Sardonico
Sardonico è un aggettivo che indica un'azione che esprime un'ironia beffarda o sarcasmo[1]. Quando è riferita a una risata, indica un riso amaro, sprezzante o beffardo (riso sardonico).
Origine del termine
[modifica | modifica wikitesto]L'etimologia di "sardonico" sia come parola sia come concetto è incerta ma sembra che abbia origine dal nome dell'isola di Sardegna. Secondo la Suda, un'opera bizantina del X secolo, la sua radice primigenia sarebbe da rintracciare nella nozione di ghignare (in greco: sairō) in faccia al pericolo o arricciare le labbra in modo malevolo[2].
L'alterazione del termine verso la forma più recente e connessa alla risata sembra abbia origine dall'antica credenza che ingerire la cosiddetta "erba sardonica" (σαρδόνιον) della Sardegna (Σαρδώ) avrebbe provocato convulsioni somiglianti a un sorriso e poi la morte[3][4].
Vladimir Propp, nel suo Teoria e storia del folklore, si sofferma sulla risata rituale in riferimento alle usanze di diversi popoli; così parla del riso sardonico:
La prima apparizione del termine greco sardánios con il significato di "risata amara" si trova nell'Odissea di Omero.[5] Dal greco sardónios derivò successivamente il termine latino sardonius.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ (EN) Sardonic | Definition of Sardonic by Merriam-Webster, su Merriam-Webster.com. URL consultato il 24 maggio 2020.
- ^ SOL Search
- ^ Sardonic | Define Sardonic at Dictionary.com, su dictionary.reference.com. URL consultato il 31 marzo 2010.
- ^ Treccani, Sardonico
- ^ Collin's English Dictionary: sardonic.