Sara Björk Gunnarsdóttir
Sara Gunnarsdóttir | ||
---|---|---|
![]() | ||
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 170 cm | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Centrocampista | |
Squadra | Juventus | |
Carriera | ||
Squadre di club1 | ||
2004-2008 | Haukar | 22 (18) |
2008-2010 | Breiðablik | 41 (17) |
2011-2013 | LdB Malmö | 61 (24) |
2014-2016 | Rosengård | 49 (10) |
2016-2020 | Wolfsburg | 68 (11) |
2020-2022 | Olympique Lione | 17 (3) |
2022- | Juventus | 3 (0) |
Nazionale | ||
2007 | ![]() | 4 (0) |
2007-2008 | ![]() | 13 (4) |
2007- | ![]() | 144 (24) |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Statistiche aggiornate al 29 settembre 2022 |
Sara Björk Gunnarsdóttir (IPA: [ˈsaːra pjœr̥k ˌkʏnːa(ː)rˈtou̯ʰtɪr]; Reykjavík, 29 settembre 1990) è una calciatrice islandese, centrocampista della Juventus e della nazionale islandese.
Carriera[modifica | modifica wikitesto]
Club[modifica | modifica wikitesto]
Inizi e Wolfsburg[modifica | modifica wikitesto]
Dopo diverse esperienze in patria e in Svezia, nel luglio 2016 si trasferisce al Wolfsburg.[1] Nei quattro anni in Germania ha vinto per 4 volte il campionato e una coppa nazionale.[2]
Lione[modifica | modifica wikitesto]
Nel luglio 2020 si trasferisce all'Olympique Lione, con cui il 9 agosto vince il primo trofeo la coppa nazionale.[3] Il 30 agosto successivo, nella finale di UWCL contro la sua ex-squadra del Wolfsburg, segna una delle tre reti finali che sanciscono la vittoria del Lione, diventa così la prima calciatrice islandese a segnare in una finale di un torneo UEFA.[4]
La stagione successiva, la seconda in Francia, dopo un buon periodo di forma tra il dicembre 2020 e il marzo 2021, in cui vince anche il premio come sportiva islandese dell'anno, si accorda con il club per essere esentata dall'attività sportiva in ragione dell'incompatibilità dell'attività sportiva con il proprio stato di gravidanza, ormai al quarto mese.[5]
L'Olympique Lione durante il perido di assenza della calcitrice omette di corrispondergli ll stipendio, versandogli solo 27.427 euro dei 111.000 previsti dal contratto.[5] Per tale ragione decide di ricorrere agli organi di giustizia della FIFA, con il sostegno della Fédération Internationale des Associations de Footballeurs Professionnels (FIFPro), il sindacato dei calciatori professionisti, e vince il giudizio, ottenendo la condanna dell'Olympique Lione al versamento della somma di circa 83.000 non corrisposta dal club.[5] E' stata la prima sentenza in materia dopo l’introduzione nel 2020 dei nuovi regolamenti in materia di gravidanza delle calciatrici.[5]
Tornata a disposizione nel marzo 2022, vince con le francesi la seconda UWCL.
Juventus[modifica | modifica wikitesto]
Il 24 giugno 2022, dopo aver annunciato di voler separarsi dal Lione,[6] si trasferisce in Italia alla Juventus.[7]
Nazionale[modifica | modifica wikitesto]
Pur ancora giovane, all'età di 26 anni durante l'edizione 2017 dell'Algarve Cup tocca il traguardo delle 100 presenze in nazionale.
Statistiche[modifica | modifica wikitesto]
Presenze e reti nei club[modifica | modifica wikitesto]
Aggiornate al 29 settembre 2022.
