Sarnen
Jump to navigation
Jump to search
Sarnen città | ||
---|---|---|
| ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Cantone | ![]() | |
Distretto | Non presente | |
Amministrazione | ||
Lingue ufficiali | tedesco | |
Territorio | ||
Coordinate | 46°53′49″N 8°14′49″E / 46.896944°N 8.246944°E | |
Altitudine | 471 e 1 309 m s.l.m. | |
Superficie | 70,01 km² | |
Abitanti | 10 368 (31-12-2018) | |
Densità | 148,09 ab./km² | |
Frazioni | Freiteil, Kägiswil, Ramersberg, Schwendi | |
Comuni confinanti | Alpnach, Entlebuch (LU), Flühli (LU), Giswil, Hasle (LU), Kerns, Sachseln | |
Altre informazioni | ||
Cod. postale | 6056, 6060, 6062, 6063 | |
Prefisso | 041 | |
Fuso orario | UTC+1 | |
Codice OFS | 1407 | |
Targa | OW | |
Nome abitanti | Sarner | |
Cartografia | ||
Sito istituzionale | ||
Sarnen (toponimo tedesco) è un comune svizzero di 10 368 abitanti nel Canton Obvaldo, sul lago di Sarnen. Ha lo status di città ed è la capitale del cantone.
Geografia fisica[modifica | modifica wikitesto]
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]
Architetture religiose[modifica | modifica wikitesto]
- Chiesa di Maria Lauretana, sulla Dorfplatz, barocca, costruita nel 1658-1662[1] con facciata ottocentesca[senza fonte]
- Convento femminile di Sant'Andrea (Frauenkloster St. Andreas)[1], lungo la Brunigstrasse, monastero fondato nel XII secolo e ricostruito nel 1618[senza fonte]
Architetture civili[modifica | modifica wikitesto]
- Municipio (Rathaus), sulla Dorfplatz, cinquecentesco ma ricostruito nel 1729-1731[1]
- Haus am Grund[1], alle spalle della chiesa, edificio ligneo del 1589, che incorpora una casatorre medievale[senza fonte]
Cultura[modifica | modifica wikitesto]
A questa località è legato un manoscritto fondamentale per la storia della nascita della Confederazione elvetica, il Libro bianco di Sarnen; in esso si trova anche la saga di Guglielmo Tell[1].
Economia[modifica | modifica wikitesto]
Nella frazione Kägiswil ha sede il Gruppo Leister, azienda metalmeccanica attiva a livello internazionale.
Infrastrutture e trasporti[modifica | modifica wikitesto]
La città è servita dall'omonima stazione sulla linea Lucerna-Interlaken.
Note[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Sarnen
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Niklaus von Flüe, Sarnen, in Dizionario storico della Svizzera, 13 agosto 2013. URL consultato il 2 luglio 2017.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 238102887 · GND (DE) 4379842-1 · WorldCat Identities (EN) viaf-238102887 |
---|