato il 20 maggio 2018.
  29. ^ Compagnie Schützen del Trentino (PDF), su accademiamontagna.tn.it, Accademia della Montagna del Trentino. URL consultato il 16 luglio 2017 (archiviato dall'url originale il 4 ottobre 2017).
  30. ^ Trentino Grande Guerra, Trentino Grande Guerra - Patrimonio architettonico della grande guerra | Continuano i recuperi, su trentinograndeguerra.it. URL consultato il 19 ottobre 2016.
  31. ^ Mario Amendola, Gli Schützen di Trento e Bolzano all’Alpenregionstreffen di Waakirchen in Baviera, su lavocedeltrentino.it, la Voce del Trentino. URL consultato il 20 maggio 2018 (archiviato dall'url originale il 21 maggio 2018).
  32. ^ Unsere Tracht, su unsere-tracht.info.
  33. ^ Alan Conti, L'Europa salva i fucili degli Schützen, su altoadige.it, Alto Adige, 14 marzo 2017. URL consultato il 19 maggio 2018.
    «Mi sono battuto per evitare limitazioni. I cappelli piumati rischiavano di dover avere il porto d'armi per sparare (a salve) alle parate (Herbert Dorfmann
  34. ^ (EN) Robert W. D. Ball, Mauser Military Rifles of the World, F+W Media, Inc., 6 lug 2011 - 400 pagine.
  35. ^ Mauser kar98k tedesco, su exordinanza.net. URL consultato il 19 ottobre 2016.
  36. ^ Interrogazione "5 stelle", su consiglio.provincia.tn.it.
  37. ^ Interrogazione "Alto Adige nel cuore" (PDF), su www2.landtag-bz.org.
  38. ^ Risposta di Tiziano Mellarini, su consiglio.provincia.tn.it.
  39. ^ Risposta Achammer (PDF), su www2.landtag-bz.org.
  40. ^ AL RADUNO NAZISTA GLI 'SCHUETZEN' SUL PALCO D'ONORE - la Repubblica.it, in Archivio - la Repubblica.it. URL consultato il 21 novembre 2017.
  41. ^ «Gli Schützen sudtirolesi sono filonazisti» - il Corriere delle Alpi, in Archivio - il Corriere delle Alpi. URL consultato il 21 novembre 2017.
  42. ^ La mostra che celebra i terroristi: cimeli nazisti e detonatori di bombe, in Alto Adige. URL consultato il 21 novembre 2017.
  43. ^ I sereni aguzzini dei partigiani - Bellunopop, in Bellunopop, 11 marzo 2015. URL consultato il 21 novembre 2017.
  44. ^ Trentino, Aldo Rossi sugli Schützen: "Chi sono? Cosa vogliono?", in Secolo Trentino, 28 agosto 2015. URL consultato il 21 novembre 2017 (archiviato dall'url originale il 1º dicembre 2017).
  45. ^ Fondazione | Alexander Langer | Stiftung, su alexanderlanger.org. URL consultato il 21 novembre 2017.
  46. ^ Cadetti piumati sul sentiero di guerra, su questotrentino.it. URL consultato il 21 novembre 2017.
  47. ^ “Proprio un bel modo di ricucire le ferite”, in Salto.bz, 26 maggio 2015. URL consultato il 21 novembre 2017.
  48. ^ Schützen | Verso un Mondo Nuovo, su versounmondonuovo.wordpress.com. URL consultato il 21 novembre 2017.
  49. ^ BOLZANO, CONDANNA PER L'IDEOLOGO DEGLI SCHUETZEN - la Repubblica.it, in Archivio - la Repubblica.it. URL consultato il 24 novembre 2017.
  50. ^ Pura razza Sud Tirolo, su espresso.repubblica.it. URL consultato il 24 marzo 2017.
  51. ^ Bolzano: gli Schützen celebrano i terroristi sudtirolesi anche con una mostra di memorabilia, in Alto Adige. URL consultato il 20 novembre 2017.
  52. ^ Gli Schützen chiedono la grazia per gli ex terroristi, in Alto Adige. URL consultato il 20 novembre 2017.
  53. ^ OGNI VALLE UN COMMANDO COSI' COLPISCONO I TERRORISTI - la Repubblica.it, in Archivio - la Repubblica.it. URL consultato il 20 novembre 2017.
