Saurophaganax maximus
Questa voce o sezione sull'argomento dinosauri non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti. Commento: assenti, |
Saurophaganax | |
---|---|
Stato di conservazione | |
Fossile | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Reptilia |
Superordine | Dinosauria |
Ordine | Saurischia |
Sottordine | Theropoda |
Infraordine | Tetanurae |
Famiglia | Allosauridae |
Genere | Saurophaganax |
Specie | S. maximus |
Nomenclatura binomiale | |
Saurophaganax maximus Chure, 1995 |
Il Saurophaganax (Saurophaganax maximus, Chure, 1995) fu un predatore appartenente ai Teropodi, ed è probabilmente il più antico rappresentante conosciuto dei carcharodontosauridae. Le stime sull'unico scheletro rinvenuto (trovato in Oklahoma, U.S.A.) considerano una lunghezza di 10,9 m e di un peso attorno alle 4-6 tonnellate.
Sul suo scheletro si possono osservare, come nei suoi antenati, un sistema di articolazioni mobili, che rendevano l'animale elastico e snodato, capace di sostenere forti stress; ossa cave associate a muscoli ipertrofici che gli consentivano di saltare con agilità, una forma estremamente aerodinamica, sviluppata per la corsa, placche neurali[senza fonte] e spuntoni ossei che servivano per lacerare le prede.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Jurassic Landscape, Saurophaganax detail, for Sam Noble Oklahoma Museum of Natural History, by Karen Carr and Karen Carr Studio, Inc., su karencarr.com.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Saurophaganax
Wikispecies contiene informazioni su Saurophaganax