Scarabaeus sacer
Lo scarabeo sacro (Scarabaeus sacer Linnaeus, 1758) è una delle specie più caratteristiche del genere Scarabaeus. Lo scarabeo sacro viene anche talvolta indicato con il nome di scarabeo stercorario, tuttavia questa espressione si riferisce informalmente ad una grande varietà di scarabeidi che realizzano pallottole di sterco; se usata in senso specifico, indica la specie Geotrupes stercorarius.
Biologia[modifica | modifica wikitesto]
Tratto più caratteristico di tutti gli appartenenti al genere è la produzione di pallottole di sterco destinate sia all'alimentazione degli adulti che alla funzione di incubatrice per le larve.
Curiosità[modifica | modifica wikitesto]
Lo scarabeo sacro deve il suo nome al ruolo che ebbe nella religione dell'antico Egitto dove veniva adorato con il nome di Khepri
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
Grzimek, Bernhard - Vita degli animali vol 2 - Bramante Editrice, 1973 Milano (prima edizione 1969 Zurigo)
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikiquote contiene citazioni sullo scarabeo sacro
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sullo scarabeo sacro
Wikispecies contiene informazioni sullo scarabeo sacro
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Scarabaeus sacer, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.