  54. ^ INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/03147 presentata da BIANCOFIORE MICHAELA (POPOLO DELLA LIBERTA') in data 20090527, su dati.camera.it.
  55. ^ Durnwalder onora i terroristi altoatesini, in ilGiornale.it. URL consultato il 20 novembre 2017.
  56. ^ Schützen chiedono autodeterminazione, su ansa.it, 8 dicembre 2017. URL consultato il 9 dicembre 2017.
  57. ^ Delitto ai Piani, Kevin andava sempre da lei: «Ma mi ha deriso e l’ho colpita», su altoadige.gelocal.it. URL consultato il 24 marzo 2017 (archiviato dall'url originale il 26 marzo 2017).
  58. ^ Attacchi gratuiti agli Schutzen, su welschtirol.eu. URL consultato il 24 marzo 2017 (archiviato dall'url originale il 26 marzo 2017).
  59. ^ Durnwalder taglia i soldi agli Schützen, su altoadige.gelocal.it. URL consultato il 24 marzo 2017 (archiviato dall'url originale il 27 marzo 2017).
  60. ^ Condannato il capo Schützen, su trentinocorrierealpi.gelocal.it. URL consultato il 24 marzo 2017 (archiviato dall'url originale il 25 marzo 2017).
  61. ^ Amaro addio agli Schützen «Birra, braciolate e folclore», su ladige.it. URL consultato il 24 marzo 2017.
  62. ^ Croci tirolesi, la Sat dice «no», su trentinocorrierealpi.gelocal.it. URL consultato il 24 marzo 2017 (archiviato dall'url originale il 25 marzo 2017).
  63. ^ Gli Alpini agli Schützen: restaurate con noi le croci, su trentinocorrierealpi.gelocal.it. URL consultato il 24 marzo 2017 (archiviato dall'url originale il 25 marzo 2017).
  64. ^ Sui monti trentini le croci degli Schützen, su trentinocorrierealpi.gelocal.it. URL consultato il 24 marzo 2017 (archiviato dall'url originale il 25 marzo 2017).
  65. ^ Monte Ghello, divelta la croce degli Schützen, su trentinocorrierealpi.gelocal.it. URL consultato il 24 marzo 2017 (archiviato dall'url originale il 25 marzo 2017).
  66. ^ Monte Ghello, 15.05.2016 100°ANNIVERSARIO “Strafexspedition”, su wtsb.org. URL consultato il 24 marzo 2017 (archiviato dall'url originale il 25 marzo 2017).
  67. ^ Gli Schützen a Terlago onorano la Strafexpedition, su trentinocorrierealpi.gelocal.it. URL consultato il 24 marzo 2017 (archiviato dall'url originale il 25 marzo 2017).
  68. ^ Divise Schützen: dalla Provincia 352 mila euro negli ultimi 8 anni, su lavocedeltrentino.it. URL consultato il 24 marzo 2017.
  69. ^ Trento, contributi provinciali a bande e Schützen per 125 mila euro, su trentotoday.it. URL consultato il 24 marzo 2017.
  70. ^ Trento, corruzione elettorale: condannati presidente e vice degli Schützen. Risarcimento a Fraccaro (M5s), su ilfattoquotidiano.it. URL consultato il 16 luglio 2017.
  71. ^ Schützen Roveredo, p.56.
  72. ^ TERRAGNOLO, su ana.tn.it, Associazione Nazionale Alpini. URL consultato il 15 maggio 2018.
  73. ^ VERBALE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO (PDF), su ana.tn.it, Associazione Nazionale Alpini, 30 aprile 2015. URL consultato il 29 maggio 2018 (archiviato dall'url originale il 4 settembre 2016).
    «Nell'intervista fatta al Presidente, lo stesso ha risposto invitando gli Schützen a collaborare con gli Alpini»
  74. ^ Gli Schützen ricordano i loro caduti e attaccano gli Alpini: "L'adunata del 2018 è una provocazione", su ildolomiti.it, il Dolomiti, 1º novembre 2016. URL consultato il 15 maggio 2018.
  75. ^ Walter Musizza, L’alpino bellunese sepolto a Rovereto, su corrierealpi.gelocal.it, GEDI News Network SpA, 20 giugno 2017. URL consultato il 15 maggio 2018.