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
2013 | ![]() |
- | - | CS | 2 | 1 | UWCL | 4 | 1 | - | - | 6 | 2 | ||
2014 | DS | 18 | 2 | CS | 3 | 1 | UWCL | 6 | 1 | - | - | 27 | 4 | ||
2015 | DS | 21 | 7 | CS | 3 | 1 | UWCL | 6 | 1 | SC | 1 | 0 | 27 | 4 | |
2016 | DS | 10 | 1 | CS | - | - | UWCL | - | - | SC | - | - | 10 | 1 | |
Totale Rosengård | 49 | 10 | 8 | 3 | 16 | 3 | 1 | 0 | 74 | 16 | |||||
2016-2017 | ![]() |
BL | 17 | 1 | CG | 4 | 0 | UWCL | 6 | 1 | - | - | - | 27 | 2 |
2017-2018 | BL | 19 | 3 | CG | 4 | 2 | UWCL | 9 | 6 | - | - | - | 32 | 11 | |
2018-2019 | BL | 16 | 2 | CG | 4 | 2 | UWCL | 5 | 0 | - | - | - | 25 | 4 | |
2019-2020 | BL | 16 | 5 | CG | 3 | 1 | UWCL | 3 | 1 | - | - | - | 22 | 7 | |
Totale Wolfsburg | 68 | 11 | 15 | 5 | 23 | 8 | - | - | 106 | 24 | |||||
2020-2021 | ![]() |
D1 | 12 | 3 | CF | 1 | 1 | UWCL | 4 | 0 | - | - | - | 17 | 4 |
2021-2022 | D1 | 4 | 0 | CF | - | - | UWCL | 1 | 0 | - | - | 5 | 0 | ||
Totale Olympique Lione | 16 | 3 | 1 | 1 | 5 | 0 | - | - | 22 | 4 | |||||
2022-2023 | ![]() |
A | 3 | 0 | CI | - | - | UWCL | 3 | 1 | SI | - | - | 6 | 1 |
Totale carriera | . | . | . | . | . | . | . | . | . | . |
Palmarès[modifica | modifica wikitesto]
Club[modifica | modifica wikitesto]
Competizioni nazionali[modifica | modifica wikitesto]
- Olympique Lione: 2019-2020
- LdB FC Malmö: 2012
- Rosengård: 2015
Competizioni internazionali[modifica | modifica wikitesto]
Individuale[modifica | modifica wikitesto]
- 2013, 2015, 2016, 2017, 2018, 2019
- Sportivo islandese dell'anno: 2
- 2018, 2020
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ (DE) Der perfekte Schritt für mich, su vfl-wolfsburg.de, 9 luglio 2016. URL consultato il 25 giugno 2022.
- ^ (IS) Haukur Harðarson, Sara Björk þýskur meistari fjórða árið í röð, su ruv.is, 17 giugno 2020. URL consultato il 25 giugno 2022.
- ^ (IS) Anton Ingi Leifsson, Fyrsti titill Söru í Frakklandi, su visir.is, 9 agosto 2020. URL consultato il 25 giugno 2022.
- ^ (IS) Ingvi Þór Sæmundsson, Forsætisráðherra sendi Söru hamingjuóskir: "Mögnuð íþróttakona og sannkallað afrek, su visir.is, 31 agosto 2020. URL consultato il 25 giugno 2022.
- ^ a b c d Una sentenza significativa per lo sport femminile, su Il Post, 18 gennaio 2023. URL consultato il 18 gennaio 2023.
- ^ (IS) Víðir Sigurðsson, Sara Björk yfirgefur Lyon í sumar, su mbl.is, 16 maggio 2022. URL consultato il 25 giugno 2022.
- ^ SARA BJÖRK GUNNARSDÓTTIR È UNA GIOCATRICE DELLE JUVENTUS WOMEN!, su juventus.com, 24 giugno 2022. URL consultato il 25 giugno 2022.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikiquote contiene citazioni di o su Sara Björk Gunnarsdóttir
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Sara Björk Gunnarsdóttir
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sara Björk Gunnarsdóttir, su UEFA.com, UEFA.
- Sara Björk Gunnarsdóttir, su it.soccerway.com, Perform Group.
- Sara Björk Gunnarsdóttir, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH.
- (EN) Sara Björk Gunnarsdóttir, su dfb.de, Federazione calcistica della Germania.
- (SV) Sara Björk Gunnarsdóttir, su svenskfotboll.se, Federazione calcistica della Svezia.
- (FR) Sara Björk Gunnarsdóttir, su lequipe.fr, L'Équipe 24/24.
- (FR) Sara Björk Gunnarsdóttir, su statsfootofeminin.fr.
- (IS) Sara Björk Gunnarsdóttir, su ksi.is.
- (DE) Sara Björk Gunnarsdóttir, su soccerdonna.de, Soccerdonna.de.
- Calciatrici del Breiðablik
- Calciatrici del Lait de Beauté F.C. Malmö
- Calciatrici del F.C. Rosengård
- Calciatrici del V.f.L. Wolfsburg
- Calciatrici dell'Olympique Lyonnais
- Calciatrici della Juventus F.C.
- Calciatori islandesi del XXI secolo
- Nati nel 1990
- Nati il 29 settembre
- Nati a Reykjavík
- Calciatrici della Nazionale islandese