Sant'Ellero (frazione)
Sant'Ellero frazione | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Città metropolitana | ![]() |
Comune | ![]() ![]() |
Territorio | |
Coordinate | 43°44′28.03″N 11°28′10.12″E / 43.741119°N 11.469478°E |
Abitanti | 157[1] (2001) |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 50060 |
Prefisso | 055 |
Fuso orario | UTC+1 |
Cartografia | |
Sant'Ellero è una frazione situata a metà tra i comuni di Pelago e Reggello nella Provincia di Firenze.
La frazione[modifica | modifica wikitesto]
Il centro abitato dista circa 230 metri dalla stazione ferroviaria[2] e deve una certa notorietà grazie al fatto che è stata capolinea della linea ferrata per il Saltino nei decenni a cavallo tra l'800 e il '900.
La frazione inoltre si compone di due parti distinte, una bassa che costeggia il fiume Arno e un'altra più in alto lungo la strada di collegamento per Vallombrosa dove è collocato anche il Castello di Sant'Ellero. La parte lungo il fiume è a sua volta divisa dal torrente Vicano che delimita i territori comunali di Pelago e Reggello.
Infrastrutture e trasporti[modifica | modifica wikitesto]
La Stazione di Sant'Ellero si trova sulla linea ferroviaria Firenze-Arezzo ed è servita quotidianamente da numerosi treni regionali.
L'abitato è inoltre attraversato dalla strada regionale 69 ed è servito dai bus di Autolinee Chianti Valdarno in direzione Pontassieve/Firenze ed Arezzo. In coincidenza con i treni ci sono bus verso Donnini e il capoluogo comunale di Reggello.
Curiosità[modifica | modifica wikitesto]
Una delle immagini più celebri del film "Amici miei" è stata scattata lungo la Strada Regionale 69 (ex SS69) che collega la stazione al paese.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ (di cui 137 nel Comune di Reggello)
- ^ Provincia, interventi di messa in sicurezza della strada regionale 69 del Valdarno, MET.