    ««Quelli che un tempo erano nemici oggi condividono gli stessi ideali di libertà, democrazia e pace (Domenico Rossi)»
  76. ^ È l'Adunata della pace: Italia e Austria unite per ricordare tutte le vittime della Grande Guerra, su giornaletrentino.it, Trentino, 13 maggio 2018. URL consultato il 13 maggio 2018.
  77. ^ Alpini: sfilata con gli Schützen a Rovereto, su ansa.it, ANSA, 12 maggio 2018. URL consultato il 13 maggio 2018.
  78. ^ (DE) Schützen-Bataillon Innsbruck - Bataillon, su schuetzenbataillon-innsbruck.at, Bataillon Innsbruck. URL consultato il 21 maggio 2018 (archiviato dall'url originale il 22 maggio 2018).
  79. ^ (DE) Schützen Vorarlberg, su vlbg-sb.at, Vorarlberger Schützenbund. URL consultato il 21 maggio 2018.
  80. ^ (DE) Gebirgsschützen Waakirchen., su gsk-waakirchen.de, gsk-waakirchen. URL consultato il 21 maggio 2018.
  81. ^ (DE) Gebirgsschuetzen, su gebirgsschuetzen.org, Gebirgsschuetzen. URL consultato il 21 maggio 2018.
  82. ^ (DE) Siglinde Clementi, Die Marketenderin: Frauen in Traditionsvereinen, Innsbruck, Wagner, 2013.
  83. ^ (DE) Gschließer, Lanz Katharina. In: Österreichisches Biographisches Lexikon 1815–1950 (ÖBL). Band 5. Verlag der Österreichischen Akademie der Wissenschaften, Wien 1972, p. 21.
  84. ^ a b Fra realtà e leggenda riscoperte quattro eroine del Tirolo di Hofer - Cronaca - Alto Adige, in Alto Adige, 25 novembre 2010. URL consultato il 10 ottobre 2017 (archiviato dall'url originale l'11 ottobre 2017).
  85. ^ (DE) Siglinde Clementi, Zwischen Teilnahme und Ausgrenzung. Tirol um 1800: vier Frauenbiographien, Universitätsverlag Wagner, 2010, ISBN 978-3-7030-0480-3.
  86. ^ INVITO Libro "La vivandiera" - presentazione l'11 giugno, su provincia.bz.it.
    «"invenzione" della "Marketenderin" come figura tradizionale per il mondo degli Schützen nell'‘800 e all'inizio del ‘900»
  87. ^ Marco Depaoli, La devozione al Sacro Cuore di Gesù, su recuperanti.it. URL consultato il 19 ottobre 2016.
  88. ^ 26. Alpenregionstreffen 2022 der Schützen von Tirol und Bayern, su alpenregionstreffen2020.com. URL consultato il 21 maggio 2022.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Lorenzo Dalponte, Uomini e genti trentine durante le invasioni napoleoniche, 1796-1810, Trento, Bernardo Clesio, 1984, SBN IT\ICCU\CFI\0009923.
  • Gianni Faustini, Trentino e Tirolo dal 1000 al 1900: breviario storico dell'autonomia, prefazione di Giorgio Grigolli, Trento, Publilux, 1985, SBN IT\ICCU\CFI\0237471.
  • Il Landlibell del 1511 negli archivi trentini, a cura di Franco Cagol, Silvano Groff, Marco Stenico, Trento, Società di studi trentini di scienze storiche, 2011, SBN IT\ICCU\BVE\0566905.
  • Marius De Biasi, Storia degli Schützen: la difesa territoriale nel Tirolo storico - il ruolo degli Schützen e dei bersaglieri trentino-tirolesi tra Vienna Innsbruck e Trento dalle origini ai nostri giorni, Trento, Centro stampa e duplicazioni della Regione autonoma Trentino-Alto Adige, 2012.
  • Marco Ischia, La tradizione degli Schützen nella Vallagarina, Trento, Regione autonoma Trentino-AltoAdige, 2010, SBN IT\ICCU\BVE\0560284.
  • Silvio Ducati, Trento nel turbine della guerra fra Napoleone e l'Austria - dalla cronaca "Cose avvenute nel Trentino dal 1796 al 1812", di Gianangelo Ducati, Trento, Publiprint, 1991, SBN IT\ICCU\CFI\0186955.
