Santuario della Madonna delle Grazie (Montemarciano)
Santuario della Madonna delle Grazie | |
---|---|
Stato | ![]() |
Regione | Toscana |
Località | Terranuova Bracciolini |
Coordinate | 43°35′16.99″N 11°36′37.74″E / 43.588054°N 11.610482°E |
Religione | cattolica |
Titolare | Madonna delle Grazie |
Diocesi | Arezzo-Cortona-Sansepolcro |
Inizio costruzione | 1532 |
Completamento | XVII secolo |
Il santuario della Madonna delle Grazie, detto anche oratorio dell'Annunziata, è un edificio sacro che si trova in località Montemarciano, nel comune di Terranuova Bracciolini, in provincia di Arezzo.
Storia e descrizione[modifica | modifica wikitesto]
Fu costruito nel 1532 per iniziativa della Compagnia di San Michele intorno ad un tabernacolo viario. L'edificio sacro, ad aula unica, è introdotto su tre lati da un portico di ordine toscano con volte a crociera, aggiunto agli inizi del XVII secolo. La decorazione pittorica nella lunetta sopra la porta d'accesso, raffigurante la Madonna col Bambino e san Giovannino, è datata 1632, del pittore locale Andrea del Bello.
Sopra l'altare maggiore campeggia un affresco databile verso il terzo decennio del Quattrocento, con la Madonna in trono che allatta il Bambino tra i santi Michele e Giovanni Battista, inizialmente attribuito a Masaccio, e ora a Francesco d'Antonio di Bartolomeo. Interessante la cantoria divisa in tre scomparti con Cori di angeli musicanti, di Giovanni da San Giovanni, la cui famiglia aveva dei possedimenti nelle vicinanze.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su santuario della Madonna delle Grazie
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Fonte: scheda nei "Luoghi della Fede", Regione Toscana, su web.rete.toscana.it.