Santuario della Madonna delle Grazie (della Madonna del Sasso)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Santuario della Madonna del Sasso
Portico e ingresso alla chiesa
StatoBandiera dell'Italia Italia
RegioneToscana
LocalitàPontassieve
Coordinate43°51′42.26″N 11°22′59.88″E / 43.86174°N 11.3833°E43.86174; 11.3833
Religionecattolica
TitolareMadonna delle Grazie
Diocesi Fiesole
Consacrazione1490
Stile architettonicoRinascimentale-Barocco-
Sito webwww.santuariomadonnadellegraziealsasso.it

Il santuario della Madonna delle Grazie (della Madonna del Sasso) si trova nel comune di Pontassieve.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Il santuario è detto anche della Madonna del Sasso, in riferimento a una serie di apparizioni miracolose della Vergine che sarebbero avvenute nel 1484[1].

L'edificio venne costruito nel 1490 al posto di un oratorio di origine medievale. L'attuale chiesa, ben più ampia, rimaneggiata poi nei secoli successivi, è costituita da un oratorio inferiore e da uno superiore, quest'ultimo preceduto da un portico su due lati risalente al Seicento.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Nell'oratorio inferiore, di moderna fattura, si trova una tavola del primo Quattrocento con la Madonna con il Bambino e i Santi Giovanni Battista e Leonardo, opera dei primi del XV secolo attribuita a Giovanni Benintendi detto il Ceraiolo.

Nell'oratorio superiore, le cui pareti sono decorate da affreschi neoclassici, si trovano: sulla destra il Transito di san Giuseppe, tela di scuola fiorentina dei primi del XVIII secolo, e la Crocifissione datata 1600 opera di Benedetto Veli; sulla sinistra un dipinto con la Madonna, angeli e santi di Francesco Curradi. In una cappella è una tela con l'Apparizione della Madonna del Sasso dipinta nel 1709 da Ottaviano Dandini per i marchesi Guadagni.[2]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Cammilleri, p. 317.
  2. ^ Sandro Bellesi, Ottaviano Dandini o L'epilogo di una dinastia di pittori fiorentini, in Paragone, 33-34 (607-609), settembre-novembre 2000, ed. 2001, pagg.87-119.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • AA. VV., Firenze, Milano, Touring Club Italiano, 2001, ISBN 88-365-1932-6.
  • Rino Cammilleri, Tutti i giorni con Maria, calendario delle apparizioni, Milano, Ares, 2020, ISBN 978-88-815-59-367.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]