  • Dalla storia locale alla storia europea: la vita quotidiana negli anni Trenta a Lochow (PL), a Rovereto (IT) e a Würzburg (DE): percorso di ricerca per la costruzione di una storia comune, a cura di Ada Aguglia e Gianni Rizzolli, prefazione di Giorgio Grigolli, Rovereto, Istituto di istruzione superiore F. Filzi, 2007.
  • Lenzima: un paese, la sua gente, a cura del Gruppo alpini Castelcorno Lenzima, Rovereto, Stella, 1996, SBN IT\ICCU\BVE\0144640.
  • Marco, 1850-1945: documenti per la storia del paese, a cura di Fabrizio Rasera, Rovereto, Osiride, 2015, SBN IT\ICCU\BVE\0716326.
  • Almanacco delle Compagnie Schützen del Tirolo Meridionale - Welschtiroler Schützenbund, prefazione di Franco Panizza e Lorenzo Baratter, Rovereto, Egon, 2012, ISBN 88-96215-45-5.
  • Elena Tonezzer, Il tiro a segno in Trentino: identità e preparazione alla guerra in una regione di frontiera (PDF), 2006. URL consultato il 23 maggio 2018.
  • La memoria negata: l'oblio dei caduti austro-ungarici Roveretani, a cura della Compagnia Schützen Roveredo, S.l., s.n. (Sul front.: Regione autonoma Trentino-Alto Adige), 2008?, SBN IT\ICCU\TO0\1905565.
  • Umberto Corsini, Rudolf Lill, Alto Adige 1918-1946, Bolzano, Provincia autonoma di Bolzano-Alto Adige-Assessorati alla pubblica istruzione e cultura in lingua italiana tedesca e ladina, 1988), SBN IT\ICCU\CFI\0082190.
  • Elio Fox, Luigi Sardi, Il Trentino e l'Italia 1861-2011: 150 anni fra cronaca e storia, Trento, Temi, 2011), SBN IT\ICCU\CFI\0787793.
  • (DE) Elisabeth Tauber, Das „Ausrücken“ der Südtiroler Schützen - ein Ritual des öffentlichen Raumes. Eine ethnographisch-anthropologische Annäherung, in Hannes Obermair et al. (a cura di), Regionale Zivilgesellschaft in Bewegung - Cittadini innanzi tutto, Vienna-Bolzano, Folio Verlag, 2012, 52–67, ISBN 978-3-85256-618-4.
  • (DE) Reinhard Olt, Standhaft im Gegenwind - Der Südtiroler Schützenbund und sein Wirken für Tirol als Ganzes, Egna, Verlag Effekt GmbH, 2017, ISBN 978-88-97053-39-2.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  • Schützen, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 15 maggio 2018.
    «organizzazione paramilitare che si ispira ad antichi corpi di tiratori scelti»
  • Schützen, in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 15 maggio 2018.
  • (DE) Südtiroler Schützenbund, su schuetzen.com, Südtiroler Schützenbund. URL consultato il 15 maggio 2018.
    «Der Südtiroler Schützenbund, eine Organisation, der die Erhaltung der Heimat, die Traditionspflege und der Väterglaube am Herzen liegen, wie kaum einer anderen»
  • Federazione Schützen del Welschtirol, su wtsb.it, Federazione Schützen del Welschtirol. URL consultato il 15 maggio 2018.
  • Ten.col. Giovanni Vultaggio, Il Tirolo e gli Schützen - Dio, patria e famiglia (PDF), su difesa.it, Ministero della difesa, giugno 2003. URL consultato il 15 maggio 2018.
    «le varie compagnie locali decisero di sopravvivere quali associazioni destinate a mantenere vive le tradizioni»
  • (DE) 2013 06 Tiroler Schützenzeitung, su docslide.com.br, DocSlide, giugno 2013. URL consultato il 15 maggio 2018 (archiviato dall'url originale il 15 maggio 2018).
  • Mauro Fattor, Il ruolo delle donne? «Nessuno, semplice elemento decorativo», su altoadige.it, AltoAdige, 11 giugno 2013. URL consultato il 16 maggio 2018.
Controllo di autoritàGND (DE4053422-4