Santi patroni della città di Napoli
Questa voce o sezione sull'argomento religione non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
La città di Napoli ha visto dai primi anni del Seicento un aumento esponenziale di santi patroni, soprattutto per influsso della controriforma, giungendo al numero record di 52: un altro caso simile è quello di Venezia che conta però meno santi protettori rispetto alla città partenopea: "solo" 25.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Santa Maria Assunta è ufficialmente la prima patrona della città di Napoli e la titolare del Duomo. Nei fatti il patrono popolarmente più riconosciuto è san Gennaro, vescovo di Benevento e martire nel 305 d.C.[1]
A san Gennaro, si affiancano per antichità di nomina alcuni vescovi: sant'Aspreno, sant'Atanasio, sant'Eufebio (noto anche presso il popolo napoletano come Eframo), sant'Agrippino e sant'Agnello abate. La nomina a patroni della cittadina risale così indietro nel tempo da non potersi fissare con precisione la data.[1]
Nel XVII secolo furono aggiunti venticinque santi come patroni, nel XVII secolo sei, nel XIX secolo dieci, nel XX secolo quattro.[1]
Tutti i santi patroni vengono ricordati in occasione delle traslazioni delle reliquie di San Gennaro. Infatti quando il sabato precedente la prima domenica di maggio l'arcivescovo di Napoli col Capitolo del Duomo reca in processione fino alla basilica di santa Chiara il busto dorato e le ampolle del sangue di San Gennaro, questo viene preceduto dai busti argentei dei 51 compatroni. È la seconda data in cui il sangue del santo si liquefà.
Non sempre però il culto di San Gennaro ha goduto del favore popolare. Durante la Repubblica Partenopea del 1799, infatti, la classe dominante filo-francese aveva cercato di appropiarsi del culto del Santo, al punto che circolava presso il popolo la voce che "pure san Gennaro si è fatto giacobino!". Con la restaurazione borbonica, il culto del Santo venne messo in secondo piano rispetto a quello di Sant'Antonio di Padova.[2][3]
Con la riforma liturgica voluta da Papa Paolo VI[4] il numero di patroni riconosciuti ufficialmente dal rituale romano per Napoli sono soltanto tre: San Gennaro, Santa Patrizia e San Severo. Contestualmente la festività di San Gennaro veniva riconosciuta di particolare rilevanza solo a livello locale[5], suscitando reazioni non favorevoli presso la popolazione napoletana.[6]
Altri compatroni e data del patronato[modifica | modifica wikitesto]
- San Tommaso d'Aquino (1605)[1]
- Sant'Andrea Avellino (1622)[1]
- Santa Patrizia Vergine (1625)
- San Francesco di Paola (1625)[1]
- San Domenico di Guzman (1641)
- San Giacomo della Marca (1647)[1]
- Sant'Antonio di Padova (1650)[1]
- San Francesco Saverio (1654)[1]
- Santa Teresa d'Avila (1664)[1]
- San Filippo Neri (1668)[1]
- San Gaetano di Thiene (1671)
- Sant'Agnello abate (1671)[1]
- San Severo Vescovo di Napoli (1673)[1]
- Sant'Agrippino Vescovo di Napoli (1673)[1]
- Sant'Aspreno primo Vescovo di Napoli (1673)[1]
- Sant'Eufebio Vescovo di Napoli (1673)[1]
- Sant'Atanasio Vescovo di Napoli (1673)[1]
- San Nicola di Bari (1675)
- San Gregorio Armeno Vescovo e Martire (1676)[1]
- Santa Chiara d'Assisi (1689)
- San Biagio Vescovo e Martire (1690)
- San Pietro da Verona (1690)
- San Giuseppe sposo di Maria Vergine (1690)
- San Michele Arcangelo (1691)
- San Francesco d'Assisi (1691)
- Santa Maria Maddalena de' Pazzi (1692)
- San Giovanni Battista (1695)
- San Francesco Borgia (1695)
- Santa Candida la Vecchia (1699)
- Santa Maria Egiziaca (1699)
- Sant'Antonio abate (1707)
- Sant'Ignazio di Loyola (1751)
- Santa Maria Maddalena (1757)
- Santa Irene Vergine e Martire (1760)
- Sant'Emidio Vescovo e Martire (1760)
- San Raffaele Arcangelo (1797)
- Sant'Anna madre di Maria Vergine (1805)
- San Luigi Gonzaga (1835)
- Sant'Agostino Vescovo e Dottore della Chiesa (1835)
- San Vincenzo Ferrer (1838)
- Sant'Alfonso Maria de' Liguori (1840)
- San Francesco De Geronimo (1841)[1]
- San Francesco Caracciolo (1843)[1]
- San Giovan Giuseppe della Croce (1845)
- San Pasquale Baylon (1845)[1]
- San Francesco di Geronimo (1845)
- San Rocco (1856)
- San Gioacchino padre di Maria Vergine (1895)
- Santa Maria Francesca delle Cinque Piaghe (1901)[1]
- Santa Lucia vergine e martire (1903)
- Santo Strato (1925)[7]
- Santa Geltrude (1927)[1]
- Santa Rita da Cascia (1928)
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w La celeste protezione, su comune.napoli.it.
- ^ Quando Sant'Antonio fu patrono di Napoli al posto di San Gennaro, su napolitoday.it. URL consultato il 01/01/2022.
- ^ 22 gennaio 1799, non è vero che San Gennaro tradì i Napoletani: la farsa dei Francesi, su vesuviolive.it. URL consultato il 01/01/2022.
- ^ I patroni, sia principali sia secondari, costituiti in passato per particolari circostanze storiche, come pure i patroni scelti per situazioni straordinarie, per esempio la peste, la guerra o altra calamità, oppure a motivo di un culto speciale attualmente in disuso, d’ora in poi non devono più essere onorati come patroni. Normae de patronis costituendis
- ^ Motu Proprio Mysterii Paschalis del 1969, su vatican.va.
- ^ Luciano De Crescienzo. La Napoli di Bellavista. Sono figlio di persone antiche, Milano, A. Mondadori, 1979
- ^ Patrono di Posillipo, fino al 1925 frazione di Napoli, oggi quartiere della città.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- La celeste protezione, su comune.napoli.it.